Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    dedicato a chi interessa il satellite: scheda sat Hauppauge WinTV Nexus-s


    A questo indirizzo c'è una bella recensione di questa scheda sat con modulo common interface.

    www.videoin.org/recensioni/Nexus/1.htm

    Vi riassumo le caratteristiche:

    -Decodifica hardware del segnale, con chip Texas Instruments DSP, lo stesso usato sui migliori decoder standalone

    -Uscita audio digitale S/PDIF

    -Possibilità di acquisire i filmati senza perdite direttamente in formato *.pva e poi di trasformarli in *.mpg, cambiando solo il formato senza nessuna ricompressione. In questo modo si potranno aprire i files con SonicCP1.5, o altro software di decodifica mpeg2.

    -possibilità di conoscere il bitrate, e soprattutto il formato utilizzato dall'emittente.

    -Telecomando

    -Prezzo scheda €299.00 - modulo per 2 cam €102.00


    Se non mi sbaglio i difetti di queste schede sono la qualità del deinterlacciamento, che però per filmati derivanti dalla pellicola non dovrebbe dare nessun problema. La scheda inoltre è fornita di uscita video composito e fra breve potrà essere abartizzata con s-video e rgb. A chi interessa riprodurre bene anche i segnali video di origine televisiva, se per il momento non sarà possibile una soluzione più diretta, si potrà sempre uscire in s-video (o rgb) ed entrare nella holo3d, o in una scheda di acquisizione con Dscaler, come si fa per i normali ricevitori sat standalone.
    Invece in registrazione e successiva visione i vantaggi dovrebbero essere notevoli, senza nessuna conversione D/A A/D, e senza nessuna ricompressione.

    Fatemi sapere cosa ne pensate, e se qualcuno ne sa qualcosa di più o l'ha provata.

    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 19-11-2002 alle 17:13

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •