Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    E quella cu' il Savio bagna il fianco...
    Messaggi
    1.126

    nemo30 ha scritto:
    Si, lo vedresti comunque ma a volte è preferibile averlo anche collegato direttamente perché se ad esempio il dvd rec lo stai usando per registrare una trasmissione dal suo sinto analogico e tu vuoi intanto vedere il DTT come fai?
    Ciao Nemo, grazie per la risposta.

    In effetti nel week end a casa ci avevo riragionato ed ero arrivato alla stessa conclusione.

    Per fortuna, il mio recorder (se uso la registrazione temporizzata) permette di registrare "da spento" un programma -ignoro se sia una funzione comune anche agli altri recorder- ed in quel caso riesco a vedere il DTT comunque.

    Però hai ragione nel caso si usi la registrazione "in diretta".

    Ciao,
    M
    Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    vi segnalo che a novembre ci sarà il primo pvr digitale terrestre da jepssen
    http://www.everyeye.it/ht/notizia.asp?id=21285

  3. #18
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930
    Intanto ieri sera sono finiti anche i contributi....
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    E quella cu' il Savio bagna il fianco...
    Messaggi
    1.126
    Paolox ha scritto:
    Intanto ieri sera sono finiti anche i contributi....
    Bene! La considero soltanto una buona notizia, speriamo solo non decidano ulteriori stanziamenti.

    In primis, perchè è vergognoso che si spendano contributi pubblici per decoder TV. Inoltre, perchè i contributi... contribuiscono anche a non far calare i prezzi dei decoder.
    Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale

  5. #20
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930
    marble ha scritto:
    In primis, perchè è vergognoso che si spendano contributi pubblici per decoder TV.
    perchè dici che è vergognoso?
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    E quella cu' il Savio bagna il fianco...
    Messaggi
    1.126

    Paolox ha scritto:
    perchè dici che è vergognoso?
    Mi scuso in anticipo se queste mie considerazioni di economia spicciola sono troppo Off Topic. E probabilmente neanche molto professionali, in quanto non sono un economista....


    In primo luogo, quando sento parlare di contributi statali mi viene l'orticaria. Valeva ad es. per i contributi alla rottamazione auto (che alla fine hanno "drogato" il mercato, determinando una crisi delle auto appena i contributi sono cessati). Vale anche in questo caso.

    Sia chiaro, non sono un ultraliberista contrario all'intervento statale, preferirei soltanto che i miei soldi fossero spesi a sostegno delle nostre imprese (nessuna delle quali in pratica produce decoder) tagliando il costo del lavoro o a sostegno dei consumi delle famiglie (tipo diminuzione delle aliquote IVA).



    In secondo luogo, visto che siamo in un forum sulle tecnologie, se c'è una cosa bella a proposito delle tecnologie moderne è che quando funzionano bene prendono piede molto velocemente senza bisogno di guidare le persone. A mio avviso avrebbero dovuto OBBLIGARE (possibilmente a livello europeo) le imprese a produrre apparecchi compatibili con il nuovo sistema -come capita nel mercato delle auto, con gli obblighi via via di equipaggiarle con cinture di sicurezza, motori a benzina verde, euro4 etc etc etc-

    A quel punto, stante il contemporaneo obbligo delle reti a trasmetterre in DTT, se quella tecnologia è migliore (miglior segnale, più canali...) il mercato si spinge da solo a costo 0 per lo stato.. ma se è peggiore -e questo lo devve decidere il consumatore, che magari prende la parabola o fastweb o non so cos'altro - almeno lo stato non ha speso nulla ad incentivare un cadavere....


    In terzo luogo, nel caso specifico, i contributi nascono per "convincerci" a passare ad un nuovo tipo di broadcasting che prevederebbe la possibilità per più soggetti di stare sul mercato. Peccato che alla fine si stia verificando che anche sul DTT la stragrande maggioranza della "torta" fatta di pubblicità, PayTV e quant'altro, sia spartita fra i soliti duopolisti (RAI+Mediaset). Gli altri canali sono del tutto marginali. In assenza di VERE regole antitrust, ho paura che assisteremo ad una riproposizione di quanto accaduto ai tempi delle TV libere, che sono in pratica sparite nel giro di qualche anno, lasciandoci in mano al dupolio di cui sopra.

    E infine, non vorrei parlare del solito conflitto di interessi, però.... sarà mai possibile che un governo guidato da un imprenditore televisivo spenda soldi per spingere il mercato a comprare partite alla sua PayTv? E' anche una questione di decenza. Cosa diresti se il sindaco della tua città mettesse lo sconto sul parcheggio solo davanti al negozio di sua moglie?

    M.

    p.s.
    Perchè sia chiaro a tutti, io HO acquistato un decoder DTT con il contributo statale. Il fatto che NON sia d'accordo con il contributo non significa che non ne debba usufruire, dato che comunque a quel punto i soldi stanziati li avrebbero spesi comunque....
    Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •