• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

la mia su denon 2200 [lungo]

beggins

New member
Come qualcuno già saprà qualche tempo fa ho sostituito il mio vecchio pioneer 444s con un denon 2200. Le recensioni sulle riviste, i commenti degli utenti e il consiglio del negoziante pensavo mi facessero andare sul sicuro. Dopo qualche mese di utilizzo proverò a farne una piccola recensione del tutto personale confrontandolo a volte con il piccolo pioneer. Spero possa essere utile agli utenti del forum.
Lati positivi:
1) Qualità dell'immagine
2) Superiore alla media la qualità audio con i cd
3) Estetica gradevole
Lati negativi:
Adesso mi sfogo...
La prima sorpresa (a dire il vero nelle recensioni lo dicevano) è che il menu osd non è in italiano. Vi sono tante lingue, se avessero potuto avrebbero inserito il sanscrito, ma l'italiano proprio no.
Apro il cassettino per inserire il primo dvd e noto che è veramente tanto rumoroso, tra i tanti lettori che ho avuto senz'altro il più rumoroso. Una volta chiuso il cassettino scopro che di rumoroso non c'è solo il cassettino ma tutto il sistema meccanico interno. Il laborioso riconoscimento del disco è accompagnato da rumori che lo fanno assomigliare più a una zoppas che ad un denon. Ah il riconoscimento...(e qui vengono le più dolenti note). Il riconoscimento del tipo di supporto è veramente lungo. Ieri sono arrivato al nuovo record di 13 secondi per il riconoscimento di un cd (rigorosamente originale). Alcune volte invece il riconoscimento non avviene affatto e lo stesso supporto può essere letto un giorno e non letto il giorno dopo, specialmente se si tratta di dvd masterizzati (ho provato con dvd-r). [Il pio: cassettino e meccanica silenziosissimi, riconnoscimento immediato e digestione di qualsiasi supporto da lui riconosciuto] Il telecomando è molto confusionario e non è retroilluminato fatta eccezione per alcuni tasti fosforescenti. Il setup della macchina impone al lettore la pausa in riproduzione. [Con il pio venivano escluse solo alcune funzioni che richiedevano la pausa e il setup andava in sovraimpressione.] La possibilità di correzione dell'immagine richiede una preparazione tecnica che va al di là della media degli utenti con quel diagramma quasi incomprensibile. QUando il player è in funzione scalda parecchio. Come dicevo la qualità audio è decente ma assolutamente non paragonabile a un discreto lettore cd. Svanisce così l'idea che avevo di prendere una macchina unica e continuerò ad ascoltare la musica sul mio exposure 3010.
La mia sensazione\speranza è che il mio player sia guasto. Ormai col centro assistenza abbiamo un rapporto intenso. Il tecnico dopo insistenze varie mi ha ordinato tutto il meccanismo di lettura che in settimana verrà sostituito. Se così fosse riscriverò un'altra recensione riveduta e corretta. Intanto mi piacerebbe sapere cosa ne pensano gli altri possessori, su quali punti sono o meno d'accordo. E' evidente che la mia antipatia verso questo player mi induce a essere troppo polemico e vorrei essere smentito. Infine la mia idea è di riparare il denon se deve essere riparato, venderlo per passare al pio 868 di cui mi piacerebbe leggere una recensione approfondita sul forum.
 
Noto che non sono il solo ad essere sfigato.
Più bazzico questo forum e più mi rendo conto che anche macchine di un certo pregio (insomma, qui non stiamo parlando del Roadstar da 39,90€ !!!!) oramai sono assemblate da cani.
Proprio il 2200, leggendo i vari forum, mi pare il lettore che più frequentemente da noie ai possessori.
Addirittura in Italia dobbiamo "accontentarci" di pagare di più per prodotti che alla fine hanno sicuramente delle innegabili qualità ma che non soddisfano i requisiti di affidabilità che, a questi prezzi, è ragionevole ottenere.
Non faccio fatica a credere che tu abbia dovuto insistere per farti cambiare il gruppo intero: non è politica Audiodelta spendere il giusto per l'assistenza...
 
informazioni

Qualcuno mi sa indicare come faccio a vedere il firmware del mio denon 2200? E' possibile aggiornarlo?
Approfitto per chiedere a chi a questo apparecchio, una cosa che ho notato sul mio Denon 2200. Quando guardo un DVD e provo a passare al capitolo successivo, a salto effettuato la riproduzione riprende ma senza audio, per far ritornare l'audio devo metterlo in pausa e poi farlo ripartire. A qualcuno si verifica la stessa cosa? Devo variare qualche impostazione dal menù, o l'apparecchio è difettoso? cosa ne pensate?
Premetto che ho effettuato la prova sia con dvd masterizzati che su originali. Premendo lo stesso tasto durante l'ascolto di CD o SACD e quindi per cambiare brano, tutto è regolare.
Spero di essere stato chiaro, Vi ringrazio anticipatamente.
Saluti Nicola

Ne ho sentite di tutti i colori nel forum su questo apparecchio, purtroppo solo dopo averlo acquistato.
Io non ho notato grossi problemi, a perte quello sopra citato, ma è anche vero che per adesso ho provato l'apparecchio solo collegandolo al mio piccolo LCD 17" HANTAREX con un semplice collegamento S-VIDEO, e non potro farne altri di collegamenti fino a fine ottobre quando comprerò un proiettore (forse infocus 5700 da collegare al dvd in component progressive).

Speriamo non abbia spiacevoli notizie, considerando che è stato acquistato in germania e quindi dovrei far fronte ad eventuali riparazioni con garanzia europea.

:confused:
 
Re: informazioni

njcoco ha scritto:
Qualcuno mi sa indicare come faccio a vedere il firmware del mio denon 2200? E' possibile aggiornarlo?
:confused:

vedi qui http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=16146&highlight=denon+2200

su questo thread era peraltro segnalato un altro problema del lettore.
Ad ogni buon conto, posto che per molti il player funziona più che bene, che pressochè tutte le riviste del settore (anche estere) che l'hanno testato si sono espresse in termini più che lusinghieri (senza mai accennare ai problemi qui evidenziati), ne consegue che quelli manifestatisi e qui segnalati siano problemi circoscritti ad alcuni esemplari. Mi sembra pertanto che, in tutti questi casi, vi sia il sacrosanto diritto di far valere la garanzia contrattuale e di chiedere la riparazione o sostituzione del lettore difettoso.
Venendo allo specifico, per beggins:
a) l'italiano non è presente nell'osd. Effettivamente, potevano sprecarsi un po' di più in Denon, comunque per chi mastica l'inglese non è un problema;
b)il cassettino è sì lento (anche perchè pesante), ma non rumoroso;
c) nessun rumore particolare dalla meccanica;
d) tempo di riconoscimento assolutamente nella media, almeno a raffronto con gli altri miei 4 player (se ci impiega 13 secondi, secondo me c'è qualcosa che non va...);
e) qualità audio. Forse non suonerà come un lettore cd di pari prezzo (anche se, imho, questo è da verificare caso per caso), ma da lì a dire che non è nemmeno paragonabile a un discreto lettore cd, ce ne corre (salvo che, per discreto, si intenda almeno un Arcam 82 o simili).
Ciao
 
Personalmente ritengo si tratti di problemi circoscritti ad esemplari difettosi,mi ritengo entusiasta dell'acquisto del lettore in esame.
A parte la lentezza della meccanica nel riconoscere il formato,l'uso quotidiano non ha evidenziato pecche rilevanti.
La resa con i tradizionali cd mi pare buona,sicuramente superiore alla maggior parte dei lettori dvd di prezzo paragonabile e non distante dai lettori cd della stessa fascia di prezzo.Rispetto al dvd 2900,in questo senso,non ho notato alcuna differenza.
Nella lettura di sacd e dvd-audio lo ritengo un ottimo lettore,molto musicale e per nulla in soggezione nei riguardi del fratellone 2900,che ritengo superiore soltanto a livello costruttivo.
Ottimo video,contrassegnato però da una granulosità lievissimamente maggiore rispeto alle aspettative.
Io lo consiglierei a chiunque sia in odore di nuovo acquisto,senza remore...
 
Non so come vadi il 2200 ma io ho il 2900 si lento ma silenzioso,adesso lo vendo dopo 9 mesi al prezzo del 2200 per prendermi il pio 868,spero di non pentirmi.Devo svendere il 290 per la troppa concorrenza del 2200
 
Top