Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17

Discussione: Sig. Frattaroli

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535

    Video Rokie,

    dal canto mio ti dirò che le differenze possibili, tra il trattamento totalmente nel dominio digitale del segnale (prima della conversione D-A) e il trattamento di segnale

    lettura-decompressione-prima conversione D/A-seconda conversione A/D-deinterlacciamento-terza conversione D/A-->monitor

    è sostanziale.

    In effetti le differenze sono ben visibili anche utilizzando un comune televisore da 2000 Euro... prova ad esempio ad utilizzare un HTPC su un televisore dotato di ingresso con scan progressivo (VGA) con commutazione in tempo reale con un lettore+IscanPro, ad esempio (e già si tratta di un'ottimo de-interlacciatore!).

    Ovviamente al di sotto di questa soglia il discorso decade, il motivo principale è che non esistono TV con ingresso RGBHV o Component con scansione progressiva (==32Khz) più economici...


    ciao
    Romano

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    157

    quello che dici...


    è interessante, significa ovviamente che hai provato.
    Io invece parlo solo per sentito dire, e sentito dire da un esperto quale è LucaV, il quale appunto faceva notare come la modifica SDI ha effettivamente riscontro con crt di qualità, mentre con il mio modesto dlp nec 150 il risultato potrebbe essere inferiore alle aspettative....
    Quando avrò occasione di andare a visitare Andreoli, forse avrò modo di constatarlo di persona, ma mi fa piacere che tu dica quello che hai detto, la sete di qualità visiva non è mai paga!!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •