|
|
Risultati da 16 a 30 di 43
Discussione: Lettore per Holo
-
06-02-2003, 08:30 #16
===SDI o non SDI questo è il problema!===
Da un vecchio post sull'SDI............
Alla mia domanda
Ho letto del Pioneer con SDI in catena con la Holo........di quanto è migliore l'immagine rispetto alla mia soluzione Denon 2800 MKII in component + Holo.
Insomma Lino vale la pena di passare all'SDI o rimango col component?
Linomatz affermava:
I Panasonic cosi' come i Denon hanno il miglior
decoder mpeg in circolazione ed il modo migliore
per sfuttarlo e' proprio un collegamento SDI.
Quanto questo valga la pena dipende da te e dalla
capacita' del tuo pj di mettere in evidenza
certe differenze.
Posso dirti che con il Pioneer rispetto all'ottimo
collegamento in component c'e' la praticamente
assenza di rumore video che significa anche
colore piu' fedele.
Stiamo parlando comunque di sfumature
che non cambiano certamente la vita.
E' un po' come la differenza che puo' esserci
tra TT e SCP oppure tra WinDVD e PowerDVD.
So pero' che Alberto Andreoli sta tirando fuori
una mod SDI per i Denon che non e' invasiva
ed e' anche ad un prezzo molto accessibile.
In questo caso, per un appassionato,
la cosa e' certamente da fare.
Da quanto si evince dal tuo post........direi che il passaggio dal component all'SDI è minimo.
Ora mi chiedo come è possibile che su Suono sull'artico dell'SDI, abbiano decretato invece un "massiccio" miglioramento rispetto al Denon A1 (macchina da 4.500 euro) collegato in component.
Parlando addirittura di 1 maggiore tridimensionalità dell'immagine e di colori + saturi e più naturali.
La pulce nell'orecchio me l'ha messa a dir la verità Luca V.........quando ha parlato di tridimensionalità con l'SDI in un post precedente a questo.
Allora mi son detto qualcosa di vero c'è?
Insomma lo facciamo o no il punto........di questo coll. SDI!
Di quanto è superiore al component?
Salutoni come sempre.
CATVLLO
-
06-02-2003, 09:18 #17Originariamente inviato da Alberto Andreoli
Lino, Luca, Marco,
che ne dite di organizzare una bella prova comparativa a Bologna con un bel pò di lettori SDI? In effetti quando abbiamo fatto il test con Giancarlo Valletta, partivamo dal presupposto che le differenze fra i vari players fossero nulle o minime ; invece le cose sono andate diversamente. se riusciamo a raccattare anche qualche player esotico magari convinciamo anche Andrea Manuti, Peter e Gianni Wurz, tutti curiosi di sapere se si può migliorare qualche cosapotrebbe essere molto interessante.
Resto in stadby.Ciao, Peter
-
06-02-2003, 09:31 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Catullo la risposta è sempre la stessa: dipende.
Le tue domande implicano spesso una risposta di tipo manicheo che mal si concilia con il mondo HT.
Non si può dire di quanto l'SDI sia superiore al component semplicemente perchè ogni configurazione darà risultati differenti.
Certo, con il tuo 420 (di tutto rispetto) non potrai aspettarti di veder "rivelati" dettagli che prima non vedevi ma di sicuro un miglioramento lo apprezzerai. Di quanto? Non posso dirlo.
Il motivo per cui SUONO parlava di una migliore resa di lettori estremamente più economici del Denon A1 è dovuto al fatto che, come ti ho già detto (ma li leggi i post?) il segnale digitale seriale viene prelevato PRIMA della conversione D/A del lettore, le cui caratteristiche (del convertitore n.d.r.), quindi, non concorrono alla qualità del segnale video. Ecco quindi come diventa possibile che un lettore di fascia superiore nel quale i costi di progettazione ed implementazione sono "spalmati" nelle varie componenti, risulti paragonabile a lettori di fascia inferiore.
Quello che interviene e determina la qualità del segnale video è il decoder MPEG.
Alberto, al tua proposta è senz'altro appetibile.
Io posso portare i miei due lettori modificati, il Panasonic RP91 ed il Pioneer 737, Lino e Vincenzo hanno il 757, tu hai i denon e l'RA82, praticamente abbiamo tutti i lettori attualmente modificabili SDI e disponibili sul mercato.
Saluti
Luca
-
06-02-2003, 09:37 #19
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Alberto,
io accetto sempre gli inviti a nozze!
CATVLLO,
credo di essere coerente nelle mie
vecchie e nuove affermazioni o posizioni.
Qui naturalmente siamo in piena relativita',
dove dare un valore oggettivo alle parole
e' impresa ardua.
... non resta altro che verificare di persona!
Tuttavia,
SDI + Sim2 420
SDI + Marquee 8500
SDI + Cine 9
possono attivare considerazioni e commenti
ad ampio spettro, ne converrai!
-
06-02-2003, 09:53 #20
cmq
x Luca V.
Cmq il mio ultimo post è scaturito dal fatto di come sia tu che Suono avessero notato 1 maggiore tridimensionalità nell'immagine.. (cosa x me molto importante!)....invece Lino nel suo vecchio post non ne aveva parlato affatto!
Ecco xchè avevo ancora qualche dubbio sull'effettiva pontenzialità del colleg. in SDI!
che altro dire.........se non che aspettare alla finestra la prova che farete tu Lino e Alberto A. & Company.
Restiamo tutti in trepida attesa.
Salutoni
CATVLLO
-
06-02-2003, 10:28 #21
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Re: cmq
Originariamente inviato da CATVLLO
maggiore tridimensionalità nell'immagine.. (cosa x me molto importante!)....invece Lino nel suo vecchio post non ne aveva parlato affatto!
... se fai una ricerca piu' approfondita!
-
06-02-2003, 10:45 #22Originariamente inviato da linomatz
Alberto,
io accetto sempre gli inviti a nozze!
)
Ok L'idea di Alberto mi sembra e c c e l l e n t eCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
06-02-2003, 11:17 #23
Re: Re: cmq
Originariamente inviato da linomatz
Beh, veramente ne ho parlato piu' di una volta,
... se fai una ricerca piu' approfondita!Ciao, Peter
-
06-02-2003, 12:28 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Originariamente inviato da linomatz
SDI + Sim2 420
SDI + Marquee 8500
SDI + Cine 9
you're just forgetting something in your hit :-)))))))))
JFYI the old one has almost gone (hope so!) and the time is ripe for me to proceed with the replacement, thanks to Mirko too.
Just a couple of weeks and the show will go...ehm..will begin!!.
Saluti
Luca
Mi fossi anglofonizzato col manuale del 9500!?!?!
-
06-02-2003, 12:45 #25
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da LucaV
Say Lino,
you're just forgetting something in your hit :-)))))))))
JFYI the old one has almost gone (hope so!) and the time is ripe for me to proceed with the replacement, thanks to Mirko too.
Just a couple of weeks and the show will go...ehm..will begin!!.
Saluti
Luca
ma era solo falsa modestia!
-
06-02-2003, 14:21 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 598
Si sentiva la mancanza di un thread così !!!
-
07-02-2003, 09:58 #27
Scusami Lino ma in questo threads hai scritto:
Originariamente inviato da linomatz
Per andare bene con la Holo,
o si va in SDI o in component da 12bit 108MHz.
Il mio consiglio per entrambi i casi e' il Pioneer 757
che rimane un ottima scelta anche per l'audio.
Parlando di SDI quella che conta e' la qualita'
del decoder MPEG. Voci dalla rete danno per
superiori i decoder Panasonic (Denon),
pero' se prendi il numero di gennaio di Suono
in cui il redattore riporta la visita fatta
all'amico Andreoli, il Pioneer e' risultato
migliore sia all'SDI del Panasonic sia al
component del Denon A1.
"Il collegamento in SDI alla Holo3D mette in luce come non mai
i limiti e le potenzialita' del decoder mpeg presente sul Pioneer
che in qualche passaggio ha mostrato una certa fatica,
lentezza, cosi' come il chroma bug e' risultato
piu' evidente, a tratti fastidioso.".
Dico la verità, mi hai mandato nel pallone. Volendo riassumere, il decoder MPEG del Pioneer 757 è valido o meno (tieni presente che lo collegherei in component al Quadscan in sostituzione del "vecchio" 7700).
Grazie anticipatamente.
P.s.: ho letto da qualche parte che sei un chitarrista: che genere ?, che chitarra ?, vogliamo parlarne da qualche parte ??.Ultima modifica di Peval; 07-02-2003 alle 10:04
-
07-02-2003, 10:41 #28
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Peval,
l'SDI mette in luce pregi e difetti.
Il chroma bug e' presente nei decoder
in uso nei Pioneer ed e' secondo me visibile.
Non ho mai parlato di macchina perfetta!
Tuttavia, la normale visione non e' assolutamente
disturbata, anzi, molti nemmeno se ne accorgono!
Io, per dovere di cronaca l'ho riportato,
ma sinceramente ... non e' un problema,
infatti uso il lettore con molto piacere.
Circa la chitarra, non mi mettere in imbarazzo
ho strimpellato in passato ... tra amici, niente di piu'.
Ho una Yamaha classica ed una Ovation,
ma ormai, causa bimbi, non tocco da tempo!
-
07-02-2003, 10:50 #29Originariamente inviato da linomatz
Ho una Yamaha classica ed una Ovation,
ma ormai, causa bimbi, non tocco da tempo!.
P.s.: sei autodidatta come me o diplomato;
-
07-02-2003, 11:05 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Originariamente inviato da linomatz
Ho una Yamaha classica ed una Ovation,
ma ormai, causa bimbi, non tocco da tempo!
Comunque anche se è OT io ho una seicorde elettrica Parker Fly de Luxe abbinata ad un finale valvolare da me costruito qualche anno fa.
Fine OT.SergioPetruccelliPh.
My Blog