|
|
Risultati da 691 a 705 di 798
Discussione: Classifica Dvd Recorder
-
01-06-2006, 10:47 #691
Originariamente scritto da apscal
Il prezzo del DVDR7300 (529 euro) sembrava allettante rispetto alle caratteristiche (HDMI, progressive scan, 250Gb HDD, etc), però se con pocodi più riesco a prenderne uno con stesse caratteristiche e un DVB-T integrato sarebbe meglio, anche perchè da me la differenza tra tv analogica e digitale si nota... oppure faccio prima a comprare un decoder DDT "free"? Però dopo lo devo collegare tramite SCART al DVDR, perderà tanto di qualità?Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione
-
01-06-2006, 13:42 #692
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.149
Già, dimenticavo che avevi ordinato il Philips
Non saprei aiutarti x quanto riguarda la differenza tra dec interno ed esterno
Cmq io ho un decoder DTT esterno e preferisco questa soluzione, che mi permette anche di valutare in futuro nuovi dec
La qualità è accettabile, paragonabile al sat, e puoi anche settarlo in RGB o S-video, secondo i modelli
Se vuoi risparmiare 20-30 euro puoi prendere un dec free to air
ciao
-
01-06-2006, 14:00 #693
Originariamente scritto da ontheair
Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
01-06-2006, 14:23 #694
Originariamente scritto da marble
) Dipenderà tutto dal prezzo, e dalla facilità di configurazione col DVDR (qualunque esso sia). In effetti mi piaceva l'idea del DVB-T integrato nella tv per una questione di praticità: quello che vedo, registro. Invece con fonti esterne (decoder sat, digitale terrestre, etc) magari devo stare un pò più attento alla programmazione del DVDR e non so nemmeno se tutte le funzioni si possono utilizzare su programmi provenienti da fonti esterne, tipo l'instant replay, la pausa sui programmi, etc.
PS io ho sempre scritto DDT (decoder digitale terrestre) ma vedo che tutti scrivete DTT... arghPhilips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione
-
01-06-2006, 14:30 #695
Originariamente scritto da ontheair
Tutte le funzioni sono sempre ammesse anche da fonte AV. Ricordo che il SONY aveva una funzione SYNCHRO per registrare da fonte esterna senza dover impostare due timer diversi; basta impostare il timer esterno e il decoder SONY impostato in SYNCHRO comincia a registrare quando dall'esterno arriva qualcosa....Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
01-06-2006, 14:42 #696
grazie per le info, marble!
Qualcuno ha il Philips DVDR7300H? Commenti (postivi o negativi) su questo prodotto?Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione
-
06-06-2006, 09:39 #697
proprio nessuna novità sul philips 7300h? nessuno ha avuto modo di vederlo / provarlo, o almeno di sentire di eventuali problemi???
invece del pioneer 540Hx col DVB-t integrato che ne dite? non ha però l'uscita HDMIPhilips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione
-
06-06-2006, 10:15 #698
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 17
Originariamente scritto da ontheair
dtt 4500 humax in scart rgb al philips 7300h
a sua volta in HDMI al panny700
per ora l'ho solo acceso...
-f
-
06-06-2006, 10:28 #699
Originariamente scritto da jackofhearts
PS per favore, lo provi con un classico film in DVD, un DVD masterizzato da te, e un CD audio?
Prova anche a registrare un programma tv in 16:9 e a rivederlo, altri hanno detto che dava problemi col formato delle immagini...Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione
-
06-06-2006, 14:55 #700
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 17
Originariamente scritto da ontheair
non garantisco i tempi della prova, ma appena la faccio posto qui.
-f
-
06-06-2006, 15:20 #701
in disperata ricerca di buon DVD Recorder
Ho aggiornato la mia attuale rosa di candidati:
- Philips DVDR7300H (che comunque ho già prenotato, ma le cose vanno per le lunghe, semmai disdico però devo farlo subito) con HDMI
- Pioneer DVR540HX-S, senza HDMI ma con DVB-T
- LG RH199H con HDMI
- Panasonic DMR-EH65EC-S, con HDMI
- Panasonic DMR-EX85, con HDMI e DVB-T, ma che non si trova assolutamente in Italia, anche se è presente nel catalogo generale dei dvdr DIGA della Panasonic.
Cosa ci devo fare: registrazioni da tv (la mia ha il DVB-T integrato che uso sempre), visione di film in dvd, visione di dvd personali (filmini editati da me). Ho sentito per esempio che i "vecchi" philips davano problemi con i dvd home made, ne sapete qualcosa???
Vi prego postate tutte le vostre impressioni, recensioni, notizie di amici che li hanno, etcPhilips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione
-
06-06-2006, 18:32 #702
Originariamente scritto da ontheair
Quando alla HDMI, ho collegato l'LG in HDMI per un certo tempo, oggi l'ho collegato in COMPONENT per lasciare spazio a SKY HD (il mio TV ha una sola HDMI).
La qualità di immagine da DVD è praticamente la stessa, io non vedo differenze evidenti. L'unico svantaggio del cavo COMPONENT è che è in realtà un fascio di 5 cavi, che non è mai un bel vedere.... ma dietro il TV non si nota
Ciao!Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
07-06-2006, 09:01 #703
ulteriore dubbio atroce (non ho trovato nulla in merito nei vari siti ufficiali dei produttori di dvdr).
Se io registro in "alta qualità" un programma tv che dura 2 ore... non entrerà mai in un DVD!!! Mi pare di aver capito che alcuni dvdr hanno la possibilità di spezzare in due o più elementi una singola registrazione, in modo da poterla masterizzare su più DVD.
Mi sapete dire quali dvdr hanno tale caratteristica, e se esiste un nome / sigla standard per questa opzione???Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione
-
07-06-2006, 10:59 #704
Originariamente scritto da ontheair
Notare che esistono poi i DVD dual layer che raddoppiano la capienza.
Infine alcuni (mi sembra proprio PIO...) hanno anche la funzione che adatta la qualità di masterizzazione in funzione della lunghezza della registrazione e dello spazio diponibile sul DVD..
Certamente infine tutti ti consentono di spezzare e masterizzare su più dischi. Il punto però è proprio che con il mio LG tutte queste possibilità le paghi in termini di tempo di masterizzazione: appena "tocchi" la registrazione originale (spezzi, cambi qualità, elimini pubblicità.....) puoi solo masterizzare a velocità 1x (ovvero per un film di due ore impieghi 2 ore). E durante la masterizzazione non puoi fare altro (registrare altro, guardare altro etc etc etc ).
Le caratteristiche del software che nel mio LG mi mancano sono quindi:
Multitasking: potere ad esempio vedere un titolo mentre lui ne masterizza un altro
Masterizzazione veloce in ogni occasione
Tutte cose che come detto avrei ritrovato nel PIO e forse in qulcun altro.
Ciao!
p.s.
Un'altra cosa importante è la silenziosità. Purtroppo i decibel non sono dichiarati fra le caratteristiche per cui li dovresti verificare dal vivo. LG è un po' rumoroso, anche se accettabile. Ovviamente è questione molto personale...Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
07-06-2006, 20:37 #705
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 114
Anch'io sono alla ricerca di un nuovo modello,per quanto riguarda la qualita' di registrazione nel pioneer 530 c'è la scelta manuale della compressione,da 60 minuti,65minuti,cosi' un film da 80 mnuiti si vede meglio rispetto a quello da 90 minuti,invece non capisco la compressione flexible del nuovo pana 65 che parla di una qualita' media fra sp ed xp per i film da 90 minuti ottimizzata dalla macchina a seconda della durata del disco.