Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Mantova
    Messaggi
    64

    Da Panny500 a 700: HDMI-DVI o HDMI-HDMI???


    Ciao ragazzi,
    devo porre una domanda a cui non ho trovato risposta:
    sono intenzionato a passare dal Panny 500 al 700. Avendo un Denon 3910 collegato con cavo HDMI-DVI di 10 mt della G&BL di cui sono contentissimo e potendo trovare sul 700 l'entrata HDMI, migliorerei la qualità video se passassi ad un collegamento HDMI-HDMI ??? Non per tanto ma ho pagato un cifrone quel cavo e se la differenza tra i due collegamenti non dovesse essere abissale continuerei con quella!
    Boh..!
    Help me please!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    269
    io ho il cavo HDMI-HDMI della G&BL e, in attesa del panny 700 e del lettore ancora da decidere, ringrazierò anch'io chi risponderà al quesito posto da Alex71


  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669

    Re: Da Panny500 a 700: HDMI-DVI o HDMI-HDMI???

    Alex71 ha scritto:
    Avendo un Denon 3910 collegato con cavo HDMI-DVI di 10 mt della G&BL di cui sono contentissimo e potendo trovare sul 700 l'entrata HDMI, migliorerei la qualità video se passassi ad un collegamento HDMI-HDMI ???
    La qualità video sarebbe esattamente la stessa.

    A "sfavore" del collegamento nativo DVI c'è il sistema di alimentazione LVDS (a basso voltaggio) che purtroppo crea problemi con cavi di lunghezza ecessiva (perdita di sync) con conseguente mancanza di segnale a video.

    Per il resto (se non usi il connettore anche per veicolare l'audio, e posto come sicuro che le sorgenti oggi giorno siano criptate HDCP) che tu utilizzi un collegamento DVI o HDMI è la stessa cosa.

    Dormi tranquillo!

    mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    Re: Da Panny500 a 700: HDMI-DVI o HDMI-HDMI???

    Alex71 ha scritto:
    Ciao ragazzi,
    devo porre una domanda a cui non ho trovato risposta:
    sono intenzionato a passare dal Panny 500 al 700. Avendo un Denon 3910 collegato con cavo HDMI-DVI di 10 mt della G&BL di cui sono contentissimo e potendo trovare sul 700 l'entrata HDMI, migliorerei la qualità video se passassi ad un collegamento HDMI-HDMI ??? Non per tanto ma ho pagato un cifrone quel cavo e se la differenza tra i due collegamenti non dovesse essere abissale continuerei con quella!
    Boh..!
    Help me please!
    Adesso rischio di dire delle cavolare
    Nella fattispecie la differenza tra DVI-HDMI e HDMI-HDMI non la noti fermo restando le macchine collegate, solo che il 700 ha la HDMI e non la DVI e quindi o prendi un adattare, oppure cambi il cavo. Da quello che ho capito io (nel mio caso avevo un DVI-DVI che con il 700 diventa un DVI-HDMI) l'adattatore non pregiudica il segnale, solo che costicchia e ti aumenta lo spazio fisico delle connessioni posteriori.
    Io ho cambiato il cavo
    mandi
    Paolo

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    Re: Re: Da Panny500 a 700: HDMI-DVI o HDMI-HDMI???

    AlbertoPN ha scritto:
    La qualità video sarebbe esattamente la stessa.

    A "sfavore" del collegamento nativo DVI c'è il sistema di alimentazione LVDS (a basso voltaggio) che purtroppo crea problemi con cavi di lunghezza ecessiva (perdita di sync) con conseguente mancanza di segnale a video.

    Per il resto (se non usi il connettore anche per veicolare l'audio, e posto come sicuro che le sorgenti oggi giorno siano criptate HDCP) che tu utilizzi un collegamento DVI o HDMI è la stessa cosa.

    Dormi tranquillo!

    mandi!

    Alberto
    'zzo Albertone, mi hai bruciato
    mandi
    Paolo

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669

    Re: Re: Da Panny500 a 700: HDMI-DVI o HDMI-HDMI???

    Paolo UD ha scritto:
    Adesso rischio di dire delle cavolare
    Mandi biel,

    ma che cavolare e cavolare , hai detto cose sensate .
    Ma piuttosto ... questo 700, come va, come va ??

    Quando è che lo "bagnamo" ?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Mantova
    Messaggi
    64

    Re: Re: Da Panny500 a 700: HDMI-DVI o HDMI-HDMI???

    Paolo UD ha scritto:
    Adesso rischio di dire delle cavolare
    Nella fattispecie la differenza tra DVI-HDMI e HDMI-HDMI non la noti fermo restando le macchine collegate, solo che il 700 ha la HDMI e non la DVI e quindi o prendi un adattare, oppure cambi il cavo. Da quello che ho capito io (nel mio caso avevo un DVI-DVI che con il 700 diventa un DVI-HDMI) l'adattatore non pregiudica il segnale, solo che costicchia e ti aumenta lo spazio fisico delle connessioni posteriori.
    Io ho cambiato il cavo
    mandi
    Paolo
    Azz...!!! Non ci avevo fatto caso! Comunque il problema non sussiste visto che sarebbe installato a soffitto e quindi con tutto lo spazio a disposizione.. Però ho ancora un dubbio..mi conviene veramente passare al 700 o faccio direttamente il salto su un DLP??
    Eterna indecisione..

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    522

    Avevo il 500 e volevo passare al 700,ma dopo averlo visto in funzione ho capito che non sarei stato gratificato dal cambio,sono molto simili,a parer mio pure troppo.

    Il salto nel DLP può essere una cosa valida...ma bisogna vedere che DLP...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •