Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    antonio 68 ha scritto:
    e' meglio se ti tieni il 668 e usi un DVDO I-Scan HD in Component o un I-Scan HD+ ( esce il 1 Novembre o upgrade a fine Novembre) in HDMI/DVI.

    Ehi, che velocità a rispondere!
    Ti ringrazio ma... sono quasi un neofita e devo ammettere -sì, un po' me ne vergogno- che non so cosa sia un I-Scan HD+: è uno scaler? E di che marca? E,soprattutto, dove si compra?
    Antonio
    SI e'lo scaler di cui parlava anche Enziano.
    E' della DVDO e lo trovi da Audiogamma in Italia ( distributore ufficiale ) http://www.audiogamma.it/index2.html
    O alla DVDO stessa nel suo on-line shop in USA http://www.dvdo.com
    Dai anche una occhiata su Ebay...recentemente e' apparso anche su Ebay Germany.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    29
    Highlander,
    ma se il mio Nec non va oltre la risoluzione da 576p, portare a 720p con il Pioneer oppure con il DVDO, cosa cambia?
    In altre parole: se con la sorgente scalo a 720 ed il Pj ri-scala a 576, usare come sorgente un lettore DVD o uno scaler non dovrebbe fare differenza, giusto?
    Grazie

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    antonio 68 ha scritto:
    Highlander,
    ma se il mio Nec non va oltre la risoluzione da 576p, portare a 720p con il Pioneer oppure con il DVDO, cosa cambia?
    In altre parole: se con la sorgente scalo a 720 ed il Pj ri-scala a 576, usare come sorgente un lettore DVD o uno scaler non dovrebbe fare differenza, giusto?
    Grazie
    Ciao
    Allora... Il tuo Nec, mi sembra di aver letto, ha una risoluzione nativa di 1024x768. Per avere un mapping 1:1 con la matrice del medesimo, ha bisogno di uno scaler che ti da la possibilita' di impostare in uscita questa risoluzione.
    Ecco perche' ti avevo detto di tenerti il 668 che ti genera un 576i o p che dandolo in "pasto" ad un I-Scan ti permette di mappare la matrice esatta del tuo Nec.
    Se lo fai con il Pio 868 fornendo un 720p al tuo Nec, sara' quest'ultimo che dovra' operare lo scaling con risultati da verificare.
    In piu' se lo usi in digitale 668 HDMI/DVI verso I-Scan HD+ otterrai un un mapping 1:1 rimanendo in dominio digitale

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    29
    Ora ho capito, grazie!
    Mi guardo in giro e cerco questo nuovo DVDO Hd+!
    Antonio
    P.S.: certo che quando c'era solo la Tv si spendeva meno...

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Highlander ha scritto:
    Il Pio su 720p rimappa su una matrice di 1280x720 e non mi risulta che il tuo NEC HT1000 abbia questa risoluzione nativa per cui avresti cmq un doppio scaling (il Pio che porta il 576i in 720p e iltuo Vpr che lo riscala a 1024x768 ).
    IMHO, e' meglio se ti tieni il 668 e usi un DVDO I-Scan HD in Component o un I-Scan HD+ ( esce il 1 Novembre o upgrade a fine Novembre) in HDMI/DVI.
    D'accordo su tutta la linea.

    Ritengo, però, necessario segnalare che l'HT1000 non supporta la frequenza di refresh 50Hz alla risoluzione 1024x768 e ciò può creare problemi di fluidità nella riproduzione dei panning (questo sia con HTPC e probabilmente anche con l'I-Scan).

    Per approfondimenti vedi il post di Zhrga qui:
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hz#post4390161

    E vedi anche questo thread:
    http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=20405

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Iscan molto buono nella gestione della conversione del frame rate.
    Non voglio dire che non si veda, ma moooolto buono.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Highlander ha scritto:
    Ciao
    Allora... Il tuo Nec, mi sembra di aver letto, ha una risoluzione nativa di 1024x768. Per avere un mapping 1:1 con la matrice del medesimo, ha bisogno di uno scaler che ti da la possibilita' di impostare in uscita questa risoluzione.
    Ecco perche' ti avevo detto di tenerti il 668 che ti genera un 576i o p che dandolo in "pasto" ad un I-Scan ti permette di mappare la matrice esatta del tuo Nec.
    Il quale lo riporterà a 576p: infatti il NEC 1000 è un 4:3, il che vuol dire che una volta "de-anamorfizzata" l'immagine avrà sempre e solo 576 linee attive. Probabilmente tanto vale buttargliele dentro direttamente tramite il Pio a 576p tramite HDMI: non sò se il semplice stiramente orrizzontale da 720 a 1024 vale la spesa dell'Iscan .......

    Ciao. Paolo.
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Ninja ha scritto:
    Iscan molto buono nella gestione della conversione del frame rate.
    Non voglio dire che non si veda, ma moooolto buono.
    Mmmmm, mi dai una bella notizia ....... prossimamente provo.

    P.s.: ordinata la scheda SDI , speriamo bene ....
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Ninja ha scritto:
    Iscan molto buono nella gestione della conversione del frame rate.
    Non voglio dire che non si veda, ma moooolto buono.
    Caro Ninja
    cosa intendo per conversione del frame rate?

    L'I-Scan riesce forse a convertire i 50Hz in 60Hz in modo (quasi) indolore?

    Grazie

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Marco ha scritto:
    Caro Ninja
    cosa intendo per conversione del frame rate?

    L'I-Scan riesce forse a convertire i 50Hz in 60Hz in modo (quasi) indolore?

    Grazie
    La domanda è mal posta.

    Rifo.

    L'I-Scan riesce forse a convertire il segnale PAL a 60Hz in modo (quasi) indolore?

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    A casa mia direi di sì.
    Il mio 30" LCD regge solo segnali a 60hz in risoluzione nativa, e glieli sparo tranquillamente sia da dvd che da sat senza problemi.
    Non ho provato su VPR perchè il mio regge sia i 50 che i 60 e normalmente lo "alimento" con "roba sana".
    Però non ho notato particolari difficoltà.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Ragusa
    Messaggi
    318
    Il mio HT1000 regge i 50 Hz sia i 75 Hz dell'HTPC che del DVDO, comunque ho potuto notare con il test pattern della Barra verticale dell'Iscan HD, la migliore uniformità di movimento ce l'ho a 60 Hz.

    Per ritornare in tema (e per informare Ninja):

    Farò effettuare la modifica SDI dell'Iscan HD e del Denon 3910, sono curioso di vedere il risultato finale. In ogni caso, dopo aver testato più a fondo il Denon, il 3910 in component progressivo (qui lo dico e qui lo nego) è superiore all'HTPC, almeno del mio.

    Ciao

    Enzo

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Enziano ha scritto:
    Il mio HT1000 regge i 50 Hz sia i 75 Hz dell'HTPC che del DVDO, comunque ho potuto notare con il test pattern della Barra verticale dell'Iscan HD, la migliore uniformità di movimento ce l'ho a 60 Hz.

    Per ritornare in tema (e per informare Ninja):

    Farò effettuare la modifica SDI dell'Iscan HD e del Denon 3910, sono curioso di vedere il risultato finale. In ogni caso, dopo aver testato più a fondo il Denon, il 3910 in component progressivo (qui lo dico e qui lo nego) è superiore all'HTPC, almeno del mio.

    Ciao

    Enzo
    Ringrazio Ninja ed Enzo per le informazioni.

    L'indicazione che fornite (molto interessante) sembra contrastare con quanto si legge in questo stesso forum: i DPL a 60Hz con materiale PAL normalemnte sono "scattosi".

    Ho avuto però, anche, modo di appurare che quando si parla di HTPC non vi sono certezze e l'approccio migliore e quello di sperimentare.

    Non voglio andare ancora fuori "tema".

    Vedo di recuperare un I-Scan HD per qualche test supplementare e magari apro uno specifico thread sul tema.

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Enziano ha scritto:

    Per ritornare in tema (e per informare Ninja):

    Farò effettuare la modifica SDI dell'Iscan HD e del Denon 3910, sono curioso di vedere il risultato finale. In ogni caso, dopo aver testato più a fondo il Denon, il 3910 in component progressivo (qui lo dico e qui lo nego) è superiore all'HTPC, almeno del mio.

    Ciao

    Enzo
    Ciao non e' chiara una cosa, (o almeno non l'ho capita io), ma il 3910 era collegato all'iSCAN o diretto al VPR?
    Se era collegato all'iSCAN, come l'hai collegato, e con quale catena video... 3910->scaler+ingr.+uscita+settaggi->VPR ??

    Grazie
    Gianni
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Ragusa
    Messaggi
    318

    x Gian de bit

    Caro Gianni,
    Il 3910 era collegato al vpr sia diretto che tramite l'Iscan.

    Il collegamento diretto in component progressivo, almeno col mio HT1000, dava un risultato eccellente (meglio del DVI diretto e meglio dell'HTPC+DVI).

    Con l'Iscan il Denon era collegato in component interlacciato e in progressivo (leggera preferenza per l'interlacciato). Dal Dvdo uscivo poi in DVI verso il vpr.

    Ciao

    Enzo


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •