Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    154

    Dubbio: RaspberryPI e Kodi come sorgente PCM


    Ciao a tutti,
    sto utilizzando un RaspberryPI con Kodi, collegato via HDMI al mio sinto AV in firma. I CD che compro li converto in FLAC (uso CD Ripper di dBpoweramp), poi letti dal Kodi dalla NAS Synology. Ho fatto questa scelta per usare il DAC del mio integrato (che a breve sarà oggetto di upgrade ) e ridurre al minimo la perdita di qualità.

    Il discorso è corretto oppure mi sono perso qualcosa?
    Tv: PANASONIC TX-65VT60T - Lettore Blu-Ray: Panasonic DMP-BDT220 - Sintoamplificatore: Denon AVR-2113 - Diffusori Front: Indiana Line Diva 655 - Central: Indiana Line Diva 755 - Surround: Indiana Line Tesi 242 - Subwoofer: Indiana Line Basso 942 - Console: XBox 360 Slim - Satellite: MySky HD - CD Player: Sony CDP-XE500 - Media Player (Music): Raspberry Pi 2 with Kodi - NAS: Synology DS-214

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    154
    Ho trovato una scheda per Rasperry PI (https://www.hifiberry.com/dacplus) con "Dedicated 192kHz/24bit high-quality Burr-Brown DAC" che esce in analogico o S/PDIF. Questa soluzione potrebbe garantire migliore qualità rispetto all'HDMI?
    Tv: PANASONIC TX-65VT60T - Lettore Blu-Ray: Panasonic DMP-BDT220 - Sintoamplificatore: Denon AVR-2113 - Diffusori Front: Indiana Line Diva 655 - Central: Indiana Line Diva 755 - Surround: Indiana Line Tesi 242 - Subwoofer: Indiana Line Basso 942 - Console: XBox 360 Slim - Satellite: MySky HD - CD Player: Sony CDP-XE500 - Media Player (Music): Raspberry Pi 2 with Kodi - NAS: Synology DS-214

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    20
    Se lo scopo è sempre quello di entrare nel sintoAV, secondo me non cambia molto se ci arrivi con l'ottico o con l'hdmi. Sempre un segnale digitale non elaborato gli stai inviando.
    DAC Shiit Bifrost Uber AMPLIFIER Nad C356BEE + Marantz SR7008 SPEAKER Klipsch RF-62 - Klipsch RC-62 - IndianaLine Nota 250 CABLE VanDenHul The Name \ Kimber Kable 8VS

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926

    Cerca un qualsiasi DAC che esce tramite interfaccia I2/s compatibile con Raspberry. Il dac esce in ANALOGICO verso il sintoampli (o verso il finale), altrimenti che senso ha collegare un DAC ?
    Collegandolo in digitale al sinto non fai nient'altro che passare uno stream di dati (digitali) che verranno processati dal dac del sinto.
    Prima di spendere grano a vanvera, prova a vedere se il DAC montato sul tuo sinto è superiore a quello del DAC che vuoi collegarci.
    Guardando le foto del DACPLUS mi pare di vedere un solo Burr Brown (non si capisce il modello), quindi non mi pare nulla di che. Certo, 39 € non sono poi molti. Ma, a meno che il tuo sinto faccia veramente schifo sulla parte stereo, io cercherei altrove. Qualsiasi Yamaha da 300/400 monta roba più sofisticata.
    Normalmente quei piccoli DAC da collegare al raspy vanno abbinati ad un piccolo finale, economico, in classe d a cui colleghi dei carichi facili da pilotare.
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •