Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: dubbio

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732

    dubbio


    In attesa del Denon 3910, per il mio Denon AVR 3805, vorrei acquistare un DVD molto cheap (max 200 €).
    Il mio dubbio è .... se uso l'uscita ottica e non quella coassiale, anche se il lettore è di pessima qualità, solo per l'audio (multicanale e stereo) il lavoro di decodifica lo farebbe solo l'AVR? Giusto? ... quindi con tutti i lettori di DVD non all'altezza del 3805 "devo" usare l'uscita ottica e non quella coassiale.???? Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    uscita ottica e coassiale normalmente veicolano lo stesso segnale
    solo con metodologia di connessione diversa.

    Tieni presente che sono entrambe digitali, percui il segnale viene decodificato dall'ampli.

    Per usare le decodifiche del DVD normalmente devi usufruire delle uscite analogiche 5.1 / 6.1 /7.1 (o 2.0 per sistemi non DD / DTS e/o SACD in prtica solo stereo )

    Ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732
    allore i processori audio dei DVD di fascia alta, quando vengono esati se il lavoro lo fa sempre l'ampli?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    306
    vengono usati se si utilizzano le uscite analogiche del lettore agli ingressi analogici del preamplificatore multicanale

    sia l'uscita ottica che quella coassiale (meglio la seconda) escludono dal lavoro i convertitori interni della sorgente e fanno lavorare quelli propri del pre o amplificatore multicanale

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732

    79markino ha scritto:
    vengono usati se si utilizzano le uscite analogiche del lettore agli ingressi analogici del preamplificatore multicanale

    sia l'uscita ottica che quella coassiale (meglio la seconda) escludono dal lavoro i convertitori interni della sorgente e fanno lavorare quelli propri del pre o amplificatore multicanale
    Grazie della risposta. Il mio quesito ora è: utilizzando l'uscita coassiale con un ottimo cavo, utilizzando il 3805, premettendo che per un uso prevalentemente audio,la scelta tra un lettore dvd come i sony o i marantz ecc di max 250€ ed il nuovo denon 3910 quale dovrebbe essere?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •