• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Casa nuova, poco spazio, impianto da rifare!

Falchetto

New member
E’ passato qualche mese, ho fatto prove e riprove ma devo arrendermi all'evidenza: la casa nuova in città è davvero troppo piccola per ospitare due impianti separati e due torri :rolleyes:

C’è giusto lo spazio per un divano da 2,5m a ridosso del muro posteriore e di fronte una parete living da 2,60m (con un piano lungo 2,10m) completamente attrezzata. Sono solo riuscito a posizionare un tavolino porta-elettroniche alla fine della parete attrezzata lato dx (la prima opzione era quella di mettere lì il sub ma poi le elettroniche dove le metto!?), ma nulla più!
Anzi, per dirla proprio tutta, se dovessi prendere un tv da 55” (gli oled pare che partino da li!?) non ci starebbe neanche il centrale sotto! Che disgrazia!

La posizione del tavolino subito a fianco al piano del soggiorno è strategica, perché mi aiuterebbe a portare tutti i cablaggi senza deturpare il soggiorno.

Dovendo tagliare l’impianto, visto che comunque non sopporto di guardare i film con l’audio del tv, ho deciso di dismettere tutto il 2ch, quindi il pre, il finale, la sorgente e le torri :cry:
Al suo posto metterei un processore a/v di ultima generazione (e di buona fattura) ed un finale (o se proprio anche due se non sono troppo grossi…) nel mobiletto porta-elettroniche menzionato. Così facendo cercherei di mitigare la qualità audio del HT in modo che si presti meglio anche ad un ascolto stereofonico (si spera e per quanto sia possibile ovviamente…). Inoltre il processore a/v avrebbe (?) già le funzioni di streaming e per ora non mi servirebbe altro.

Per i frontali cercherò due book-self decenti con cono da almeno 16cm. Le quattro gx50 in mio possesso le posizionerei due sopra al mobile e due dietro, sopra il divano (5.1 + ½ atmos? :)). Il centrale? Boh! Dovrà stare sopra il TV, poi vedrò.

Venendo al dunque: ponendo un budget sotto i 10K:
  • è possibile fare ciò che ho in mente ed ottenere anche un ascolto stereofonico decente?
  • Su quali elettroniche dovrei puntare? Per esempio guardavo l’Anthem avm 60 e i finali MCA (ma arrivano fino a 5 canali…)
  • Per i book-self, avendo MA potrei cercare delle pl100?
Preciso che l’idea sinto + integrato non mi piace. L’ho avuta in passato e non sono interessato. In genere reputo tutti i sintoampli dei giocattoli ma se ce ne fosse uno che può’ fare davvero la differenza ed offrire un ascolto stereo rimarcabile, potrei fare un sintoampli più un finale per il fronte, monomarca però… es: per anthem ipotizzerei Mrx 720 + MCA 225?

attendo vostri consigli!
 
dimenticavo:

l'alternativa, visto che non posso fare neanche un HT straordinario (difficile posizionare tante casse nell'ambiente attuale...) sarebbe invece quella di eliminare l'HT, mettere una soundbar sotto un 55" e due bookself pregiate ai lati con un valido integrato!
 
detto con molta franchezza e dal profondo mio cuore: sarà davvero dura (se non impossibile) riprodurre la pienezza, la profondità ed il realismo che riesco ad ottenere oggi da due bookshelf :(
ho provato le kef reference 1 - tra i pochi bookshelf 3 vie compatte importanti, ma non è proprio la stessa cosa...
 
ma quel plinto è solo estetico (visto che il reflex dietro c'è...)!?

mi sto' attivando per ascoltare le countour 20, probabilmente con hegel 160 (anche se quest'ultimo non mi convince del tutto...) - le fostex devo cercarle....

comunque ad oggi propendo per un integrato di qualità e i bookshelf. niente più HT mi sa :(
 
Ultima modifica:
Se posso chiedere, come mai dici che non ti piace l'idea del sinto + integrato, avendola avuta in passato?!
Ed inoltre, visto che vuoi abbandonare l'idea dell'HT per una soundbar(per i film) + 2 ottime casse (per la musica)...perchè non pensi ad ascoltare anche i film in 2.0 o 2.1? Non dovrebbe essere comunque meglio di una soundbar e risparmi anche i soldi di quest'ultima?
 
Ultima modifica:
non ho postato foto ancora, ma il problema è che il nuovo ambiente (coi sui mobili pure nuovi...) non permette molte scappatoie.
volevo approfittare dell'evento unieuro per prendere l'oled, ma verificando le misure, anche il più piccolo 55" col centrale sotto non ci sta per pochissimi cm.
ci starebbe invece una soundbar (in altezza ho comunque 90cm tra piano e pensili e il 55" è alto 71...).
a dire il vero non ho neanche modo di posizionare a dovere i surround dietro. complice una porta scorrevole, 80cm del muro posteriore sono inusabili (e poi c'è la porta), quindi almeno un surround risulterebbe praticamente al centro.
inoltre l'unico appoggio è il piano da 2,10m ma se 1,20 sono occupati dal TV oltre a dei bookshelf non ci sta nient'altro.
quindi anche il numero di elettroniche è limitato a quelle che entrano (per fortuna...) nel mobiletto da 50cm Nortstone posto a lato :(
lo so che è una situazione imbarazzante!
ho anche pensato di fare ritagliare un vano sulla Sx per infilare la torre e mettere l'altra al posto del mobiletto, ma poi mi tocca modificare tutti i cassettoni per ricavare i vani delle elettroniche. insomma, mi sembra un po' una causa persa.
meglio la soundbar e della buona musica :)
 
Ultima modifica:
allora il fronte si presenta così:



sopra al momento ho messo le due Gx 50.
dietro solo il divano con sopra una mensola da 120 non centrata (allineata a dx). a dx c'è la porta-finestra sul terrazzo più altra finestra. a sx la cucina e il tavolo, quindi nulla di utilizzabile :(
 
Ultima modifica:
domani è molto probabile che le PL se ne andranno...
mi sento come se stessi facendo la c...a più grande della mia vita :(
 
certo che non mi siete stati di grande aiuto :(
chiedevo se un pre-processore a/v più finale di buona fattura, prendendo come esempio l'ultimo athem separato (che è l'unico al momento che mi veniva in mente), potrebbe competere ed essere paragonato ad un buon integrato, pilotando casse dal comportamento sonico diciamo eccelso...
ma non ho ricevuto molte risposte, devo intenderlo come un no?
 
è troppo generico il tuo ragionamento, in linea di massima i prodotti hi fi sono molto più performanti....nulla vieta che puoi incappare in un bidone a 2 canali
 
va bene. ma la situazione è questa:
- ho ancora il pre-finale krell che ovviamente non riesco più ad usare senza le torri.
- ho uno streamer mara 8005 che usavo come sorgente di tutti i giorni (web radio e streaming locale)
- ho un gira per le occasioni speciali (giusto un 50ina di vinili non di più...)
- ho un avr con quattro MA GX50 e un GXC150 e velo1200.

tutto non ci sta e devo necessariamente ridurre drasticamente le elettroniche. ma vorrei ancora ascoltare della buona musica, che sia a 2 a più canali.
cosa tengo, cosa vendo e cosa compro!? per me è un dramma.
 
Ultima modifica:
cut...
tutto non ci sta e devo necessariamente ridurre drasticamente le elettroniche. ma vorrei ancora ascoltare della buona musica, che sia a 2 a più canali...(cut)... per me è un dramma...........[CUT]

"anche della buona musica" significa che comunque stai dicendo che questo sarà un aspetto secondario.

Se la faccenda è in questi termini ti consiglierei di tenerti il Denon liscio, montarlo nell' ambiente e concentrarti decisamente sui diffusori.
Vivere in appartamento comporta a compromessi a livello di volume e orari, quindi prima di prendere in considerazione un finale per i canali front lascerei placidamente lavorare il Denon con i diffusori giusti (e quello IMHO il vero argomento).
Discorso canale centrale, se riesci ad inserirlo per ragioni di misure, non rinunciare al display più grande e piazza il centrale sotto. Non sarà il massimo (compromesso) ... ma funziona.
Se ho tempo scatterò una foto di come funziona il mio living (che comunque è un impianto secondario) con il centrale sotto :D


P.S.
Togli il tavolino centrale, se agisci per sottrazione ... vale anche per i mobili.
 
Ultima modifica:
Come promesso:
qq303c.png
 
forse però hai perso un pezzo: avevo già il krell con le torri PL200 e sebbene comprendo la storia di vivere in appartamento, non è che lo alzavo a palla tutti i giorni.
però anche a volumi contenuti, la completezza e la precisione della gamma di un sistema simile a qualsiasi volume d'ascolto, partendo anche dal primo watt, è impagabile e irraggiungibile da un semplice avr accostato a delle piccole bookshelf.

le MA GX le ho ancora e anche il denon, tuttavia, nonostante le piccole GX siano dei diffusori interessanti (la musica classica scorre che un piacere...), altri generi non trovano soddisfazione (tipo il jazz...) e questo non puo' rappresentare la mia soluzione.
 
forse però hai perso un pezzo: avevo già il krell con le torri PL200 e sebbene comprendo la storia di vivere in appartamento, non è che lo alzavo a palla tutti i giorni.
però anche a volumi contenuti, la completezza e la precisione della gamma di un sistema simile a qualsiasi volume d'ascolto, partendo anche dal primo watt, è impagabile e irraggiun..........[CUT]
Tutto quello che vuoi, come sai non sono affatto un audifilo e non condivido le filosofie audiofile, in questo caso converrai che il più pesante sacrificio sarà rinunciare alle torri che notoriamente possono scendere bene in basso argomento su cui nessun diffusore da libreria può arrivarci a parità di driver... specie se poi come dici tu si tratta di "piccole bookshelf".

