|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Estrazione audio HDMI ARC da TV
-
27-03-2020, 22:50 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.017
TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
28-03-2020, 19:25 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 26
Speranze vanificate, ho provato anche con cavo HDMI 2.0 niente non funziona.
Mi ero quasi illuso leggendo le specifiche dell'ampli con porte HDMI 1.4 ma probabilmente non hanno implementato la funzione ARC...pazienza. Grazie a tutti comunque per il supporto.
-
28-03-2020, 23:54 #18
scusa ma che ti importa del PCM Multi Channel?
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
29-03-2020, 09:02 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 26
-
29-03-2020, 12:58 #20LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
29-03-2020, 13:17 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Stavo parlando lato audio, poi è ovvio che hai anche hdmi cec con regolazione volume, spegnimento e accensione automatico.che con un estrattore non ne puoi comunque beneficiare...
Ultima modifica di Antonio174; 29-03-2020 alle 13:50
-
29-03-2020, 18:43 #22
appunto il cavo ottico non supporta il DD+ che è considerato un audio HD ed quello usato dai VOD.
Io non ho parlato di CEC ,ma di funzionalità audio: lip-sync e sincronismo audio/video del HDMI.
Hai letto bene il post prima di rispondere?LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
29-03-2020, 19:43 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Si l ho letto bene
Il dd+ NON è un audio hd , è sempre compresso...capirai che differenza da un dd 640kbit/s....l audio hd è il dd truehd li la differenza c'è. Certo tu mi risponderai che sono sordo o che ho un impianto da 4 soldi per non sentire differenze...capisco pero che fa figo leggere sul display quel "dd +"
Se hai seguito la discussione avrai capito (forse) che lui non ha hdmi arc quindi non c'è alto da aggiungere mi pare...se lo aveve era fuori discussione che fosse meglio quello rispetto al collegamento in ottico..Ultima modifica di Antonio174; 29-03-2020 alle 19:51
-
29-03-2020, 20:13 #24
Si il DD+ è considerato audio HD perchè supporta il 7.1, ATMOS e bitrate elevato, mica ho scritto lostless.
Come anche il futuro AC-4 è audio HD, ma non è lostless.
il DD dei VOD è 192 kbs invece DD+ è 640 kbps ... quindi una bella differenza c'è! e non solo sul "display".
indipendentemente dalla discussione non si posso dire inesattezze.
Tornado alla discussione di certo non si duo dire " hdmi arc ha le stesse caratteristiche dell ottico", ma il DD+/ARC sono ormai indispensabili e quindi è il caso di cambiare amplificato invece di spendere soldi in qualche adattatore.
Amplificatori usati che supportano DD+/ARC si trovano anche a 100€ , nuovi sui 200-300.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
29-03-2020, 20:27 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Si si, l atmos con il dd+ , l atmos che intendo io è ben altro... comunque se piace a voi va bene cosi.... cambiare sintoampli per un dd+ poi, ma.ognuno fa le proprie valutazioni.
-
29-03-2020, 20:36 #26
..mi sà che ti sfuggono un pò di cose ... ATMOS è lo stesso, sono sempre meta-dati aggiunti alle tracce 5.1/7.1 .
Come già scritto ... ma mi pare che ti sia sfuggito
oltre pure quelle che hai detto pure tè
Oltre il fatto che le maggior parte dei BD in italia hanno proprio audio DD+ ,quindi anche il quel caso gli servire un amplificatore HDMI 2.0 o con ARC.
quindi aggiornare amplificatore rispetto al vetusto cavo ottico i vantaggi sono molteplici.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
29-03-2020, 21:11 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Certo ma l atmos su Netflix è su "core" lossy paragonarlo al core lossless di un bd non è proprio la stessa cosa per me, se è uguale buon per te.
Siamo ot per cui per me finisce qui.
-
30-03-2020, 12:59 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 26