Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: sdi vs hdmi

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    emilia romagna
    Messaggi
    242

    sdi vs hdmi


    Forsi ho fatto confusione in un precedente post mettendo troppa carne al fuoco.
    Posseggo un cinamateq POP II a cui posso fare due modifiche
    1) ingressi SDI
    2) ingressi hdmi

    avete consigli in merito?
    nel caso scegliessi sdi ha senso fare la modifica per uscita sdi su un lettore dvd di fascia bassa (panasonc ra71) o conviene orientarsi vs lettori più performanti?

    vi ringrazio e spero di essere stato più chiaro.

    grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    emilia romagna
    Messaggi
    242

    ho trovato questo post di alberto PN
    mi sembra che la risposta sia cha valga la pena spendere 250 euro per una modifica sdi anche su un player di fascia non alta

    SDI è un segnale digitale (un "trenino" di informazioni) che deve ancora essere elaborato per essere visualizzato. In pratica "non è ancora nulla".

    Un segnale che esce dalla HDMI (RGB o YCrCb) è invece un segnale già "pronto" per la visualizzazione. Questo deriva da una certa catena di processing.
    Se questa non è all'altezza, è probabile che pur essendo (esempio) un RGB digitale, si potesse "ottenere qualcosa di migliore".

    Diciamo che non sono direttamente confrontabili.

    Entrare in un processore esterno in SDI ti permette di sfruttare completamente (e senza ecessive trasformazioni) l'elettronica on board del processore stesso. Entrare in un processore in HDMI (magari interlacciato se la sorgente te lo permette) significa dargli in pasto un segnale che comunque è già stato "lavorato". Il processore, per ottimo che sia, comunque sovrappone un'altra "lavorazione" a qualcosa che è già stato fatto.

    Da "purista" ti consiglio l'SDI se puoi.

    Mandi!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •