|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
22-06-2011, 10:53 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 29
somma indecisione: switch matrix oppure processore video oppure cambio ampli?
Ciao a tutti, non posto molto ma seguo parecchio
Il titolo é un po criptico, me ne rendo conto, e spero soprattutto di aver "centrato" la sezione corretta dove postare.
Questo il mio dubbio.
Oggi il mio impianto (molto amatoriale) prevede come fonti:
- WD Tv Live
- bluray philips BDP7500
- dreambox 800HD
- freebox (é un decoder per la tv via ADSL)
Tutte le fonti entrano in HDMI in uno switch/splitter PORTTA con 4 entrate e 2 uscite HDMI
Le due uscite HDMI vanno una a un vecchio tv HDReady (che uso solo per guardare i telegiornali) e una a un vpr Optoma HD20.
L'ampli é un vecchio Yamaha RXV567, che gestisce tutti i flussi audio. Non ha alcuna presa HDMI.
Le casse sono un kit JBL SCS 178.
L'elemento scatenante della scimmia: lo switch HDMI si é messo a funzionare molto male (a volte non aggancia i segnali, o trasmette al vpr una risoluzione non corretta, oppure manda una schermata a dominante verde, ecc) e, poco male, lo butto (pagato 50€ 2 anni fa)
Il dubbio che mi attanaglia é il seguente:
- rimpiazzo lo switch con uno più recente, magari 5x2, minima spesa massima resa
oppure
- prendo un processore video tipo DVDO (sono completamente ignorante in materia, perdonatemi) che faccia il lavoro dello switch ma ANCHE migliori il segnale verso il proiettore (per dirne una lo scaler del dreambox fa schifo), ma a quel punto ne vale la pena? lo spunto mi é venuto interessandomi al Marantz VS3002, che sarebbe uscito fuori produzione proprio perché oggi ci sarebbero scaler che costano uguale e in più, beh, fanno anche da scaler
oppure
- prendo un nuovo ampli (pensavo all'onkyo 709 ma sono "aperto" sull'argomento) che in effetti avrebbe grossi vantaggi: semplicità d'uso dato che selezionando una fonte mi ritroverei audio, video, ecc tutto già "commutato" correttamente (mentre oggi con i telecomandi é un vero caos, soprattutto per la cara moglie), tutte le nuove codifiche (non che me ne freghi molto a dire il vero) e spero una qualità del suono migliore (oggi quella del mio yamaha non é esattamente eccitante per il mio gusto). il vantaggio di onkyo sarebbe pure la predisposizione a Airplay di apple (lo so, non sarà il massimo della qualità, ma é comodo).
Grossa domanda: la parte video di questo ampli com'é? fa un lavoro qualitativamente paragonabile a quello che farebbe uno scaler dedicato?
Seconda grossa domanda: passando dallo Yamaha 657 a questo Onkyo senza cambiare le casse, noterei un miglioramento di qualità soprattutto in HT?
Sono consapevole che parliamo di alternative molto diverse a livello di costo, ma non sarebbe un grosso problema se i vantaggi (e la longevità del mio sistema) derivanti dall'investimento fossero tangibili.
Dimenticavo: uso al 90% home theatre, 10% musica (soprattutto mp3 da iphone)
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere fino a qua, e grazie due volte a chi ha qualche consiglio
-
22-06-2011, 22:10 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 29
Mi rispondo da solo nella speranza di "aggiustare il tiro", a seguito di una luuuuunga sessione di ricerche "mirate" sui forum di mezzo mondo.
L' alternativa reale é tra le opzioni 1 e 3:
- rimpiazzo lo switch (minima spesa, massima resa), l'audio continuo a gestirlo come oggi con il mio yamaha 657 (caos di telecomandi, no nuove codifiche) e rimando alla prossima "frittura" dello switch un eventuale upgrade
- cambio l'ampli a favore di un Onkyo 709 o equivalente, che per soli 900€ di differenza dalla soluzione 1 () mi darebbe i seguenti vantaggi:
- meno cavi da gestire
- suono migliore (o almeno spero) e nuove codifiche
- airplay e gadget vari
- upscaling tramite il chip QDEO Marvell delle sorgenti aventi uno scaler schifoso (principalmente dreambox per le trasmissioni SD)
Appurato quanto sopra, la nuova domanda é: 'sto QDEO puo dare davvero un valore aggiunto nell'upscaling delle sorgenti schifosette (dreambox, appunto) o ancora meglio anche di quelle "dignitose" (WD TV Live per divx e filmati SD, Philips bluray)?
grazie
-
23-06-2011, 16:18 #3
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- Reggio City
- Messaggi
- 414
Una delle cose importanti che dovresti chiedere e che io all'epoca non chiesi è........
lo scaler dell'onkyo funziona in ingressi hdmi
-
23-06-2011, 17:01 #4
Originariamente scritto da duncenko
cioe' non ho capito se ti riferisci al fatto che non esiste quasi niente se non nulla di umano in 4k o non scala le sorgenti se collegate in Hdmi.....
-
23-06-2011, 17:17 #5
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- Reggio City
- Messaggi
- 414
la seconda
-
24-06-2011, 09:55 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 29
ottima domanda, questa, visto che in effetti gli eventuali upscaling mi interessano proprio per sorgenti che entrano in HDMI.
Sfogliando il manuale ho trovato questo
che dovrebbe rispondere alla domanda, giusto?