|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Pensavo Meglio!!!
-
16-12-2002, 15:33 #1
Pensavo Meglio!!!
Ho da poco sostituito un VP DLP 1024x768 (Davis DLX 650) con il Sanyo Z1. Sono molto soddisfatto di quest'ultimo ma mi rendo conto che ora il limite sta nel Software di lettura del DVD. A me piace uno schermo grande e il mio è di 2.4 metri di base con un punto di visione a circa 3.5 metri dallo schermo, lo dico perchè spesso con schermi + piccoli il problema non è così evidente. Ho provato varie soluzioni, le + comuni, a partire da Power DVD, Win DVD e Cineplayer, e mi ritrovo sempre con lo stesso problema. Ogni volta che c'è una "carrellata" il software non ce la fà a decodificare propriamente l'mpeg. Infatti, indipendentemente da microscatti o meno, si nota una perdita di dettaglio che sparisce al termine della carrellata. Questo, si nota di + su DVD con formati 1.78:1 e 1.85:1 rispetto a quelli 235:1 e dipende principalmente da come funziona l'mpeg. La mia domanda è la seguente, il TT da realmente qualcosa in + rispetto al Cineplayer 4 per risolvere questo probblema? Oppure bisogna rassegnarsi all'acquisto di un Denon 2800 + Halo?
E poi, quella bella funzione che c'è su ZoomPlayer e ti permette di far scendere l'immagine tutta giù o tutta sù c'è pure su TT?
perdi
aggiornare tutti
-
16-12-2002, 15:46 #2
Scusami se mi intrometto in questa discussione in maniera impropria... infatti leggendo che stai provando il sanyo Z1 ti volevo chiedere come va? meglio del PT AE100?!?!?
Grazie
-
16-12-2002, 16:00 #3
Una
curiosita'.
Se usi un DVD player da tavolo che succede in quelle carrellate ?
Molte volte quando noto qualcosa di strano riverifico col mio pioneer 737 ed e' lo stesso se non peggio.
Se leggi l'articolo di Mauro Bricca, link nel post piu' sotto , vedrai che con TT smanetti l'immagine come ti pare.
Differenze con cineplayer 4 ... probabilmente si' ma niente di eclatante visto che era gia' ottimo , almeno per me.
Ciao
-
16-12-2002, 17:48 #4Originariamente inviato da pmirco
Scusami se mi intrometto in questa discussione in maniera impropria... infatti leggendo che stai provando il sanyo Z1 ti volevo chiedere come va? meglio del PT AE100?!?!?
Grazie
Oltre al fatto che...
udite!!! udite!!!
La mia Lei ha detto, vedendolo appena tirato fuori dalla scatola: "Ma è bellissimo!!!"(quasi quasi mi metto a piangere. Pensavo che non avrei mai sentito quelle parole).
In effetti e veramente bello a vedersi. Di granlunga il + bello tra tutti quelli che ho visto e con finiture degne di prodotti ben + cari.
Per ora lo ho provato solo da htpc, e, come ho detto precedentemente su questo forum, ho penato un pò per inviargli il segnale nativo 960x540. Attualmente lo accetta a 60 72 e 75hz, anche se la situazione per quisquille che non sto a spiegarvi è migliorabile (non a livello di qualità dell'immagine ma a livello di praticità d'uso)con un pò di lavoro da pioniere.
La qualità è a mio avviso ottima, non ho pixel morti, ne problemi di screedoors (il mio punto di vista coincide con quello di proiezione)
Se devo essere sincero avrei voluto avere + tempo per tararlo a dovere. Ma se non scatto qualcosa stasera dovrò rimandare alla prossima settimana, perchè mi parte la fotocamera digitale per lavoro.
Io non ho mai avuto un PANNY, ma tutti quelli che hanno fatto il paragone hanno detto che è decisamente un passo avanti. Molti lo hanno considerato come l'evoluzione del Panny.
Nell'occasione vorrei far notare a tutti coloro che siano in procinto di acquistare un VP tipo Panny, Z1, Z90, X1, un particolare che ho apprezzato solo ora.
Prima avevo un DLP Davis DLX 650 con matrice 1024x768 (4/3), Quando proiettavo un film con rapporto 1.78:1 o superiore, la luce spuria delle fasce nere sopra e sotto era un vero dramma, ed incideva notevolmente sulla qualità dell'immagine. Lo Z1 mi ha fatto apprezzare le matrici 16/9 che riducono al minimo questo probblema. Lo Z1 ha la possibilità di proiettare i formati 4:3 sia con l'intera matrice che utilizzando una porzione centrale di 720x540 (4/3). A mio avviso è più facile e sensato proiettare un 4/3 dentro uno schermo 16/9 che vice versa. Infatti lo schermo al massimo delle sue possibilità viene utilizzato per la visione di materiale cinematografico di qualità (DVD), mentre quello in 4:3 per segnali provenienti da TV terrestre e satellitare o console. Lo Z1 ha anche la possibilità di portare a tutto schermo quei film che hanno le bande nere sopra e sotto eliminandole, ovviamente la qualità non sarà uguale a quella dei DVD 16/9 anamorfici, perchè il segnale è peggiore in partenza, ma è sempre un gran bel vedere.
La luminosità a mio avviso è sufficente anche in modalità eco, la normale è migliore ma la ventola diventa rumorosa. Su Avsforum.com c'era chi parlava di ventole che cambiano velocità con lo Z1 su alcuni modelli e a causa di certi firmware. Questo non è il caso del mio e di quelli che verranno consegnati in futuro. Se qualcuno ha sentito la rumorosità delle ventole dei VP presso un rivenditore, facilmente si renderà conto che a casa propria si sentono il doppio.
La prova di rumorosità và fatta tra le 2 e le 3 di notte e senza audio, allora ci si rende conto di quanto possa incidere sul proprio sistema nervoso un rumore continuo di sottofondo. Quella di questo Vp è la + bassa che abbia mai sentito e devo dire che a film avviato diventa impercettibile ( a meno che uno non si sieda accanto al VP).
Appena posso ci attacco il VCR tramite VHS e poi tramite DSCALER e se riesco a procurarmelo faccio la stessa cosa anche con un lettore DVD da tavolo.
Ciao