Quindi il primo aspetto da affrontare sarà quello dei diffusori.
Il secondo problema (non risolvibile) è che ad occhio i diffusori sono troppo ravvicinati fra di loro.
In definitiva una posizione così sacrificata porta alla conclusione che visti gli spazi (sia per i diffusori che per il resto) è improbabile (sono stato gentile) ottenere gli stessi risultati dell' altro ambiente.
Dato che personalmente (e in accordo con chi produce i diffusori) la scaletta di importanza è:

1) ambiente
2) diffusori
3) amplificazione
4) umore :D
5) fonte (a parità di software)
6) condizioni climatiche
.......
123) cavi (non potevo astenermi) :D

Il punto 1 bisogna accettarlo per quello che è, il punto 2 con vincoli dimensionali si può fare qualcosa.
Per il punto 3 viste le condizioni di partenza (spazio e diffusori) ed efficacia specifica di eventuali interventi nella amplificazione in considerazione anche del fatto che ascolterai con volume mediamente inferiore (inutile farsi illusioni) ci potrai pensare dopo. Denon come ampli AV non è male, non sei a piedi e lo hai già bello che pronto.
Per il sub cosa farai riesci ad inserire l' SPL1200 ?

P.S.
Inutile illudersi di ricostruire l' impatto e precisione possibile in una stanza dedicata con trattamento acustico, posizionamento maniacale dei diffusori, pre + finali e diffusori con woofer da 8/10".... con un impianto living. Io non ci ho nemmeno provato pur avendo condizioni più favorevioli delle tue.... quando vado in taverna nella sala AV dove ci sono due sub da 18" i tre font a tromba i rear a torre con relativi finali e i finali messi nella stanza tecnica adiacente.... TOAD nel live dei Cream (Royal Albert Hall London May 2-3-5-6 2005) fornisce immediatamente l' idea di cosa servano i finali dedicati.... sopra pur essendo in casa unifamiliare ci si confronta anche con gli altri abitanti della casa.
 
allora, fermo restando che le GX50 rappresentano una soluzione più che valida per l'HT, per i due canali potrei aggiungerne un paio migliori, da posizionare sul piano del mobile. pensavo a cose come le Countour 20 o simili.
l'amplificazione:
- se trovassi un avr/pre-pro e finale che è in grado di competere con un aottimo 2ch, potrei limitare le elettroniche a solamente quello. non credo comunque possa essere un denon serie 3. magari è anche piacevole a volumi contenuti, ma solo quello.
- se per qualsiasi motivo questo non fosse possibile, potrei mantenere l'avr solo per il comparto HT, disponendo però le casse al di sopra del mobile, per una sonorizzazione diffusa, e adottare un buon integrato per i nuovi bookshelf.

queste le soluzioni a cui pensavo ma, per le molteplici esperienze passate, l'amplificazione degli avr provati fin d'ora, incluso un aventage 3x, non la reputo proprio sufficiente se dovessi prendere dei bookshelf come le Countour o le Kef. li ci vuole qualcosa di più serio.
 
allora, fermo restando che le GX50 rappresentano una soluzione più che valida per l'HT,

Nessuno lo mette in dubbio, ma devono lavorare con il sub acceso in 2.1 ... situazione incompatibile con il purismo ascetico di origine audiofila.

A proposito prima ti avevo posto la domanda sul sub ... c' é e rimarrà quello in firma?

Per il resto un pre AV
moderno che abbia tutte le codifiche richiede tutto il gruppo di finali a valle oppure un finale AV il tutto in logica audiofila.... uhm difficile.

Faccio notare che prima avevi sparato la soundbar per l' AV.... e con tutto il rispetto con la soundbar non si arriva da nessuna parte a livello qualitativo.

Ci sarebbe una ulteriore soluzione, trovare un integrato stereo che all' occorrenza si trasformi in finale (mi viene in mente come puro esempio il Marantz PM10) la musica si ascolterebbe con i canali frontali e collegamenti esclusivamente analogici, per i contenuti AV... pre out dei frontali dal Denon e impostazione in modalità "pure power amp" sull' integrato et voilà dovrebbe migliorare sia la resa musicale che quella in AV.

Mandi

P.S.
Vale anche per altri integrati a prezzi inferiori anche per esempio il PM8005 o Denon PMA1520ae ... non spaventarti :D :D
 
Ultima modifica:
Top