Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: risposta per stefano61

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    firenze
    Messaggi
    152

    risposta per stefano61


    Grazie infinite per la risposta ma potresti spiegarmi come mai avendo il chip 2200 faroudja sul vpr (infocus ls 110), non ottengo i benefici che avrei ad installando la holo3d sull' htcp. Che ce lo mettono a fare il chip sul vpr ?...Probabilmente non capisco perche' non sono a conoscenza di alcune nozioni di base che ti sarei grato ,tu mi fornissi.
    Saluti a tutti ...Albe

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    Re: risposta per stefano61

    Originariamente inviato da alberto
    Grazie infinite per la risposta ma potresti spiegarmi come mai avendo il chip 2200 faroudja sul vpr (infocus ls 110), non ottengo i benefici che avrei ad installando la holo3d sull' htcp. Che ce lo mettono a fare il chip sul vpr ?...Probabilmente non capisco perche' non sono a conoscenza di alcune nozioni di base che ti sarei grato ,tu mi fornissi.
    Saluti a tutti ...Albe
    Siccome sono interessato anch'io a prendere la HOLO3D, da quanto ho capito la HOLO3D esegue solo il deinterlacciamento. Per Quanto riguarda lo scaling ci pensa poi l'eventuale scheda grafica del PC con la complicita' di software tipo PowerStrip per le risoluzioni non standard. Probabilmente gli scaler interni ai proiettori sono di qualita' piu' scadente rispetto a quello delle schede grafiche.

    Quindi la soluzione migliore dovrebbe essere: Player DVD esterno per la decodifica MPEG + HOLO3DGRAPH per il deinterlacciamento + ATI RADEON 9XXX con POWERSTRIP per lo scaling e invio al PRJ in formato matrice nativa.

    E' cosi ?

    Ciao
    MASSIMO

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    firenze
    Messaggi
    152
    ciao a tutti, volevo dire che il chip che monta il mio vpt infocus ls 110 e' lo stesso che monta la holo.Qualcuno puo' spiegarmi come e perche' avrei miglioramenti con questa scheda ?
    Grazie e un saluto a tutti...Albe

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Originariamente inviato da alberto
    ciao a tutti, volevo dire che il chip che monta il mio vpt infocus ls 110 e' lo stesso che monta la holo.Qualcuno puo' spiegarmi come e perche' avrei miglioramenti con questa scheda ?
    Grazie e un saluto a tutti...Albe
    Credo di averti gia' risposto.
    Dentro al proiettore non c'e' solo il deinterlacciatore ma anche lo scaler. Gli scaler interni ai proiettori sono di qualita' piu' scadente rispetto a quello delle schede grafiche di ultima generazione.

    Ciao
    MASSIMO

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Il faroudja è solo un anello della catena e quindi, anche a parità di chip, la soluzione holo+htpc e quella dvd+infocus, per tutte le ragioni che ha spiegato m.tonetti, sono molto distanti tra di loro.

    Considera inoltre che, con player+holo+radeon, si utilizza per ciascuna fase (decodifica mpeg, deinterlaccio e scaling) il componente che oggi offre le migliori performances (a prezzi umani, si capisce); lasciando fare tutto al pj, non avresti questo vantaggio.

    Se, poi, il player dvd entra nella holo in sdi e la radeon nel pj in dvi, si saltano tutte le conversioni intermedie ed il segnale video resta digitale fino in fondo, con ovvio beneficio qualitativo.

    Ciao e Buon Anno. Aurelio

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Originariamente inviato da aurel
    Il faroudja è solo un anello della catena e quindi, anche a parità di chip, la soluzione holo+htpc e quella dvd+infocus, per tutte le ragioni che ha spiegato m.tonetti, sono molto distanti tra di loro.

    Considera inoltre che, con player+holo+radeon, si utilizza per ciascuna fase (decodifica mpeg, deinterlaccio e scaling) il componente che oggi offre le migliori performances (a prezzi umani, si capisce); lasciando fare tutto al pj, non avresti questo vantaggio.

    Se, poi, il player dvd entra nella holo in sdi e la radeon nel pj in dvi, si saltano tutte le conversioni intermedie ed il segnale video resta digitale fino in fondo, con ovvio beneficio qualitativo.

    Ciao e Buon Anno. Aurelio
    Giustamente hai citato l'ingresso SDI della HOLO. Purtroppo a oggi non credo che esistano lettori DVD commerciali con uscita SDI. Bisogna ricorrere a modifiche hw di terze parti.

    Ciao
    MASSIMO

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    x AUREL

    Originariamente inviato da aurel
    Il faroudja è solo un anello della catena e quindi, anche a parità di chip, la soluzione holo+htpc e quella dvd+infocus, per tutte le ragioni che ha spiegato m.tonetti, sono molto distanti tra di loro.

    Considera inoltre che, con player+holo+radeon, si utilizza per ciascuna fase (decodifica mpeg, deinterlaccio e scaling) il componente che oggi offre le migliori performances (a prezzi umani, si capisce); lasciando fare tutto al pj, non avresti questo vantaggio.

    Se, poi, il player dvd entra nella holo in sdi e la radeon nel pj in dvi, si saltano tutte le conversioni intermedie ed il segnale video resta digitale fino in fondo, con ovvio beneficio qualitativo.

    Ciao e Buon Anno. Aurelio
    Hai poi preso il Denon 2800 MKII e la HOLO3D ?

    Per quanto riguarda la modifica SDI dei Denon ho letto da qualche parte che Alberto Andreoli sta tirando fuori una modifica non invasiva e a un prezzo accessibile.

    Ciao
    MASSIMO

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    No, la holo l'ho rinviata ad un prossimo futuro, dopo che mi sarò fatto una discreta base audio-video-informatica; ho assemblato un htpc ed inizierò con l'usare quello, in parallelo con il dvd stand alone.

    Mi pare che oggi, con i nuovi players software e l'uscita ottica integrata nella scheda madre, la soluzione htpc sia un pò meno spinosa che in passato e poi, i componenti che ho preso mi servirebbero quasi tutti anche con la holo (anzi, se esce la scheda di decodifica mpeg, tutti senza il quasi).

    Dopo Capodanno formatto, faccio l'installazione pulita del soft ed inizio la guerra.

    Buon Anno. Aurelio

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    La disperazione .......

    Originariamente inviato da aurel
    No, la holo l'ho rinviata ad un prossimo futuro, dopo che mi sarò fatto una discreta base audio-video-informatica; ho assemblato un htpc ed inizierò con l'usare quello, in parallelo con il dvd stand alone.

    Mi pare che oggi, con i nuovi players software e l'uscita ottica integrata nella scheda madre, la soluzione htpc sia un pò meno spinosa che in passato e poi, i componenti che ho preso mi servirebbero quasi tutti anche con la holo (anzi, se esce la scheda di decodifica mpeg, tutti senza il quasi).

    Dopo Capodanno formatto, faccio l'installazione pulita del soft ed inizio la guerra.

    Buon Anno. Aurelio
    Buon divertimento !

    Io come primo passo prendero' un lettore Philips 963SA e successivamente faro' il grande passo prendendo una HOLO3D.

    Spero in questo modo di aggirare il fastidioso inconveniente del vertical banding che mi sta facendo disperare.

    Voglio assolutamente godermi un bel film in progressivo !

    Ciao e Buon Anno
    MASSIMO

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: risposta per stefano61

    Originariamente inviato da alberto
    Grazie infinite per la risposta ma potresti spiegarmi come mai avendo il chip 2200 faroudja sul vpr (infocus ls 110), non ottengo i benefici che avrei ad installando la holo3d sull' htcp. Che ce lo mettono a fare il chip sul vpr ?...Probabilmente non capisco perche' non sono a conoscenza di alcune nozioni di base che ti sarei grato ,tu mi fornissi.
    Saluti a tutti ...Albe
    Ciao Alberto
    Aurel ti ha dato una risposta abbastanza eloquente, inoltre ci sono membri nel forum che ne sanno sicuramente più di me, lucaV, linomatz, Peter ecc.
    Se la Holo ha lo stesso chip del tuo infocus, sostanzialmente a livello di deinterlacciamento del segnale non cambia nulla, tuttavia il solo deinterlacciamento, seppur ottimo, come sai non basta.
    La Holo è solamente un anello di una catena che comprende il player esterno con la sua migliore decodifica Mpeg, il PC (ATI) con il miglior scaling dell'immagine, e la Holo stessa come miglior deinterlacciamento, senza comunque trascurare che la Holo lavora con l'overlay della ATI, attualmente tra i migliori in assoluto.
    Il risultato è quello che io ti ho riferito e quello che potrai leggere girando il forum, non basta il chip Faroudja che hai nell'Infocus, soprattutto se consideri che il player esterno esce a 720x576, e lo scaling il tuo PJ lo deve comunque fare per arrivare alla propria risoluzione nativa.

    ciao
    stefano61

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    firenze
    Messaggi
    152

    ringra

    Sei molto gentile a rispondermi ,ti volevo ringraziare.
    Ho capito che probabilmente il miglioramento nella riproduzione dvd ,fatto ,nel mio caso, da un htpc p4 2ghz con radeon 9000,non giustificherebbe il costo di 900 euro per la holo + la spesa per acquistare un buon lettore dvd che faccia la cod. hardware mpeg 2 ,diciamo altri 500 / 600 euro ,.Arrivando a quasi 3000.000 delle vecchie lirette, i miglioramenti ottenuti forse non li valgono.
    Diverso il discorso si fa processando segnali come quelli di un dec sat. Qui ,ho capito ,i miglioramenti non richiedono attenzione, studi e dibattiti per avvertirli . Detto questo, rimane il fatto che ognuno dei propri soldi ne fa quelche vuole ...
    Di nuovo un saluto a te e a tutti i freq. del forum........Albe

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: ringra

    ...che ognuno dei propri soldi ne faccia ciò che vuole sono parole sacrosante.
    Quando ho acquistato la Holo erano ancora in pochi ad averla, ed in un certo senso è stata per me come un salto nel buio, nel senso che "dovevo" assolutamente risolvere il problema circa la qualità delle immagini satellitari, problema che mi aveva già fatto spendere inutilmente diversi soldini per l'Iscan Pro prima e per una scheda All In Wonder dopo.
    Il fatto di aver risolto brillantemente il problema con la Holo, mi ha forse dato troppa enfasi nel consigliarla a coloro che chiedevano informazioni, come nel tuo caso Alberto, ma è ovvio che tutto dipende sempre dalle proprie esigenze e dalle proprie disponibilità.
    Per quanto concerne la riproduzione DVD, la mia impressione è leggermente differente da quella, per esempio di linomatz, che ha un PC ottimizzato in maniera tale da non riscontrare differenze tra Holo e Theater Tek, anzi, in qualche caso ha descritto miglioramenti da parte di quest'ultimo.
    Nel mio caso, che ho un PC non ottimizzato (non ne sono capace), ma solamente svuotato e ripulito di tutto il non necessario alla riproduzione video, la differenza qualitativa tra Holo e Theater Tek la riscontro, eccome!!
    Ripeto, un buon software DVD richiede maggior attenzione ed è forse troppo vincolato dalla scheda audio abbinata, dalle configurazioni ecc., mentre la Holo la monti, la connetti e via..., senza contare il non trascurabile beneficio di restare comodo sul divano per effettuare qualsiasi regolazione, sia audio che video.
    Personalmente non potrei tollerare l'uso di un mouse od una tastiera, anche senza fili, nè tantomeno investire non poco in un telecomando come il Pronto Philps, ora accendo il PC ed automaticamente si avvia la holo che mi porta all'ingresso desiderato, sia decoder che player, a mio vantaggio, ma sicuramente a maggior vantaggio di mia moglie che mi telefonava ogni minuto anche solo per cambiare canale.
    Non posso ancora beneficiare dell'ingresso SDI in quanto, credo, che con un plasma ed un Panny non offra quella "sostanziale" differenza qualitativa, ed è una cosa che terrò in serbo sino a quando effettuerò il salto di qualità sul VPR, che forse mi consentirà di apprezzare maggiormente la bontà della modifica.
    L'Home Theater è una passione che è fatta di piccole conquiste quotidiane e di molti tentativi, occorrono tempo e scelte ponderate, solo in questo modo si apprezzano maggiormente i miglioramenti ottenuti.

    ciao
    stefano61

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    157

    Re: ringra


    alberto ha scritto:
    Sei molto gentile a rispondermi ,ti volevo ringraziare.
    Ho capito che probabilmente il miglioramento nella riproduzione dvd ,fatto ,nel mio caso, da un htpc p4 2ghz con radeon 9000,non giustificherebbe il costo di 900 euro per la holo + la spesa per acquistare un buon lettore dvd che faccia la cod. hardware mpeg 2 ,diciamo altri 500 / 600 euro ,.Arrivando a quasi 3000.000 delle vecchie lirette, i miglioramenti ottenuti forse non li valgono.
    Diverso il discorso si fa processando segnali come quelli di un dec sat. Qui ,ho capito ,i miglioramenti non richiedono attenzione, studi e dibattiti per avvertirli . Detto questo, rimane il fatto che ognuno dei propri soldi ne fa quelche vuole ...
    Di nuovo un saluto a te e a tutti i freq. del forum........Albe
    Essendo nella tua stessa situazione (futura, sto per farmi un HTPC), non posso usare il Lettore DVD del HTPC per guardarmi i film ? Ha senso prendere un lettore esterno che riversi sugli ingressi del PC il segnale ?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •