Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: soundblaster o dac

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    68

    soundblaster o dac


    Ciao,usando per musica e cinema solo il notebook come sorgente,per migliorare la qualità ed il collegamento al sintoampli pensavo di acquistare una sk audio usb con uscita ottica.ho visto la creative soundblaster x-fi hd,ke costa circa 75euro.cosa ne dite?
    Avete altri suggerimenti con quel budget?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    68
    up...qualche aiuto/idea? Ho detto una castroneria?

    Grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    ma la scheda del portatile non ha uscite digitali da collegare al sinto? la soundblaster può andare per un collegamento digitale, in alternativa un dac esterno usb per l'ascolto stereo, valuta anche qualcosa nell'usato come questo http://www.avmagazine.it/forum/35-ve...e?goto=newpost. Se il sintoamplificatore è recente potrebbe anche essere dotato di un entrata usb per fungere da dac esterno, così non devi proprio comprare nulla
    Ultima modifica di GrandeBoma; 19-12-2013 alle 08:49
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Ciao ho fatto una piccola ricerca, visto che sto' cercando anche io una Sk USB esterna da collegare al portatile e ho notato che la scheda da te menzionata la x-fi HD non indica le codifiche dolby, mentre le ha la x-fi Sorround 5.1 pro, questo penso che sia un punto da verificare se intendi usare la scheda anche per l'audio multicanale codificato dai vari Dolby.
    io a breve acquisterò una ASUS Xonar u7 dall'importo simile a quello della creative, magari dacci una occhiata.

    Spero di esserti stato utile.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da GrandeBoma Visualizza messaggio
    ma la scheda del portatile non ha uscite digitali da collegare al sinto? la soundblaster può andare per un collegamento digitale, in alternativa un dac esterno usb per l'ascolto stereo, valuta anche qualcosa nell'usato come questo http://www.avmagazine.it/forum/35-ve...e?goto=newpost[/ur..........[CUT]
    Ciao, intanto grazie per la risposta.
    Il portatile ha l'uscita hdmi che però non è presente sul sinto, quindi la uso per il collegamento video alla tv, che invece ne è dotata. Il sinto, per ora, è appunto collegato tramite il mini jack cuffia, con una qualità schifosa. Per questo sto cercando di valutare l'acquisto di una sk audio esterna usb o un dac per creare un collegamento digitale al sinto. Solo che non so se sia meglio una o l'altra soluzione, considerando che l'uso è per ascolto e non per registrazione.
    Grazie per il link, ma il mio portatile non ha la porta firewire, pertanto perderei i vantaggi di questo collegamento

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da skanet Visualizza messaggio
    Ciao ho fatto una piccola ricerca, visto che sto' cercando anche io una Sk USB esterna da collegare al portatile e ho notato che la scheda da te menzionata la x-fi HD non indica le codifiche dolby, mentre le ha la x-fi Sorround 5.1 pro, questo penso che sia un punto da verificare se intendi usare la scheda anche per l'audio multicanale codificato d..........[CUT]
    Ciao, è vero, non ha la codifica dolby, ma ce l'ha il sintoampli, pertanto collegando portatile e x-fi tramite usb e da questa andare al sinto tramite ottica, sarà poi quest'ultimo a smistare ai diffusori con la corretta codifica.
    Tu che tipo di sk audio stai cercando? A me interessa solo migliorare collegamento audio fra portatile e sinto, perché ora tramite il RCA cuffie, la qualità è schifosa. Io faccio solo ascolto e non registrazione...

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    qualunque interfaccia usb con uscita coassiale o ottica fa al caso tuo, non c'è bisogno di una soundblaster a meno che tu non voglia anche fare giochi con audio multicanale e quindi avresti bisogno di un encoder dolby o dts in real time
    ci sono molte pennine usb con uscite spdif disponibili, cercane una che consenta l'output dolby e dts. non prendere dac se ti fidi del sinto per la conversione digitale analogica
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da GrandeBoma Visualizza messaggio
    qualunque interfaccia usb con uscita coassiale o ottica fa al caso tuo, non c'è bisogno di una soundblaster a meno che tu non voglia anche fare giochi con audio multicanale e quindi avresti bisogno di un encoder dolby o dts in real time
    ci sono molte pennine usb con uscite spdif disponibili, cercane una che consenta l'output dolby e dts. non prende..........[CUT]
    Grazie, non ho ben capito cosa intendi dicendo "a meno che tu non voglia anche fare giochi con audio multicanale e quindi avresti bisogno di un encoder dolby o dts in real time", ma è chiaro il concetto. Ma le pennine, che non conosco, hanno danno garanzie di qualità? Non che stia cercando qualcosa di professionale/audiophile, ma nemmeno una "aggeggino" troppo easy.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    @fugazze Io sto' cercando una soluzione temporanea per l'ascolto dei brani lossless, in attesa del sistema definitivo, ho connesso l'uscita audio del portatile al sintoampli e sinceramente non mi è piaciuto per nulla e volevo un qualcosa di più.

    @GrandeBoma viste le mie esigenze potresti indicarmi anche in privato un aggeggio USB/Coaxial-tolslink adeguato? ho cercato un po' su internet e si va' dalla cinesata di 26€ al prodotto pro di qualche centinaio di euro ed in mezzo il nulla. In alternativa mi butterei sulla Xonar

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    68
    @GrandeBomaSperando di non approfittare della tua cortesia, ti chiedo se una cosa come questa può fare al caso mio o se consigli qualcos'altro.
    http://www.behringer.com/assets/uca202_p0484_m_it.pdf
    Grazie

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    non approfittate certo della mia cortesia
    per skanet: per le connessioni digitali anche la pennina cinese dovrebbe essere sufficiente per la maggior parte delle applicazioni, nel dubbio usa l'uscita digitale di una scheda audio dal costo contenuto come le asus da 40-50 euro, magari potresti prendere una scheda che può essere in futuro espansa con una scheda multicanale analogica. non ricordo quali modelli delle xonar fanno questo
    per fugazze: non credo quel behringer faccia al caso tuo, mi sembra infatti che non supporti il dolby passthrough, è un apparecchio incentrato sulla parte analogica mentre a te serve qualcosa di digitale. opta per un convertitore usb to spdif ma sincerati che supporti dolby e dts passthrough, non saprei su quali prodotti indirizzarti ma non può costare certo quanto una soundblaster esterna in cui paghi anche tutta la circuitazione analogica che non ti serve...
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    68
    @skanet: ma che uscita del portatile usi per collegarlo al sintoamplificatore? Se sei nelle mie condizioni, cioè la classica uscita cuffia, ci credo che non ti soddisfi!!

    @GrandeBoma: Credo ci sia qualcosa che non capisco o che mi sfugge:
    Io vorrei solo poter collegare il portatile al sinto in digitale, quindi sono d'accordo con te, basterebbe un usb-spdif adapter, ma perché deve supportare la codifica dts o dolby? A quella non ci pensa dopo lo stesso sintoamplificatore?!

  13. #13
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Citazione Originariamente scritto da fugazze Visualizza messaggio
    @skanet: ma che uscita del portatile usi per collegarlo al sintoamplificatore? Se sei nelle mie condizioni, cioè la classica uscita cuffia, ci credo che non ti soddisfi!!.[CUT]
    Esatto

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    68
    Beh ma allora stiamo cercando la stessa cosa, credo. Speriamo che GrandeBoma ci aiuti a capire cosa acquistare. Io sono andato un po' in confusione con gli ultimi suoi messaggi.
    Ero convinto mi bastasse una cosa come quella che stai cercando tu...boh!


    E questo?
    http://www.asus.com/Sound_Cards_and_...ters/Xonar_U3/
    Ultima modifica di fugazze; 20-12-2013 alle 14:16

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668

    fugazze il fatto che un dispositivo abbia un'uscita spdif non sottintende affatto che da essa debba per forza uscire un audio dolby o dts, molti dispositivi sono pensati per un utilizzo stereo e non supportano il dolby e il dts in uscita. Per supportare il dolby e il dts devi pagare le royalty e non è detto che il fabbricante sia interessato.
    ti faccio un altro esempio, la mia scheda audio ha un ingresso spdif, ma questo ingresso non accetta nè dolby nè dts, funziona solo con pcm stereo. L'uscita spdif invece supporta sia dolby/dts che pcm stereo
    non credo affatto che fugazze e skanet siano in cerca dello stesso dispositivo, infatti skanet mi sembra più interessato all'ascolto stereo e anche di una certa qualità da farsi il problema di non prendere le pennine cinesi che probabilmente hanno un jitter molto alto che penalizza il segnale stereo pcm. il problema del jitter nel caso delle codifiche multicanale non sussiste perchè l'audio si trova impacchettato in dei metadati non ancora scompattati
    inoltre mi sembra che skanet non abbia un laptop quindi può optare per le schede audio, che sarebbe la soluzione ideale per fugazze
    a skanet consiglio una asus dal costo moderato con uscita spdif per una qualità buona anche se non eccellente, mentre a fugazze consiglio un qualunque dispositivo usb in grado di supportare dolby e dts sulla uscita spdif, e non è affatto scontato che lo facciano tutti i dispositivi con uscita spdif. Se poi sei nel dubbio allora spendi un pò di più e prenditi la soundblaster extigy o una qualunque scheda audio usb anche se finirai per non utilizzerla tutta visto che la parte analogica non ti interessa
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •