Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Veneto
    Messaggi
    90

    DVDO iSCAN HD/HD+: risoluzioni IN/OUT supportate


    Ciao a tutti,

    per ingannare l'attesa del nuovo proiettore, sto andando a caccia di uno scaler che possa migliorare la qualità delle sorgenti in definizione standard.

    Ho visto che l'iSCAN HD è una buona macchina, a costi ancora accettabili, ma non ho le idee chiarissime su che cosa supporti.

    Spulciando sul manuale DVDO e bazzicando nel forum ho raccolto una tabellina che vi propongo in allegato (se vi può essere utile).

    Non ci metto la mano sul fuoco che sia completamente corretta (specialmente la parte con fondo giallo).

    Mi piacerebbe se qualche possessore di questo processore potesse fare una verifica ....

    Grazie
    Roberto
    File allegati File allegati
    HT: VPR ThemeScene H79, Plasma Pioneer 508XD, Processore DVDO VP50PRO, DVD player Philips 963 SA mod SDI, Decoder Sat MySky HD, Ampli AV Harman/Kardon AVR 5500, Diffusori Sonus Faber Electa, Concertino Wall, Centrale, Sub Velodyne DD18
    HiFi: CD player Electrocompaniet EMC1 UP, Pre KIOM C2, Fin KIOM 300B, Diff Klipschorn modificate

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    327
    si se non ho sbagliato a leggere e da quella piccola esperienza che ho mi sembra sia giusta la tua tabella.
    Attento però che la risoluzione è il problema più piccolo, io ho 2 televisori lcd ( e il dvdo hd+ )e solo uno di questo sono riuscito a portarlo alla risoluzione nativa perchè nell'altro ho problemi di frequenza di aggiornamento dovuta a incompatibilità del display.
    Se prendi Af digitale di ottobre c'è la mia lettera con la risposta del tecnico su questo argomento

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Veneto
    Messaggi
    90
    lineker ha scritto:
    si se non ho sbagliato a leggere e da quella piccola esperienza che ho mi sembra sia giusta la tua tabella.
    Attento però che la risoluzione è il problema più piccolo, io ho 2 televisori lcd ( e il dvdo hd+ )e solo uno di questo sono riuscito a portarlo alla risoluzione nativa perchè nell'altro ho problemi di frequenza di aggiornamento dovuta a incompatibilità del display.
    Se prendi Af digitale di ottobre c'è la mia lettera con la risposta del tecnico su questo argomento
    Grazie,

    vado subito a leggerla.

    Ciao
    Roberto
    HT: VPR ThemeScene H79, Plasma Pioneer 508XD, Processore DVDO VP50PRO, DVD player Philips 963 SA mod SDI, Decoder Sat MySky HD, Ampli AV Harman/Kardon AVR 5500, Diffusori Sonus Faber Electa, Concertino Wall, Centrale, Sub Velodyne DD18
    HiFi: CD player Electrocompaniet EMC1 UP, Pre KIOM C2, Fin KIOM 300B, Diff Klipschorn modificate

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    lecco
    Messaggi
    17

    DVDO iSCAN HD/HD+: risoluzioni IN/OUT supportate

    Esatto;

    La risoluzione non è tutto! Oltre alla frequenza di scansione corretta, è molto importante impostare correttamente altri parametri quali: Piedistallo anteriore, posteriore e sincronismo.

    Io possido un HD+ e confermo che il DVDO ( così come altri processori) in ogni caso ha la possibilità di gestire tutte le risoluzioni possibili( oltre a quelle preimpostate), così pure tutti gli altri parametri, pixel per pixel, nella sezione impostazioni speciali e quindi di adattarsi ad ogni tipo di necessità, anche in frequenza.
    Il vero problema è che molti plasma ed LCD non accettano la risoluzione nativa e quindi la mappatura 1:1. (per questo, con il peocessore esterno, è preferibile sempre un "monitor" più aperto ad accettare tali segnali)

    Bisogna a volte andare per tentativi, provare le combinazioni dei parametri ( risoluzioni, back/front porch, sincronismi) fino al risultato (dove è consentito), ma attenzione, occorre conoscere bene ciò che si sta facendo!

    Ermanno

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Veneto
    Messaggi
    90

    Re: DVDO iSCAN HD/HD+: risoluzioni IN/OUT supportate

    ermap ha scritto:
    Esatto;

    La risoluzione non è tutto! Oltre alla frequenza di scansione corretta, è molto importante impostare correttamente altri parametri quali: Piedistallo anteriore, posteriore e sincronismo.

    Io possido un HD+ e confermo che il DVDO ( così come altri processori) in ogni caso ha la possibilità di gestire tutte le risoluzioni possibili (oltre a quelle preimpostate), così pure tutti gli altri parametri, pixel per pixel, nella sezione impostazioni speciali e quindi di adattarsi ad ogni tipo di necessità, anche in frequenza.
    Il vero problema è che molti plasma ed LCD non accettano la risoluzione nativa e quindi la mappatura 1:1. (per questo, con il peocessore esterno, è preferibile sempre un "monitor" più aperto ad accettare tali segnali)

    Bisogna a volte andare per tentativi, provare le combinazioni dei parametri ( risoluzioni, back/front porch, sincronismi) fino al risultato (dove è consentito), ma attenzione, occorre conoscere bene ciò che si sta facendo!

    Ermanno


    Grazie Ermanno,

    su questo tema ho letto su AF Digitale di Maggio 2005 (pag.6) un articoletto, in risposta a un lettore, molto interessante.

    In soldoni: su un ingresso DVI di un display si introduce il concetto di EDID.
    Quando si collega una sorgente DVI ad un display DVI, avviene uno scambio di informazioni tra tx ed rx e la sorgente dovrebbe posizionarsi sulla risoluzione preferita del display, ovvero quella nativa.
    Le info sono contenute nel codice Extended Display Identification Data.
    E' possibile leggere l'EDID di un display utilizzando una utility che si scarica dal sito di PowerStrip.
    Tra le altre info si possono leggere i Detailed Timings e i Preferred Timings che dovrebbero consentire di costruire il profilo della sorgente più adatto al display.

    Qualcuno ha provato ad usare questa utility?
    E' sufficiente collegare un PC al display via DVI e leggere l'EDID?

    Sarebbe un metodo più efficace per la messa a punto che non andare per tentativi

    Ciao
    Roberto
    HT: VPR ThemeScene H79, Plasma Pioneer 508XD, Processore DVDO VP50PRO, DVD player Philips 963 SA mod SDI, Decoder Sat MySky HD, Ampli AV Harman/Kardon AVR 5500, Diffusori Sonus Faber Electa, Concertino Wall, Centrale, Sub Velodyne DD18
    HiFi: CD player Electrocompaniet EMC1 UP, Pre KIOM C2, Fin KIOM 300B, Diff Klipschorn modificate

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    288
    Scusate se vado OT (ma neanche tanto) ma dove trovo a Roma gli scaler DVDO? mi consigliate un bel negozietto?

    grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    114
    posso fare una domanda?

    ho acquistato da poco anche io questo scaler e vorrei saper come risolvere questo problema della mappatura 1:1

    l'uso principale è per i videogame, e il display è un plasma 42q7 samsung...

    il problema è che i giochi della ps2 hanno una fastidiosa bordatura nera su tutti e quattro i lati... come faccio a fare in modo che questa sparisca e l'immagine venga visualizzata per tutta l'area dello schermo?

    la xbox360, tramite cavo monster VGA, mi mappa perfettamente il pannello a 1024x768, cosa che non riesco a fare col dvdo... dove sbaglio?

    ho provato con un cavo VGA-VGA ma niente... VGA-COMPONENT niente ugualmente...

    volevo provare col DVI-HDMI, ma al momento non dispongo di cavetto...

    suggerimenti?

    non vorrei aver speso una barcata di soldi per niente...

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Riesumo questo vecchio 3ad per chiedere consiglio ai possessori di dvdo iscan hd:

    ho comprato un vecchio tritubo sony (dai ricercatori di un noto ateneo americano attestabile nell'era del mesozoico) che aggancia solo segnali interlacciati 480i oppure, da verificare con immagine sacra a portata di mano, 576ì.
    Avendo il processore di cui sopra, l'ho connesso tramite vga\bnc al vpr ma non riesco a trovare risoluzioni interlacciate se non 1080i (figuriamoci....).

    Qualcuno sa dirmi se col dvdo c'è un modo per uscire a 480i o 576i?
    dallo schemino non l'ho capito...
    Grazie.
    Ultima modifica di kaljeppo; 20-04-2009 alle 09:21

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    lecco
    Messaggi
    17

    DVDO HD+

    kaljeppo,

    I processori video sono tali perchè processano/trasformano il segnale da interlacciato (i) a progressivo (p) e opportunamente scalato alle risoluzioni volute se necessario.

    L'HD+ ha quindi solo uscite progressive (p) tutte quelle che vuoi (a parte il 1080i), quindi non compatibili con il tuo VP che, da ciò che dici, sembra accettare solo lo standard video NTSC (480i).

    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Grazie ermap, però ho ancora un piccolo dubbio: non posso usare il processore solo come switch?
    In pratica ho preso questo reperto da museo solo per guardare la tv e giocare con la wii, logicamente connettendo direttamente il dtt o la wii vedo tranquillamente l'immagine, solo che dovrei portare altri due cavi in giro e la mia piccola sala rischia di diventare una foresta tipo signore degli anelli dove le mie elettroniche, tra poco, prenderanno vita....

    entrando in composito o s-video ed uscendo in vga\bnc potrei placare la ribellione....

    ciao.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    non posso usare il processore solo come switch?
    In pratica ho preso questo reperto da museo solo per guardare la tv e giocare con la wii,
    entrando in composito o s-video ed uscendo in vga\bnc potrei placare la ribellione....
    Ciao ragazzi scusate se mi intrometto ma, coincidenza del destino vuole che in questi giorni abbia preso anch'io uno di questi processori (precisamente la versione plus) da affiancare al mio tritubo.

    Mi arriverà a giorni x cui non mi dilungo in tecnicismi vari però ti consiglio di stare attento con i videogiochi .
    Sono certo che ne avrai sentito già parlare, in gran parte di loro ci sono delle immagini fisse (barra dell'energia ad esempio) che se visualizzate in lunghe sessioni rischiano di "stamparsi" sulla superficie dei tubi.

    Quindi.....occhio
    Non so se sia fattibile usare il processore come switch almeno che non si possa intervenire spegnendo la i circuiteria dello scaler pero credo che a questo punto sia meglio prendere uno switch dedicato

    Quello di entrare con piu sorgenti e uscirsene con un solo cavo diretto alla TV o VPR che sia è indubbiamente uno dei vantaggi che hanno i processori video anche in ambito di esigenze estetiche.

    Con il tuo tritubo sei riuscito a verificare se riesci a visualizzare i film in DVD nella risoluzione di 576i?

    Spero di esserti stato d'aiuto.
    Distinti saluti

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da amonty71
    Con il tuo tritubo sei riuscito a verificare se riesci a visualizzare i film in DVD nella risoluzione di 576i?
    no, ma non penso lo farò perchè il player dvd l'ho connesso all'infocus e rimuovere tutto l'ambaradan mi risulta difficile.


    Citazione Originariamente scritto da amonty71
    Sono certo che ne avrai sentito già parlare, in gran parte di loro ci sono delle immagini fisse (barra dell'energia ad esempio) che se visualizzate in lunghe sessioni rischiano di "stamparsi" sulla superficie dei tubi.
    questa è una info preziosa, onestamente non ci avevo pensato, però considerato il vpr e quanto l'ho pagato non è che ci badi molto.

    Citazione Originariamente scritto da amonty71
    Quello di entrare con piu sorgenti e uscirsene con un solo cavo diretto alla TV o VPR che sia è indubbiamente uno dei vantaggi che hanno i processori video anche in ambito di esigenze estetiche.
    eh purtroppo il problema è tutto lì, non ho la benchè minima intenzione di utilizzare il dvdo per eventuali miglioramenti sul crt, però lo switch mi farebbe davvero molto comodo.

    grazie per i suggerimenti

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    lecco
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Grazie ermap, però ho ancora un piccolo dubbio: non posso usare il processore solo come switch?
    In pratica ho preso questo reperto da museo solo per guardare la tv e giocare con la wii, logicamente connettendo direttamente il dtt o la wii vedo tranquillamente l'immagine, solo che dovrei portare altri due cavi in giro e la mia piccola sala rischia di diventare una foresta tipo signore degli anelli dove le mie elettroniche, tra poco, prenderanno vita....

    entrando in composito o s-video ed uscendo in vga\bnc potrei placare la ribellione....

    ciao.
    Purtroppo per ciò che ti ho detto prima, circa le uscite incompatibili, non puoi utilizzarlo solo come switch.

    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    157
    Ermap, occhio ai quote ,correggi appena puoi .....

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    Altro problema.....!!!
    stavolta parliamo di connessioni:
    allora, ho un pc con il quale esco in dvi e vado verso il processore nell'apposito ingresso dvi. Da qui, sempre in dvi vado verso il vpr e funziona tutto a meraviglia (strano...) ma il problema non è qui (vi eravate illusi?):
    entrando sempre in dvi col pc non riesco ad uscire in vga verso il monitor.
    Come mai? il suddetto processore non riesce a fare una downconversion da dvi a vga? mi sembra strano... eppure i settaggi input ed output mi sembrano a posto!!

    aiut.....


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •