Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880

    Pioneer 435 FDE e lettori / processori video con upscaler


    Ho letto che il mio Pioneer 435 FDE ha uno scaler video interno che non si può "scavalcare". Questo significa quindi che collegandolo (ad esempio) ad un processore video, ed inviandogli via HDMI un segnale con risoluzione 1024*768 (quella nativa del pannello), lo scaler interno del plasma interviene ugualmente.

    Volevo chiedervi cosa significhi questo IN CONCRETO, perchè proprio non capisco: significa forse che il Pioneer scala il segnale prima verso il basso e poi quindi verso l'alto? Oppure semplicemente che il Pio non accetta segnali 1024*768 via HDMI?
    O che altro?

    Ciao
    Massimiliano

    P.S.: Scusatemi se ho già postato questa domanda in "televisori, monitor e retroproiettori", ma mi sono accorto che questo è il forum più adatto per ricevere una risposta .

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448

    Re: Pioneer 435 FDE e lettori / processori video con upscaler

    hobsbawm ha scritto:
    Volevo chiedervi cosa significhi questo IN CONCRETO, perchè proprio non capisco: significa forse che il Pioneer scala il segnale prima verso il basso e poi quindi verso l'alto? Oppure semplicemente che il Pio non accetta segnali 1024*768 via HDMI?
    O che altro?
    Ciao!

    Questa e' la tabella dei segnali di ingresso accettati sull'HDMI del 435:

    1920 x 1080i @50Hz
    1920 x 1080i @59,94/60Hz
    1280 x 720p @50Hz
    1280 x 720p @59,94/60Hz
    720(1440) x 576i @50Hz
    720(1440) x 480i @59,94/60Hz
    720 x 576p @50Hz
    720 x 480p @59,94/60Hz

    Da qui si puo' dedurre che su HDMI non accetta il segnale 1024 x 768, e purtroppo l'FDE non ha la VGA.
    Pero' cio' non toglie che comunque sul 435 via HDMI si possa vedere piu' che soddisfacentemente anche senza inviare un segnale video alla risoluzione nativa dello schermo.

    Spero che possa esserti utile.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Grazie mille per la risposta!

    Nella mia ignoranza pensavo che pur inviando al pannello un segnale 1024*768 (non sapevo con certezza che questa risoluzione non fosse supportata via HDMI) lo scaler entrasse in funzione ugualmente.
    Insomma pensavo che lo scaler entrasse in funzione sempre, a prescindere dalla risoluzione. Da qui tutti i miei dubbi.

    Ciao e ancora grazie
    Massimiliano

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    773

    Ciao a tutti,
    riprendo questo post un po' vecchio.
    Volevo upgradere un po' il mio impianto e avevo pensato ad uno scaler per migliorare la visione di SKY, XBOX e magari anche dei vari DVD, sia sul Pioneer in questione che sul VPR Panny900.
    Ma una cosa alla volta....
    Analizzando il Pio, pare che lo scaler interno non sia agirabile, ma questo in pratica che vuol dire, che potro' mandare solo quelle risoluzione riportate in alto, ma significa che potrei utilizzare la migliore di quelle per tutti i segnali? e poi questa sara' poi ritarata dallo scaler interno?

    Mi aiutate a capire?
    e poi con uno scaler e il pio ottengo un vero miglioramento del segnale RGB che invece utilizzo ora per le sorgenti prima inserite?
    Grazie ancora
    Il mio LHT:M&S LHT-Tv:PIONEER FDE 43"-Vpr:PANASONIC PTAE900+Darbee Visual Presence DVP5000-SintoAmp:MARANTZ SR5007-Amp 2Ch:NAD C355BEE-Finale Front / Centr:ROTEL RB-976-Finale Surround:ADVANCE ACUSTIC MAA-402-Front:KEF Q11-Centr:KEF iQ6c-Surr:KEF iQ3-Surr Back:KEF iQ1c-Sub:MONITOR AUDIO ASW100-Blu ray Player:Sony BDPS790-Decoder:MYSKY HD-Phono:STANTON P.50 + NAD PP 2i-MediaPlayer:DVICO TVIX 6500 + NAS Netgear 6 TB + Apple TV-Cocktail Audio X10-Schermo:MAXIVIDEO 16:9-270cm-Acc.:Switch/Splitter HDMI/Cavi progetto TNT/Selettore Diffusori Beresford TC-7220 MKII/Supp. Surround ACATAMA/Cuffie Sony MDR-DS6500 per HT/Cuffie TRITTON PRIMER per game/Cuffie AIAIAI TMA-1 per Musica-Consolle:XboX 360 Pro-Wii-Telecomando:LOGITECH ARMONY TOUCH-Il mio Sito:Dogbikers


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •