Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1

    Al CEDIA processore miniDSP 7.1 HDMI con tecnologia Dirac Live®


    miniDSP presenterà al CEDIA (Settembre 10-13) la miniDSP Home Theater Series di processori audio 8 canali HDMI per la correzione ambientale digitale degli impianti home theater:
    http://www.minidsp.com/ht-series/nanoavr-dl

    Questa è la versione 0.2 PROVVISORIA del manuale:
    http://www.minidsp.com/images/docume...r%20Manual.pdf

    Beh, naturalmente qualche differenza deve esserci con una soluzione più costosa (ad esempio un HTPC e la versione standalone di Dirac Live) e in questo caso sono che opera a 48 KHz, il guadagno del DSP è fisso, il microfono deve necessariamente essere un miniDSP UMIK-1 e la licenza è singola.... ma se queste caratteristiche rispondono alle proprie esigenze il costo annunciato è di soli 549 dollari (più trasporto e tasse) per il bundle di processore DSP e licenza Dirac Live 7.1.

    (fra l'altro anche il microfono di misura USB calibrato individualmente UMIK-1 nel bundle viene offerto, se lo si vuole, a 50 dollari invece che a 75)

    Ciao, Flavio
    Ultima modifica di sandirac; 30-08-2014 alle 13:13
    Warning: I miei posts possono essere di parte anche se in buona fede, lavoro per Dirac Research :-)

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Molto ma molto interessante....
    avevo visto come prodotto il nano AVR.... e pensavo funzionasse interagendo con REW ;

    Con Dirac qual'è l'integrazione ??
    Grazie,Alessio
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  3. #3
    Ciao Alessio,

    non sono sicuro di aver capito cosa intendi... se vuoi sapere le differenza rispetto ad una correzione con REW è che i tradizionali filtri parametrici a fase minima possono correggere con successo solo le frequenze alle quali il comportamento dell'ambiente di ascolto è anch'esso a fase minima, come d'altronde spiegato in questo documento di REW:
    http://www.roomeqwizard.com/wizardhe...imumphase.html

    I nostri normali ambienti di ascolto hanno invece un comportamento mixed-phase.
    Qui puoi leggere una spiegazione delle correzioni ambientali digitali di Dirac Live con filtri mixed-phase rispetto ai filtri min-phase o linear-phase:
    http://diracdocs.com/Understanding%20more.pdf

    Era questo che volevi sapere?
    Flavio

    Citazione Originariamente scritto da ALE77 Visualizza messaggio
    Molto ma molto interessante....
    avevo visto come prodotto il nano AVR.... e pensavo funzionasse interagendo con REW ;

    Con Dirac qual'è l'integrazione ??
    Grazie,Alessio
    Warning: I miei posts possono essere di parte anche se in buona fede, lavoro per Dirac Research :-)

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Grazie intanto,
    no era più semplice la domanda ; fino ad oggi conoscevo soltanto il nanoAVR e leggendo del suo funzionamento avevo capito che facevi una lettura con REW o altro programma, dopodichè avevi dei tools di intervento a bordo del nanoAVR stesso per migliorare la risposta ;
    invece integrandosi con DIRAC lui va da "convogliatore" dei filtri generati da DIRAC per ogni canale ? quindi con migliori risultati ?

    scusa se non riesco a farmi capire bene ma sto "entrando" da poco i nquesti discorsi
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  5. #5
    Citazione Originariamente scritto da ALE77 Visualizza messaggio
    Grazie intanto,
    no era più semplice la domanda ; fino ad oggi conoscevo soltanto il nanoAVR e leggendo del suo funzionamento avevo capito che facevi una lettura con REW o altro programma, dopodichè avevi dei tools di intervento a bordo del nanoAVR stesso per migliorare la risposta ;
    invece integrandosi con DIRAC lui va da "convogliatore&quo..........[CUT]
    Si, quanto hai letto e dedotto è esatto nel senso che REW è principalmente un programma di misura al quale è stata aggiunta la funzionalità di calcolare i filtri parametrici da inserire nel processore... la curva target in questo caso mi sembra sia fissa e che non ci sia modo di intervenire direttamente sulla curva target stessa per far ricalcolare i filtri per ottenere un'altra diversa curva target (non esiste una curva target unica valida per tutte le situazioni)
    http://www.minidsp.com/applications/auto-eq-with-rew

    Nel caso di Dirac Live si tratta invece di una applicazione dedicata alla correzione digitale ambientale (mixed-phase e non min-phase) che su questo fronte è certamente superiore (ma è altrettanto certamente inferiore come applicazione per le misure) che funziona nel caso del nuovo processore 8 canali HDMI in modo analogo alle versioni stereo non per home theater:
    http://www.minidsp.com/applications/...etting-started

    Quale applicazione far quindi girare sul nanoAVR dipende da quale è il tuo interesse principale
    Ciao, Flavio
    Ultima modifica di sandirac; 01-09-2014 alle 14:09
    Warning: I miei posts possono essere di parte anche se in buona fede, lavoro per Dirac Research :-)

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    sul nanoavr che avevo visto fino ad oggi, tu facevi la misura con REW, senza collegare nulla al processore, solo per vedere la risposta dell'ambiente...dopodichè agivi manualmente sul processore per ridurre picchi o avvallamenti ed introducendo appositi filtri...
    ora è logico che se con uno sforzo economico leggermente superiore ho DIRAC che in base alla curva/curve target mi ottimizza i filtri da far poi girare sul processore :-)

    domanda commerciale/tecnica : differenze/vantaggi rispetto ad ARC a bordo di un anthem MRX 310 ?
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    Citazione Originariamente scritto da ALE77 Visualizza messaggio
    sul nanoavr che avevo visto fino ad oggi, tu facevi la misura con REW, senza collegare nulla al processore, solo per vedere la risposta dell'ambiente...dopodichè agivi manualmente sul processore per ridurre picchi o avvallamenti ed introducendo appositi filtri...
    ora è logico che se con uno sforzo economico leggermente superiore ho DIRAC che in ba..........[CUT]
    In linea teorica questo processore sarebbe LA soluzione, attendo comunque la verifica sul campo (REW rilevo pre trattamento-REW rilievo post trattamento).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    ho pubblicato il rilievo con REW.... ma a quale trattamento ti riferisci Fabio ... passivo ? attivo ? audissey o cosa ?

    o intendevi sempre con questo DIRAC più NANOavr ?
    Ultima modifica di ALE77; 01-09-2014 alle 15:10 Motivo: completamento
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  9. #9
    Citazione Originariamente scritto da ALE77 Visualizza messaggio
    domanda commerciale/tecnica : differenze/vantaggi rispetto ad ARC a bordo di un anthem MRX 310 ?
    Non conosco l'Anthem e quindi posso basarmi solo su quanto da loro pubblicato... a quanto leggo il sistema sembra essere valido (PC utilizzato per rilevazioni multiple per poi caricare i filtri IIR generati) ma allo stato dell'arte di qualche anno fa quando si correggeva solo la risposta in frequenza senza correggere la fase.
    Almeno questo è quanto deduco da questo documento Anthem/ARC nel quale la risposta all'impulso non viene mai citata:
    http://www.anthemav.com/downloads/ARC-1_PDS.pdf
    Questo invece è un documento su Dirac Live utilizzata a bordo del processore miniDSP del quale stiamo parlando:
    http://www.dirac.se/en/technologies/...scription.aspx

    Ma ripeto... non ne so di più di quanto descritto nel documento Anthem citato,
    Flavio
    Warning: I miei posts possono essere di parte anche se in buona fede, lavoro per Dirac Research :-)

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Molto interessante

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    DIRAC+NANOavr = NANOAVR DL permetterebbe una soluzione che va oltre la equalizzazione, siamo in questo caso nel campo della correzione attiva (vedresti collassare le risonanze modali nella waterfall di REW ).
    Dato che DIRAC agisce su più punti di ascolto (come Audissey ... che però... altrimenti non staremmo a scrivere qui) vorrei vedere i risultati rilievati con REW nel punto di ascolto principale.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Ok Fabio, capito il punto ;
    ora con questo Nano AVR Dirac Live, si potrebbe usare qualsiasi sintoampli di livello di qualche anno fa o PRE dichiarati future proof ovvero che accettino il PCM multicanale e quindi con HDMI 1.1 ;
    sarebbe interessante trovare qaulche test sul campo con misura prima e dopo , soprattutto nel dominio del tempo come dici tu ( waterfall ) e come risposta all'impulso...

    qualcosa qui
    http://emotivalounge.proboards.com/t...y-multeq-dirac
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  13. #13
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    DIRAC+NANOavr = NANOAVR DL permetterebbe una soluzione che va oltre la equalizzazione, siamo in questo caso nel campo della correzione attiva (vedresti collassare le risonanze modali nella waterfall di REW ).
    Dato che DIRAC agisce su più punti di ascolto (come Audissey ... che però... altrimenti non staremmo a scrivere qui) vorrei vedere i risu..........[CUT]
    Si, è così... se si desidera accertarsi di come stanno le cose senza dover necessariamente acquistare è possibile scaricare la versione trial gratuita per due settimane di Dirac Live per PC o Mac qui:
    http://www.dirac.se/en/consumer-products/dirac-rcs.aspx

    Per fare delle misurazioni di validazione con REW oltre a quelle online ma realizzate con Fuzzmeasure: http://www.whatsbestforum.com/showth...rac-validation
    raccomando la lettura delle FAQs:
    http://shop.dirac.se/topic/11-faq.as...ns_and_answers

    Flavio
    Warning: I miei posts possono essere di parte anche se in buona fede, lavoro per Dirac Research :-)

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    @sandirac
    Vedo che Dirac Research sta sempre più intrecciandosi con miniDSP, la cosa mi fa molto piacere.
    Per curiosità.... dato che non sono audiofilo nel senso malefico del termine (quelli che si illudono di avere le orecchie da pipistrello riguardo la banda ipersonica, la setosità delle alte e il nero infrastrumentale; le conversioni AD/DA non mi turbano mentre le risonanze modali alle basse frequenze si.. ) non è che prima o poi ci sarà una versione del miniDSP 10X10 con Dirac ? Sarebbe una eccellente soluzione da interporre fra PRE AV multicanale ed impianti di un certo livello (anche se incasinerebbe un po la configurazione dato che ci sarebbe la possibilità di avere crossover e sub multipli.)
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #15

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    @sandirac
    Vedo che Dirac Research sta sempre più intrecciandosi con miniDSP, la cosa mi fa molto piacere.
    Per curiosità.... dato che non sono audiofilo nel senso malefico del termine (quelli che si illudono di avere le orecchie da pipistrello riguardo la banda ipersonica, la setosità delle alte e il nero infrastrumentale; le conversioni AD/DA non..........[CUT]
    grazie, Dirac Research è una società di ricerca e non un fabbricante... queste decisioni stanno a loro e probabilmente è meglio porre a miniDSP la domanda:
    http://www.minidsp.com/support/forum

    Ciao, Flavio
    Warning: I miei posts possono essere di parte anche se in buona fede, lavoro per Dirac Research :-)


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •