Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    142

    chiarimento connessioni ecc


    Se collego un CD player al sintoamplificatore (denon x3000) con cavi analogici il dac che lavora è quello del lettore, ma il file viene rielaborato anche dal sintoamplificatore?
    Se invece collego(dove possibile) il lettore con il cavo digitale il dac che converte il file è quello del sintoamplificatore.
    Se collego il PC in hdmi al sintoamplificatore??? (ho la sensazione che sia il pc a fare la conversione)
    Vorrei comprare il Sony s7200 di cui leggo di una qualità audio ottima per ascoltare anche i cd. Ma il collegamento avviene in digitale quindi chi converte il lettore o il sintoamplificatore????
    mi aiutate a capire
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    142
    Poi, ad esempio, se metto un file flac su una chiavetta usb collegata al denon lo sento meglio di quando ascolto un cd usando il pc collegato in hdmi

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    142
    il silenzio di migliaia di forumers mi imbarazza!
    ho sbagliato sezione?
    ho fatto una domanda troppo banale?
    ho fatto una domanda troppo complicata?
    mah! :-)
    ok grazie

  4. #4
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Domanda 1: trattandosi di un segnale già convertito in analogico no

    Il FLAC è un formato audio ad alta risoluzione, normale quindi che al'ascolto possa risultare superiore a un CD

    Il segnale in uscita dall'HDMI può avere vari formati, secondo il supporto riprodotto dal lettore (CD/DVD/BD), trattandosi di
    una connessione digitale la conversione viene eseguita dal DAC del ricevitore

    Stessa cosa avverrà con il lettore Sony citato (suppongo si tratti del BDP-S7200)

    Forse non avevi ricevuto risposte perchè hai posto domande su temi già trattati in passato, situazione quindi risolvibile eseguendo una ricerca nel forum, oppure direttamente sul web
    Ultima modifica di Riccardo Riondino; 19-05-2014 alle 19:43

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    142
    Grazieeeee!!!
    Ogni risposta mi chiarisce sempre di più le idee!
    Ad ogni modo, non ti nascondo di aver provato in diverse occasioni la funzione "cerca" ma, probabilmente sono incapace, non riesco proprio a farla funzionare. Ma questa è un altra storia! ;-)
    Vorrei approfittare e chiederti un consiglio, visto che sei molto preparato a quanto pare, dovrei acquistare un lettore BD e il sony 7200 dovrebbe essere un buon prodotto. Ho anche l'esigenza di un lettore CD, ma il Sony non ha la sezione analogica.
    Considerando che in ogni caso dispongo di un Denon X3000 che in stere fa un buon lavoro e ha anche (da quello che ho letto ) un buon DAC, cosa mi consigli di fare?
    Sony 7200 o un buon lettore BD con sezione audo analogica stereo?
    O sony 7200 per i bd e un cd player a parte?
    Grazie ancora.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Forse la discussione era più adatta alla sezione "BD player e altre sorgenti HD"...comunque è difficile dare un giudizio assoluto, sopratutto senza conoscere bene le tue esigenze e il budget a disposizione

    Tieni presente che il mio parere si basa solo sulle specifiche riportate da Gian Luca Di Felice nello spazio news (visto che non sono riuscito a trovare recensioni e anche le informazioni sui siti web Sony sono incomplete)

    Premesso questo, credo che l'accoppiata BDP-S7200-ricevitore Denon possa dare sicuramente ottimi risultati con i CD, visto che questo marchio ha sempre brillato per la qualità della sezione D/A

    Un lettore CD separato di fascia media potrebbe fare ancora meglio, ma dovresti mettere in preventivo una spesa considerevolmente maggiore

    Il Sony mi sembra una buona sorgente anche per l'ascolto della musica liquida, visto che riproduce FLAC, WAV e DSD, e anche la compatibilità con i SACD non guasta

    In alternativa, potresti considerare l'acquisto di una sorgente universale, come i lettori Oppo ad esempio
    Ultima modifica di Riccardo Riondino; 22-05-2014 alle 16:13

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    142
    Ok.
    Ho appena appreso (credo ma non ne sono convinto) che il nuovo sony bdp 7200 non avrà l'uscita analogica.
    Questo significa che l'ascolto del cd dipenderà dal dac del Denon vero?
    E cosa intendi per sorgente universale? forse proprio quei lettori che per costruzione fanno bene diverse cose?
    Per quanto riguarda il budget, considerando che il sony costerebbe circa 250 euro, ma per avere un lettore cd buono dovrei spenderne almeno altri 300, ecco che il mio budget obbligatoriamente è intorno ai 600 euro. Ed è ragionevole, a questo punto quale sarebbe la scelta migliore?
    Ho letto molto bene del philips bdp9700 fidelio, anche se è uscito da un più di un anno cerdo, ha delle caratteristiche importanti un dac potente e uscita analogica stereo.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576

    Dalle specifiche, e dalle foto del pannello posteriore, sembra certa l'assenza delle uscite analogiche, quindi dovresti affidarti al DAC dell'X3000, peraltro senza particolari patemi, come ho scritto nel post precedente

    In un lettore digitale il risultato finale dipende, oltre che dal convertitore, dalle caratteristiche costruttive generali quali: sezione analogica di uscita, stadi di alimentazione, meccanica di lettura ecc.

    In questo caso ovviamente tutto quest'aspetto (tralasciando la meccanica...) verrebbe delegato al Denon

    Un lettore universale è un modello in grado di riprodurre tutti, o quasi, i supporti audio/video e il Philips che hai citato appartiene proprio a questa categoria

    Dai giudizi sul forum sembra in effetti che la qualità costruttiva e di riproduzione sia vicina all'Oppo 103, con forse una versatilità leggermente inferiore (non riproduce gli HDCD e lo streaming dati del SACD non viene inviato alle uscite analogiche), a un costo che rientrerebbe nel tuo budget


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •