Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: problemi con iscan hd+

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    76

    problemi con iscan hd+


    ciao a tutti vorrei porvi questo problema.ho collegato il mio dvdo iscan hd+ a un media center con scheda video ati x750, e ogni volta che accendo il media center la scheda parte con una risoluzione video al disotto di 640x480,generando un rettangolo verticale come immagine e quindi ho dei problemi ogni volta. qualcuno sa aiutarmi?
    ovviamente il tutto e collegato ad un VP sim2 domino 30.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    E' difficile aiutarti se non ci sono le necessarie informazioni
    nella schermata "config./informazioni" dell HD cosa leggi? Entri in Vga o Dvi?
    quale risoluzione usi per il tuo desktop?
    controlla le proprietà del display in MCE.
    hai un display solo alla volta collegato al MCE?
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    76
    Ninja ha scritto:
    E' difficile aiutarti se non ci sono le necessarie informazioni
    nella schermata "config./informazioni" dell HD cosa leggi? Entri in Vga o Dvi?
    quale risoluzione usi per il tuo desktop?
    controlla le proprietà del display in MCE.
    hai un display solo alla volta collegato al MCE?
    il collegamento e tuttto DVI, e la risoluzione della scheda video e 1280x720. uso un monitor alla volta, anche se ce da dire che il secondo monitor e' collegato direttamente alla scheda video pc.lui ha una risoluzone anchesso di 1280x720

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Togli il secondo monitor dalla scheda video del PC.
    Imposta il DVI come primario sul MCE e usa solo l'ISCAN.
    Controlla questo uscendo a 1280x720 sul monitor precedente - se ha un ingresso DVI, altrimenti procurati in prova un altro display DVI dove attaccare direttamente il MCE.
    Primo passo quindi assicurarsi di uscire correttamente - con un display e non DVDO.
    Poi con il DVDO il secondo passo.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Ciao a tutti,
    aggiungo anche la mia esperienza di collegamento di un PC in DVI all' iScan HD+ con la differenza che il percorso di segnale poi prosegue in analogico YUV progressive scan fino al TV.
    Il PC e' un piccolo Abit DigiDice che ho dotato di scheda video AGP Radeon 9500, vecchiotta ma performante.
    Per prima cosa essendo il TV un 34" formato 4:3 ho definito sul PC partendo dal 1280x720p di base una risoluzione custom di 960x720p (usando Catalyst nella sezione Flat Panel) che l'iScan aggancia correttamente.
    Il TV purtroppo pero' puo' accettare in input 480p o 576p soltanto quindi la risoluzione DVI nativa a 720p viene riscalata dal DVDO (enormemente meglio di quanto faccia l' uscita S-video della Radeon) e spedita al TV.
    Il motivo per cui scelgo una risoluzione PC alta sapendo che poi verra' riscalata verso il basso (specialmente uscendo a 480p) e' dovuto alla necessita' di avere un desktop sufficientemente ampio da consentire ai requester di Windows di mostrare anche i pulsanti nella parte bassa delle loro finestre, evidentemente ormai non piu' pensate per aprirsi su schermi a risoluzione cosi' bassa.
    Riassumendo:

    PC ---> DVI 720p/60 ---> iScan HD+ ---> YUV 480p/60 ---> TV

    A dispetto di quanto si puo' immaginare da questi numeri, sono soltanto i caratteri molto piccoli a diventare un po' faticosi da leggere mentre l'uso normale e' assolutamente fantastico con colori saturi e stabili e dettagli nitidissimi!
    Il rovescio della medaglia e' il divieto assoluto di scostarsi dalla quaterna di risoluzioni verticali accettate dal DVDO altrimenti non si vede piu' un tubo: in pratica dalla DVI bisogna uscire con 480p / 576p / 720p / 1080i ma NON con le normali risoluzioni PC perche' altrimenti il segnale viene "passato" cosi' come e' senza venire riscalato e se il TV non lo aggancia...
    Per questo motivo sto valutando molto seriamente di fare l'upgrade al nuovo VP30 perche' dalla documentazione sul sito DVDO si legge chiaramente che le risoluzioni VGA / SVGA / XGA / SXGA sono agganciate e riscalate, tanto sul lato component che sul DVI risolvendo di colpo tutti problemi che gli utenti di un PC collegato ad un TV progressivo ma non HD conoscono fin troppo bene.

    Saluti,

    CyberDez

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Hai provato ad uscire dalla VGA del PC?
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Sinceramente no: avendo la possiblita' di avere almeno meta' percorso tutto in digitale non ci ho nemmeno provato, ma leggendo le FAQ dell' iScan HD+ sul sito DVDO si vede che anche le risoluzioni tipiche PC sulla VGA vengono bypassate senza trattamento, tanto piu' che l'unico ingresso VGA e' dichiarato "Bypass", e comunque anche convertendo RGB in Component sarei allo stesso punto dell' ingresso DVI.

    Aspetto con ansia la prova del VP30 da parte di qualche rivista di settore! :-)

    Saluti,

    CyberDez

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    76
    Ninja ha scritto:
    Togli il secondo monitor dalla scheda video del PC.
    Imposta il DVI come primario sul MCE e usa solo l'ISCAN.
    Controlla questo uscendo a 1280x720 sul monitor precedente - se ha un ingresso DVI, altrimenti procurati in prova un altro display DVI dove attaccare direttamente il MCE.
    Primo passo quindi assicurarsi di uscire correttamente - con un display e non DVDO.
    Poi con il DVDO il secondo passo.
    Il problema rimane, e' come se la scheda ati x750 non capisca mai con cosa e collegata.ogni volta riparte da una risoluzione assurda.se invece scollego il dvdo tutto rimane corretto.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Cioè un monitor LCD con ingresso DVI regge tranquillamente il 720p e invece il DVDO no? Straaaaano. :rolleyes"
    Nel caso, ti conviene scrivere al supporto tecnico che risponde sempre tempestivamente.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    76

    Ninja ha scritto:
    Cioè un monitor LCD con ingresso DVI regge tranquillamente il 720p e invece il DVDO no? Straaaaano. :rolleyes"
    Nel caso, ti conviene scrivere al supporto tecnico che risponde sempre tempestivamente.
    no, mi riferivo al proiettore. lui diretto con il mc funziona correttamente, con il dvdo il mc va in tilt


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •