|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
-
14-01-2012, 14:47 #1
Registrazioni temporanee programmi tv
Salve un saluto a tutti ,grazie al dvdr philps 3300H che uso attualmente ho un sistema di registrazione tv quasi perfetto ,l'unico problema è che non posso registrare su memorie esterne o esportare le registrazioni tramite usb
Come sapete meglio di me i livebuffer presenti sui dvdr philips sono unici nel suo genere ,quindi penso sia inutile andare a caccia di recorder con un timeshift simile perchè è quasi impossibile trovarli ,però non si sà mai ,se per caso ne conoscete qualcono fatemi sapere per favore.
I dvdr phlips hanno una parte dell 'hard disk adibita al timeshift ,chiamata area di "memorizzazione temporanea" ,appena si accende il dvdr parte automaticamente un bel livebuffer di 6 ore che sarebbe la registrazione temporanea.Una volta che la barra del buffer con la "memorizzazione temporanea" comincia a riempirsi è possibile spostarsi con le frecce del telecomando e selezionare con il tasto rec una parte o tutto il timeshift.Questa parte selezionata ovviamente diventerà una vera e propria registrazione.
Posto un filmato e qualche foto del timeshift che ho descritto :
http://www.youtube.com/watch?v=zK2lS...layer_embedded
Questo è il manuale che descrive il funzionamento del timeshift : http://download.p4c.philips.com/file...19_dfu_ita.pdf
Come dicevo da quello che sò io (spero di essere smentito) in commercio non esiste nessun pvr con un livebuffer simile,qundi avevo pensato di creare un sistema quasi identico per quanto sia possibile ,come posso fare ? ,avete qualche idea al riguardo ?
Io avevo pensato che forse è possibile tramite il pc che uso tutti i giorni una scheda sat una dtt e ovviamente i vari software, cosa ne pensate ? oppure si potrebbe utilizzare anche una scheda di acquisizione con qualche software specifico ?
La mia idea era quella di utilizzare due tuner ,il primo tuner lo potrei usare per fare zapping e il secondo tuner lo posso lasciare fisso a memorizzare il timeshift su un canale, ho visto che alcuni software come Dvbviewer permettono di salvare il file timeshift : http://img195.imageshack.us/img195/6...tdvbviewer.png l'unico incoveniente forse è che il file timeshift viene spezzato ogni tot di megabyte e ogni cambio canale.
Ora io ho fatto la raccolta dei principali software che utilizzano il timeshift,secondo voi quale è il più adatto per creare un sistema di registrazione simile al mio dvdr ?
Mediaportal :
http://img593.imageshack.us/img593/3586/mediaportal.png
Dvbdream
http://img809.imageshack.us/img809/3531/dvbdream.png
Dvbviewer
http://img195.imageshack.us/img195/6...tdvbviewer.png
http://img62.imageshack.us/img62/7101/dvbviewer.png
Progdvb
http://img847.imageshack.us/img847/1215/progdvb.png
http://img195.imageshack.us/img195/9363/progdvb2.png
Aspetto i vostri consigli,se avete altre idee fatemi sapere per favore.In pratica ho bisogno di qualcosa che riesce a registrare in modo temporaneo i programmi tv durante tutto l'arco della giornata in modo che alla fine possa andare a rivedere tutto quello che è andato in onda ed' eventualmente poi salvare qualcosa che mi interessa.
Tutta la giornata ovviamente è tanto infatti mi accontento solo di una memorizzazione temporanea a ciclo di 6 ore come fà adesso il dvdr che uso.Non sò se esista qualche software che funzioni con questo sistema ?Ultima modifica di marck120; 15-01-2012 alle 14:03
-
17-01-2012, 17:57 #2
Nessuno per favore mi dà qualche consiglio ,un parere ?
-
18-01-2012, 11:05 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 36
Bè la cosa non è molto difficile di per se, il difficile è trovare un software /hw giusto per rendere il tutto comodo.
Se vuoi utilizza 2 tuner, a questo punto compra una scheda da pc che faccia acquisizione direttamente in h264 in full hd dedicata che sarà sicuramente più performante di un tuner sul sito hauppage ci sono vari prodotti.
Dai un occhiata li, c'è sia una scheda interna per registrare in full hd direttamente in h264 sia un doppio tv tuner su scheda per fare un doppio timeshift ma in mpg2 stavolta.
Non so se funziona per la tv italiana però
Buona ricerca!finale: Kav 500 · pre: HTS 7.1 · a breve: OPPO 95 · G30 50" · 803 Diamond
-
18-01-2012, 11:30 #4
Anche se è una funzione che non utilizzo, quello che cerchi dovrebbe farlo il Medley 3 come i suoi cloni (Itab48r e HMR600 ... mi pare ...) che hanno la funzione di rec permanente con scelta della quantità di memoria da utilizzare. Al momento non posso verificare con precisione ma oggi ricontrollo quella voce del menu che dovrebbe gestire questa funzione e ti faccio sapere.
I recorder in questione, oltre che leggere tutti i tipi di file video, hanno una scheda di rete con la quale condividere, copiare qualsiasi file e due USB che possono servire anche per registrare direttamente su periferiche esterne, oltre che sul HDD fino a 2Tb interno. Infine hanno la possibilità di montare un secondo tuner DVB-T via USB.
A dopo.Sono tornato bambino.
-
18-01-2012, 13:54 #5
Grazie infinite per avermi risposto siete stati molto gentili
@umano
Esatto il problema è proprio questo , non riesco a trovare software e hardware giusto per creare un sistema di registrazione simile al dvdr ,e come hai detto giustamente il tutto deve risultare comodo.
Riguardo l' hardware penso che la scelta sia obbligata o scheda tv oppure scheda di acquisizione, altre alternative penso non esistano (poi devo realizzare questo sistema sul pc che uso tutti i giorni ,quindi mi serviva qualcosa che lavori in modo autonomo senza disturbare minimamente la CPU) ,forse il problema più grande è trovare il software che gestisce la registrazione ,su questo hai qualche idea ?
Dunque io facevo un ragionamento ,su un pc tra il file timeshift temporaneo e una registrazione vera e propria non cambia niente ,alla fine è sempre un file video che và a occuppare spazio sull' hard disk .Sul dvdr ovviamente le cose sono diverse perchè non vedo la partizione dedicata per la registrazione temporanea e tanto meno il file video che crea per a memorizazione temporanea.
Registrare di continuo per 15-16 ore penso sia impossibile,a parte che verrebbe fuori un file video enorme quasi ingestibile ,per questo motivo mi chiedevo se esiste un software in grado di registrare a ciclo di 6 ore ,cioè quando si supera il limite delle 6 ore l'inizio del contenuto viene eliminato e continua automaticamente la nuova memorizzazione ,in pratica come si comporta il buffer del dvdr ,esiste un software in grado di fare questo ?
Riguardo la scheda tv con doppio tuner penso ti riferisci a questa : http://www.hauppauge.it/site/product...hvr4400hd.html ,invece la scheda di acquisizione penso sia questa : http://www.hauppauge.it/site/product..._colossus.html
Acquisire in full hd credo che complichi tutto (a parte poi gestire il file HD di grosse dimensioni) ,a me interessa acquisire con la qualità e la risoluzione di un dvd .Nel caso di schede tv come mi spiegavi la registrazione è in mpeg2 quindi và bene ,poi per i canali HD la registrazione ovviamente risulterà automaticamente in alta risoluzione .
In che senso non funziona per la tv italiana ,il tuner non memorizza i canali italiani come rai e mediaset ?
@nemo30
Il rec permanente cosa significa ? Riguardo i recorder multimediali ho fatto tantissime ricerche ,mi spiegavano che in molti mediabox durante l'installazione si può definire una partizione per il timeshift variabile da 2 GB a 4 GB ,però la partizione stessa del timeshift non è accessibile ne come partizione e neanche come file .
Il problema più grande è che non è possibile salvare la barra del buffer ,cioè è possibile creare una registrazione da un dato momento del timeshift,poi cambiando canale parte sempre un nuovo buffer e si perde tutto quello che si è visto nel canale precedente.
Se conosci un PVR con un livebuffer temporaneo simile al dvdr che uso magari, fammi sapere subito ,per me è meglio almeno non devo andare a caccia di software o perdere tempo con vari settaggi ,a parte che con il pvr la gestione delle registrazioni è estremamente comoda perchè avviene tutto tramite telecomando,la funzione per condividere i file tramite la scheda di rete è utilissima per entrare con il pc e fare i tagli delle pubblicità alle registrazioni.
Aspetto impaziente il tuo test, fammi sapere come si comporta la funzione di cui mi parlavi ,ok a dopo.Ultima modifica di marck120; 18-01-2012 alle 14:10
-
19-01-2012, 19:39 #6
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 36
Allora prima cosa scordati che la registrazione di file video non pesi nelle economie generali del sistema, ovviamente ci sono soluzioni.
Se acquisisci in formato non compresso hai filmati di dimensione più che ragguardevole e l'hard disk ed in generale la lettura/scrittura file molto più lenta. Anche con un hd dedicato dipende molto dal chipset della tua scheda madre (northbridge di solito) che per quanto ampia non è illimitata. Per dire anche se hai una skeda madre con chipset intel di ultima generazione da 300 euro non puoi giocare a crysis mentre registri senza notare rallentamenti, ovviamente migliore è il sistema e minore è l'impatto. In questo caso entrano in gioco Ram (quantità e qualità) processore (frequenza quanti core e tecnologia) e chipset della scheda madre, ovviamente tutto questo con hd dedicato alla cosa.
Secondo caso acquisisci il filmato in formato compresso, cioè il filmato entra in memoria non compresso, viene computato dalla cpu e salvato su disco. In base a quanta memoria hai capita anche che venga usata la memoria di swap su disco in maniera temporanea a rallentare le prestazioni.
Considera che la conversione video è quanto di più oneroso da calcolare da una cpu dopo il rendering 3d.
Quindi in questo caso devi trovare una scheda hardware che in maniera nativa faccia la compressione in questo modo la cpu principale viene sollevata dall'incarico e l'occupazione del sistema si riduce ad una scrittura di max 10 (ipotizzo ma anche meno) mb/s più che tollerabile, su un sistema recente e decente quasi trascurabile. Ovvio però che comunque ciuccia Ram ma se hai 8gb niente problemi
Onestamente è un pò che non bazzico il lidi dell'acquisizione video ma la mia prima scheda dedicata la comprai nel 96
I prezzi sinceramente non li so ma credo che una buona scheda di acquisizione che si faccia carico di tutta la compressione costi abbastanza.
Tutto questo per dire che utilizzare il pc te lo sconsiglio è una gran sega :=)
Cerca su google media recorder e se ti posso dare un consiglio cerca su siti da nerd informatici tipo tom's hardware e hwupgrade su questi argomenti forse sono più ferrati.
Ho dato un occhiata in giro e tra i prodotti visti nessuno dice la durata del timeshift oppure il tempo di registrazione.
Buona ricerca
dai un occhiata qui dicono non siano male
http://www.emtec-international.com/i...ecord_subrangeUltima modifica di umano; 19-01-2012 alle 19:51
finale: Kav 500 · pre: HTS 7.1 · a breve: OPPO 95 · G30 50" · 803 Diamond
-
19-01-2012, 19:58 #7
Originariamente scritto da marck120
Riguardo i recorder multimediali ho fatto tantissime ricerche ,mi spiegavano che in molti mediabox durante l'installazione si può definire una partizione per il timeshift variabile da 2 GB a 4 GB ,però la partizione stessa del timeshift non è accessibile ne come partizione e neanche come file .
Il problema più grande è che non è possibile salvare la barra del buffer ,cioè è possibile creare una registrazione da un dato momento del timeshift,poi cambiando canale parte sempre un nuovo buffer e si perde tutto quello che si è visto nel canale precedente.Sono tornato bambino.
-
20-01-2012, 03:17 #8
Grazie infinite per la disponibilità
@umano
La tua spiegazione è stata molto precisa e dettagliata ,come mi dicevi giustamente voglio evitare in tutti i modi (per quanto sia possibile) che la CPU e il sistema vengano coinvolti nel lavoro di acquisizione ,altrimenti con il pc che mi ritrovo il sistema operativo diventerebbe inutilizzabile e oltretutto risulterebbe sempre sotto sforzo.
Dunque io conosco questa scheda : http://www.terratec.it/prodotti/vide...abster450.html ,che è dotata di un chip con codifica hardware ,ora la scheda in questione tramite hardware svolge il lavoro di acquisizione però ho dei dubbi che faccia la compressione hardware per ridurre le dimensioni del file acquisito.
L'HD PVR più noto penso sia questo : http://www.hauppauge.it/site/products/data_hdpvr.html , anche lui acquisisce tramite hardware ,la configurazione del bit rate cioè la dimensione del file video è regolabile tramite il software a corredo ,anche in questo caso però credo che il lavoro di compressione del file viene svolto dalla CPU ?
In pratica le due schede svolgono il lavoro di acquisizione tramite hardware ,entrambe le schede hanno dei software dove è possibile regolare formato video e bit rate ,quindi presumo che il lavoro di compressione dei file sia sempre a carico della CPU ? visto che c'è di mezzo un software .
Sò dell' esistenze di alcune schede di acquisizione che hanno un encoder real time hardware mpeg4 : http://www.onevideo.co.uk/manufactur...dio_inputs=134 , ma il prezzo è pazzesco si parla di 1500 euro .
Più che i prezzi fammi sapere per favore se conosci qualche modello di scheda che faccia la compressione hardware.
Il pc che uso ormai è obsoleto e per niente performante ,la scheda madre è un Asus P5RD2-VM , il chipset è un North Bridge ATI RC410 ,il processore è un Intel Pentium 4 531, 3000 MHz ,quindi 1 core ,come ram ho due Corsair Value Select VS2GB667D2 ,4 GB in tutto ,come hard disk ho un WDC WD5002ABYS-01B1B0 .
Poi sinceramente trovo assurdo tenere un un pc sotto sforzo per 14-15 ore .Ma nel caso dei due tuner tv la memorizzazione dei timeshift è un lavoro che si basa sulle risorse del sistema ? In questo caso il timeshift occuppa all' incirca 1 GB ogni mezz' ora ,l'hard disk sicuramente verrà rallentato ma la CPU in questo caso penso che non venga coinvolta cosa ne pensi ?
Secondo te quale è l'accoppiata migliore software/hardware ?
Riguardo i recorder multimediali li conosco quasi tutti per non dire tutti ,purtroppo nessun modello permette di salvare il timeshift ,attualmente ho un clarck tech 3100 che è ha ha anche la funzione PVR
@nemo30
Registrando in modo permanente per circa 14-15 ore non sò cosa ne salta fuori ,a parte che poi non sò se posso condividere il contenuto dell' hard disk del recorder con il pc per fare i tagli ?
Penso che una volta che la registrazione è avviata poi non sia più possibile cambiare canale ? Questo punto è molto importante ,se puoi fammi sapere qualcosa.
Continuo a non capire perchè in questi PVR non hanno implementato un livebuffer temporaneo simile a quello del dvdr philips che uso .
Appena fai il test fammi sapere per favore se la barra del livebuffer è salvabile .