|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
-
22-08-2013, 07:18 #16
ciao buccia..
se cerchi c'è una discussione apposta per il cinescaler.
io ne ho uno: posso dirti che per la gestione del csm è migliore rispetto all'edge, mentre per i filtri rumore del segnale e gestione dell'interlacciato preferisco l'edge.
in pratica da fonti già 1080p (bd o ps3 ) uso il cinescaler , mentre per fonti con qualità minori ( sky o madiaplayer) uso l'edge.
però sul cine se non sbaglio ci sono anche dei settaggi più specifici per i videoproiettori... ma per esserne sicuro e capire che benefici danno dovresti chiedere a chi lo usa con il videoproiettore.
TV: Panasonic TX-55GZ950 2CH: Classé Cap 151 + Audiolab M-DAC Diffusori: F: Klipsch rf 82
-
22-08-2013, 07:20 #17
@buccia il cinescaler a differenza dell'EDGE ti da' la possibilità di una taratura completa del CMS, non so come sia messo come connessioni in ingresso ed uscita, l' unica cosa che ho notato vedendo lo in funzione e' stata una certa lentezza nell'agganciare i segnali, magari era solo un difetto del modello in visione, qui solo un possessore del Cinescaler può dare conferma di questo.
-
22-08-2013, 15:20 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Forlì FC
- Messaggi
- 355
Grazie per le risposte ragazzi.
Devo ammetere che sono nuovo nel mondo della videoproiezione e i termini che usate faccio fatica a comprenderli, se per CMS intendete "color managment system" allora dovrei essere a posto, da quello che ho letto (perché per vari motivi il proiettore non lo sto ancora usando) il Mitsubhischi HC7800 ha una sezione CMS abbastanza avanzata, anche se non so ancora come tararlo.
Per quelle poche prove che ho fattomi sono accorto che tutto sommato senza smanettare troppo Sky HD si vede abbastanza bene, l'unica pecca è sulle partite, dove purtroppo le immagini in movimento sembra che perdano di definizione.
Il proiettore ha il frame interpolation, ma non sono riuscito, ad ora, a migliorare la situazione.
Pensavo di aggiungere alla catena video un processore video per vedere di migliorare la situazione, o eventualmente cambiare sintoampli, visto che il mio ha pochi ingressi HDMI, orientandomi su un Onkyo TX-NR818 che ha detta di molti ha un buon videoprocessore.
Non vorrei dire una fesseria... avendo uno schermo con base 250cm e distanza di visione circa 380cm, può influire sulla percezione visiva sulle immagini in movimento?
-
22-08-2013, 15:47 #19
-
22-08-2013, 15:49 #20
Buccia, lascia perdere i processori video a bordo dei sinto, in particolare con uno schermo così grande se avere davvero un'immagine di qualità superiore devi andare un videoprocessore esterno e soprattutto di qualità
-
22-08-2013, 16:51 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Forlì FC
- Messaggi
- 355
-
22-08-2013, 19:20 #22
se non ti interessa il discorso della calibrazione del CMS perfetta (fai quello che puoi con i comandi del videoprocessore) e vuoi rimanere su prezzi bassi vai di Edge.
TV: Panasonic TX-55GZ950 2CH: Classé Cap 151 + Audiolab M-DAC Diffusori: F: Klipsch rf 82
-
22-08-2013, 20:53 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Forlì FC
- Messaggi
- 355
-
23-08-2013, 06:50 #24
-
23-08-2013, 09:04 #25
Non sono così tecnico e non sono un calibratore...se chiedi ad una persona che sa calibrare un display, ti dice che con il CineScaler non potrai mai calibrare perfettamente un vpr (o un pannello) mentre con un videoprocessore dotato di CMS completo riesci "tranquillamente".
Il CineScaler a mio avviso (lo ho avuto, quindi so di cosa parlo) è una buona macchina per aggiungere un filo di dettaglio alle immagini.
Per il resto imho il Radiance è un'altra roba.
Se vuoi stare su un videoprocessore entry level ti consiglio anch'io comunque l'Edge
-
23-08-2013, 09:11 #26
visto che ancora non sai bene cosa sia calibrare e come si faccia, e ti avvicini ora ai videoprocessori:
- acquisti un edge , cosi sperimenti un po' e poi un domani se necessario fai un upgrade
- acquisti un lumagen, ma a questo punto , vista la spesa, chiami anche qualcuno che calibri per bene tutta la tua catena video, altrimenti è inutile andare su certi livelli di qualità/costo ( sicuramente nel negozio dove acquisterai il prodotto ci sono già degli installatori/calibratori)
TV: Panasonic TX-55GZ950 2CH: Classé Cap 151 + Audiolab M-DAC Diffusori: F: Klipsch rf 82
-
23-08-2013, 09:34 #27
Io comunque voto B, Lumagen più calibrazione fatta fare da chi la fare, provare per credere...l'immagine acquista un'altra vita
-
23-08-2013, 10:34 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Forlì FC
- Messaggi
- 355
Pure io voterei b...
Purtroppo un lumagen + calibrazione costa molto di più di tutto il mio impianto, vpr, sinto, casse, 2 console, TV, SkyHD, Blu-Ray,HD-DVD e player HD...
Non credo abbia molto senso spendere tanti soldi in un videoprocessore/calibrazione che costa più del vpr, per chi ha già una catena video di un certo livello allora penso sia obbligatorio.
Daniel24 il tuo sistema è da paura, ma solo il tuo cavo HDMI da 15mt costa quanto il mio telo motorizzato da 250cm bordato di nero ed extra drop di 80cm circa...
Penso che seguirò il consiglio di Sbuzzo, mi godrò per qualche hanno il mio proiettore e poi valuteò il mercato cosa offre, visto anche l'arrivo del 4K.
-
23-08-2013, 11:04 #29
Certo, ci mancherebbe altro...io facevo un discorso pensando alla qualità del prodotto, l'aspetto economico è il punto di partenza
-
23-08-2013, 13:26 #30
il mercato ti offrirà sempre prodotti bassi e prodotti di un certo livello, quindi se posso permettermi ti consiglierei di prendere l'edge che cmq è una macchina aggiornata attualmente, il cinescaler l'ho avuto e avevo problemi di aggancio di segnale, almeno con un processore puoi fare le tue regolazioni e l'immagine ti risulterà sicuramente più definita.
vpr: BENQ W2700 ,telo: Elite screen cinegray3d 120''', sinto A/V:Denon x4400,lettore bluray:Panasonic dmp-ub700 4k, sat: sky q, subwoofer velodyne+boston acoustic, casse da pavimento e centrale: Jamo s809-803surround: Proson event 6, surround rear: Wharfedale Wh-20, surround high: jamo