Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Pioneer 435

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    Pioneer 435


    ho un PDP435 e vorrei scavalcare COMPLETAMENTE lo "scatolotto" pioneer ed il suo relativo SCALER INTERNO.. i due sembrano essere collegati via DVI-D Dual 24pin..

    questo post è il risultato di alcune prove e non riesco a spiegarmi in quanto l'ho già fatto su un altro forum, INUTILMENTE!

    non è facile provarlo in quanto non ho un PC che esca in tale formato e non ho uno scaler tipo DVDO da collegarci per fornire al pannello l´immagine già scalata a 1024*768 50hz.. poi, di colpo, ho ripensato a delle foto che ho visto su AF DIGIT del TopAudio ultimo.. gente come BOW con il suo ON CINEMA ed altri mostravano i propri gioiellini con dei PIONEER PLASMA da 50 e 43" ... ehm.. come si erano collegati? avevano usato un convertitore DVI-HDMI per entrare nello scaler Pioneer? sembrerebbe strano in quanto non avrebbe avuto molto senso per dimostrare la bellezza dei vari OpenRange e Timeline in 720p se non facendoli scalare direttamente dal loro PC.. oppure.. oppure si son collegati DIRETTAMENTE al pannello bypassando il sintonizzatore Pioneer?

    qualcuno ha la risposta?

    qualcuno ha, per caso, un PDP434 o 435 ed un HTPC per fare questa prova? il connettore "nero" (così lo chiamano alla Pioneer, tanto per non farci capire nulla) serve solo a rimandare i comandi del telecomando e l´audio tra sinto e pannello per i diffusori.. il "bianco" sembrerebbe proprio essere questo diamine di DVI-D Dual 24pin..

    sarebbe moooolto interessante poter scavalcare il loro scaler per avere la possibilità, un domani, di utilizzare articoli esterni che possano meglio farci godere dell´alta risoluzione e della bontà stessa del pannello Pioneer.. oltre al fatto di poter usare un HTPC per scalare l´immagine a 1024*768 senza altri passaggi..

    attendo, fiducioso..

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    eppure troverò qualcuno che abbia lo stesso problema e la voglia di poter utilizzare uno SCALER ESTERNO SDI con un LETTORE motificato SDI ed entrare DIRETTAMENTE NEL PANNELLO scavalcando lo scaler Pioneer, per quanto decente esso sia..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •