|
|
Risultati da 961 a 975 di 1063
Discussione: Samsung HD950
-
06-05-2006, 18:30 #961
Originariamente scritto da misterman
Per "frontali" si intendeva dire le uscite relative ai diffusori FRONT (destro e sinistro) comprese nel gruppo delle 5.1.
Oltre a queste ci sono anche due uscite stereo destro e sinistro che andrebbero usate appunto quando si utilizza un normale impianto stereo e non un ampli 5.1.
Ciao, Marcello.
-
06-05-2006, 18:55 #962
Junior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 8
Originariamente scritto da Toro Seduto
-
06-05-2006, 19:46 #963
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 69
Continua: volume basso
Ho sostituito il normale collegamento con un cavo coassiale tra Hd950 e Sintoampli e devo dire che ora va tutto bene
, il suono è molto + pulito.
Ciao a tutti
Una domanda: possibile che l'attenuazione che avevo in uscita fosse dovuta al fatto che per quello che riguarda il video ho collegato il 950 tramite cavo HDMI-DVI, quindi digitale, mentre per l'udio stavo utilizzando un collegamento analogico quindi convertito dal dvd per essere inviato sul cavo e poi riconvertito dell'ampli con possibile perdite?
grazie ancora
-
06-05-2006, 19:58 #964
Originariamente scritto da furonicola
Ciao, Marcello.
-
06-05-2006, 20:05 #965
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 69
Originariamente scritto da Toro Seduto
Per la prova Cd con coassiale appena provo ti faccio sapere...ero troppo contento per aver risolto il problema che non ho neppure ritestato il Cd
Ciao
-
08-05-2006, 09:02 #966
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 41
Salve a tutti.
E' molto tempo che non seguo questo forum; dopo l'acquisto del Samsung non vi ho più seguito in quanto pago delle sue prestazioni!Ma oggi mi è arrivata una e-mail di notifica che c'erano aggiornamenti nelle discussioni e sono tornato per dirvi come lo sto utilizzando. Il mio impianto è descritto sotto e al momento l'HD-950 è collegato in hdmi al proiettore (uscita a 720p e proiettore settato su REAL con nessun processo di scaling da parte sua). Sono molto soddisfatto delle immagine che riproduce e gli unici artefatti che noto sono quelli d'origine di alcuni DVD e che quando eccedono dalla mia tolleranza elimino modificando il parametro NITIDEZZA del videoproiettore, altrimenti settata quasi sempre al massimo. Ciao. Mastro Gabriello
My Home Theatre: VPR BenQ PE7700; Ampli Yamaha RV4600; Diffusori Frontali B&W P6; Diffusore Centrale Boston Acoustic VRC; Diffusori Surround: Infinity Primus; Diffusori Surround posteriori: Wharfedale WH-2; Subwoofer Boston Acoustic PV500; Lettore DVD Samsung HD950 (HDMI 720p); Cavo component Belden; Cavo HDMI Lindy; Cavi di potenza Van den Hull; Schermo m. 2,5x1,5 autocostruito con tela Reel Screen, guadagno 1,1.
-
21-05-2006, 19:37 #967
Originariamente scritto da pampie
avevo sentito parlare di farudja... qualcuno può confermare?
-
21-05-2006, 22:07 #968
Ciao purtroppo non ha il farudja ma ha il Zoran Vaddis 7.
-
22-05-2006, 08:58 #969
una curiosità
Ciao a tutti, avrei una curiosità da esporvi.
ho notato che collegato all' MT200 in HDMI>DVI-D, i 480p in PAL non li aggancia se non in NTSC, invece aggancia bene da 576p PAL in su, è normale?
MimmoVPR:TOSHIBA MT200 SOUND:LOGITECH Z-5400 THX DVD:DENON 1930 SCHERMO:183 16:9 PLANO UPS:MICROedge CAVI: HDMI>DVI e OTTICO LINDY
.......e come diceva nonno Pasquale...... "il mondo è bello perchè è avariato"
-
22-05-2006, 09:14 #970
Originariamente scritto da JoK3R
Se riuscite a parlare in modo brillante di un problema, si può trarre la consolante conclusione di averlo sotto controllo. (S. Kubrick)
-
22-05-2006, 12:07 #971
Si sa nulla del 960? di come funge?
-
22-05-2006, 14:15 #972
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da mimmomixvideo
Non ci sono problemi, il VPR indica l'aggancio corretto 480p in DVI, ovviamente l'immagine leggermente più piccola (576 righe-480=96 righe inutilizzate).
Nessun problema neppure con i SVCD a 480 righe.
Il mio lettore è "dezonato" e con HDCP disattivato.
Br1
-
22-05-2006, 15:02 #973
Originariamente scritto da br1
Per cui io preferisco impostare su Pal che quel problema sparisce, solo che la mia curiosità sta nel fatto che in PAL aggancia perfettamente i 576p, 720p, 768p, 1080i ma i 480p in PAL niente da fare.
Tu potresti controllare se si comporta allo stesso modo?
Grazie MimmoVPR:TOSHIBA MT200 SOUND:LOGITECH Z-5400 THX DVD:DENON 1930 SCHERMO:183 16:9 PLANO UPS:MICROedge CAVI: HDMI>DVI e OTTICO LINDY
.......e come diceva nonno Pasquale...... "il mondo è bello perchè è avariato"
-
23-05-2006, 08:34 #974
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Scusa ma ieri non potevo risponderti.
Il Toshiba MT200 volevo prenderlo un paio di anni fa, ma la gittata dell'ottica era troppo lunga per il mio soggiorno e la matrice era nativa NTSC, alla fine ho optato per il Mitsubishi HC900, grazie a questo forum principalmente.
Ora tornando a quanto esponi e alle mie idee personali che derivano dai 4 videoproiettori che ho usato posso dirti che visualizzare materiale PAL alla risoluzione nativa di 576 righe è meglio, perchè:
1) se visualizzo a 720 righe devo far lavorare i circuiti scaler per inventare 1 riga ogni 5
2) se visualizzo a 480 righe devo far sì che i circuiti scaler rimuovano 1 riga ogni 6
3) se vado a 576 righe non occorrono circuiti scaler
Concludendo:
• il punto 1 è il caso più difficile per visualizzare materiali PAL, anche se proprio qui ci sono le maggiori le attenzioni dei costruttori video, atte ridurre gli inevitabili artefatti delle conversioni a 720 righe; l’alta risoluzione è il futuro anche se io ho centinaia di film su DVD ....
• il punto 2 è il caso dei display NTSC adattati al mercato PAL, ridurre la risoluzione è facile e gli artefatti sono minori che al punto 1
• il punto 3 è un sistema minimalista, come in audio, qui la differenza qualitativa del sistema LCD DLP LCOS ecc.. conta molto, non abbiamo nessun difetto introdotto dai scaler, si vede tutto quello che è registrato sul DVD esattamente come è stato registrato
Ora tornando al tuo problema, se visualizzi a 60Hz NTSC trai vantaggio solamente dai materiali nativi NTSC e basta.
Se guardi un disco PAL i circuiti scaler devono aggiungere 1 quadro ogni 5 per portare il materiale video da 50Hz a 60Hz : così si creano degli artefatti sulle immagini in movimento che riconducono a quello che tu hai notato.
Nel specifico dettaglio il VPR aggancia 480 anche in PAL, non so dirti se il merito sia del proiettore o del lettore DVD.
Fammi sapere come va a finire.
Ciao
Br1
-
23-05-2006, 09:21 #975
Originariamente scritto da br1
Sei stato di una chiarezza "unica" e siccome aggancio tranquillamente i 576p pal senza artefatti, continuerò ad utilizzare questo settaggio.
Grazie
MimmoVPR:TOSHIBA MT200 SOUND:LOGITECH Z-5400 THX DVD:DENON 1930 SCHERMO:183 16:9 PLANO UPS:MICROedge CAVI: HDMI>DVI e OTTICO LINDY
.......e come diceva nonno Pasquale...... "il mondo è bello perchè è avariato"