Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    117

    Dolby Digital plus su Onkyo TX-SR508


    Salve a tutti ragazzi, scrivo sperando che riusciate a chiarire un dubbio che mi attanaglia!
    Possiedo un vecchio ma glorioso ampli onkyo SR508 che utilizzo principalmente per vedere bluray tramite una ps3 collegata in hdmi all'ampli.
    Spesso mi capita di guardare anche contenuti multimediali dal pc che è collegato in hdmi al plasma panasonic e tramite classico cavo ottico spdif all'SR508. Questo setup è stato scelto per non dover tenere sempre acceso l'onkyo quando magari ho solo bisogno di usare il tv come schermo secondario del pc... il mio ampli infatti scalda molto anche solo quando in standby fa il passaggio del segnale video dall'ampli al tv. Finora non ho mai avuto problemi usando l'hdmi per il segnale video (che mi consente anche di usufruire del semplice audio integrato del tv quando non ho bisogno di accendere l'impianto) e l'ottico per l'audio.

    Scusate il lungo preludio necessario per venire al punto:
    ultimamente mi è capitato di provare a riprodurre un file video contenente audio codificato in Dolby Digital Plus, che, a quanto ho avuto modo di leggere, è una nuova codifica che evidentemente il mio lettore non supporta.
    Purtroppo, impostando come al solito l'uscita spdif, quello che arriva all'ampli è un audio stereo e non multichannel.
    So che i formati audio hd (dolby true hd e dts hd master audio) non passano su ottico digitale ma, le rare volte che ho riprodotto mkv dall'impianto mi è sempre andato bene il semplice core dolby o dts 5.1 trasmesso all'ampli.
    I film seri li ho tutti in bluray e sinceramente le rare volte che mi capita di riprodurre contenuti dal pc dell'audio hd posso fare tranquillamente a meno.

    Il problema purtroppo è che quello che avveniva con dolby true hd e dts mstr audio non succede con i file con formato dolby digital plus
    E' un pò che non seguo il mondo ht e potrebbe sfuggirmi qualcosa ma empiricamente quello che mi viene da pensare è che questo formato non passi il core della traccia su spdif. Ho ragione? Serve per forza il cavo hdmi o anche con esso non risolverei nulla perchè il formato esige per forza il decoder di un ampli compatibile che effettui la conversione?

    Grazie a tutti anticipatamente
    Ultima modifica di Dardo; 25-09-2017 alle 10:04
    My System: TV: Panasonic TX-P50GT50 ^ Monitor\TV: Samsung P2770HD ^ Ampli: Onkyo TX-SR 508 ^ Front: Indiana Line Nota 250 ^ Center: Indiana Line Nota 740 ^ Surround: Indiana Line Nota 240 ^ Sub: Indiana Line Basso 830 ^ BluRay: PS3 Slim 320GB

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il "plus" del nome è ingannevole, il formato D.D. plus è un normale 5.1 con l'aggiunta di uno standard più severo per il controllo dei diritti d'autore che richiede una catena di riproduzione HDMI. (Per quanto ne so è usato da Netflix, che si trovasse anche su files audio (vista la sua natura) semplicemente non lo sapevo.)

    Il tuo Onkyo lo dovrebbe gestire con il normale collegamento HDMI.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.386
    Dobly Digital Plus e uno dei formati per audio HD insime al Dolby True HD e il DTS-HD, alcune tracce audio dei bluray Disc in Dolby Atmos infatti prevedono come core il DD+ .
    Essendo un fromato HD audio può essere veicolato solo dal HDMI e non dal ottico digitale.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    117
    Grazie ad entrambi per le risposte;
    da esse deduco che come avevo immaginato il dd+ non passa su ottico spdif...

    x ovimax
    non ho chiaro un punto della tua risposta: se (come ribadito da pace830sky) non abbiamo a che fare con lossless ma al contrario con un semplice 5.1 con diritti d'autore che spesso è il core di una traccia dolby atmos, non è errato definirlo lossless?
    Piuttosto dovremmo chiamarlo un formato audio proprietario veicolato solo su hdmi (e quindi immagino che il fatto che non passi su spdif non dipenda da una impossibilità dello stesso di veicolare l'ampio bitrate - come avviene per dtrue hd o dts hdmstr- ma da una mera scelta politica)
    Ultima modifica di Dardo; 26-09-2017 alle 11:36
    My System: TV: Panasonic TX-P50GT50 ^ Monitor\TV: Samsung P2770HD ^ Ampli: Onkyo TX-SR 508 ^ Front: Indiana Line Nota 250 ^ Center: Indiana Line Nota 740 ^ Surround: Indiana Line Nota 240 ^ Sub: Indiana Line Basso 830 ^ BluRay: PS3 Slim 320GB

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.386
    Il dolby digital plus è considero un formato HD audio ma non è audio lossless, diamo che è una via di mezzo tra i vecchi e i nuovi formati.

    Oltre che netflix è molto usato in germania, e come detto le tracce dolby atmos possono avere come core il Dolby trueHD o Dolby Digtial plus.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    HD audio se inteso letteralmente significa che la frequenza di campionamento ed il numero di bit di "profondità" sono superiori allo standard CD (16bit/44,100Khz), ad esempio 24bit/96Khz.

    Loseless è un formato compresso (esempio: flac) con perdita "quai zero", si può usare sia per la qualità CD che per HD audio.

    Credo che per chiarire i tuoi dubbi torni utile la definizione estesa di DD+ che copio da Wikipedia: "Una evoluzione del Dolby Digital è il Dolby Digital Plus, esso viene utilizzato nei supporti per l'alta definizione (HD DVD, Blu-ray) e nelle trasmissioni digitali HDTV. Alcune caratteristiche del Dolby Digital Plus sono: una maggiore efficienza di codifica, l'estensione del bitrate fino a 6,144 Mbps (verrà tipicamente utilizzato a 640 kbit/s) e l'aumento del numero di canali discreti a 7.1, tutto mantenendo una buona compatibilità con il Dolby Digital convenzionale (il Dolby Digital Plus è "riducibile" semplicemente a un segnale Dolby Digital a 640 kbit/s compatibile con tutti i decoder attuali)."

    Quello praticamente usato nelle trasmissioni HDTV (esempio: Netflix full HD) non credo sia veramente "HD audio" piuttosto il normale 5.1 in qualità DVD (mi sembra 16bit/48Khz)
    Ultima modifica di pace830sky; 26-09-2017 alle 12:51
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.386
    io non ho dubbi se tu che fai confusione

    "HD audio" in ambiante video si fà riferimento alle tracce: Dolby True HD , DTS-HD DTS-HD Master Audio e appunto Dolby Digital plus.

    Netflix Usa il DD + infatti se non ha in decoder o una TV compatibile non senti un tubo.
    Se non hai un bluray un un dispostivo tipo il wetek play 2 la amazon box tv che fà la conversione "al volo" in AC3 sulla porta spdif non senti un tubo uguale!

    I bluray hanno un chip dedicato alla conversione DD+ -> DD , i vari box penso sia fatto a livello di software come su kodi visto che AC3 non è più sotto vincolo di brevetto e si può usare liberamente.

    anche 24bit/96Khz non c'entra molto con "HD audio" visto che tutti i bluray sono a 16 bit e 48hz , solo 18 sono 24bit/96Khz
    Ultima modifica di ovimax; 26-09-2017 alle 13:12
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non c'é problema, il forum è tale perché una affermazione non corretta può essere confutata e corretta.

    Mi indicheresti gentilmente una fonte da leggere?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.386
    forse è questo uno dei problemi ,non ci sono articoli fatti bene e fonti chiare ... ma molte prove su campo.
    Io seguo molti forum , articoli e recensioni lasciano spesso a desiderare, uno dei più valdi rimane quello di kodi hardware dove c'è gente competente ( che spesso lavorano per delle aziende ma non lo dicono per vari motivi ) a livello di audio video un mostro
    è wesk05 esegue test con apparecchiatura che manco le azienda a volte fà è sgama un sacco di cose .

    Purtroppo mai trovato una fonte attendibile su tutto io vado a spulciarmi vari si e forum.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    117

    Grazie a tutti e due per le esaurienti risposte, in definitiva il punto centrale della mia richiesta - se serve hdmi per dd+ - grazie a voi sono riuscito a chiarirlo
    My System: TV: Panasonic TX-P50GT50 ^ Monitor\TV: Samsung P2770HD ^ Ampli: Onkyo TX-SR 508 ^ Front: Indiana Line Nota 250 ^ Center: Indiana Line Nota 740 ^ Surround: Indiana Line Nota 240 ^ Sub: Indiana Line Basso 830 ^ BluRay: PS3 Slim 320GB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •