Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    16

    Dubbio sul funzionamento die lettori DVD


    Buongiono, sono un neofita del settore ma mi sto appasionando sempre di più anche grazie a questo ottimo forum.
    Il mio dubbio è sul chip di deinterlacciamento:
    da quello che mi è sembrato di capire, questo micropocessore non è presente in tutti i lettori, ma solo in quelli che possono funzionare in progressive scan.
    Girovagando su Internet però, mi sono imbattuto in un sito (hometheaterhifi.com) dove sono recensiti centinaia di lettori DVD, dal 2000 in poi, ed ognuno di loro viene dato come equipaggiato da un "Deinterlacer Maker" e ne viene testata la bontà nel processo di de-interlacing, il che mi lascia piuttosto perplesso, non penso che tutti i player siano progressive, soprattuto quelli del 200, 2001 etc...
    Sicuramente è una domanda stupida, spero che qualcuno mi posso aiutare ugualmente.
    Grazie


  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    La cosa non è impossibile.

    Considera, però, che il segnale progressivo può essere inviato ad un display soltanto tramite uscita component (oppure dvi/hdmi). Ecco perché magari all'estero dove questo tipo di collegamento è maggiormente usato la cosa sia possibilissima. In Italia siamo piuttosto arretrati ma nel 2000/2001 cominciavamo gia a vederli.
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    16
    Grazie per la risposta.
    Comunque mi confermi che il fatto che sia prenente il chip di deinterlaccio, implica che il lettore supporti il progressive-scan?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Evangelion ha scritto:
    Grazie per la risposta.
    Comunque mi confermi che il fatto che sia prenente il chip di deinterlaccio, implica che il lettore supporti il progressive-scan?
    In teoria, si, in pratica se non c'è il component, no!

    Deinterlacciamento è proprio la parola che definisce il processamento di un'immagine interlacciata per renderla progressiva.
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    16
    Che senso ha montare il chip se poi non si può sfruttare?

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    catania
    Messaggi
    418

    ma hai visto dvd player con deinterlacciatore e senza component?

    P.S. bel nick!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •