Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Interno dell' iScan HD

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159

    Interno dell' iScan HD


    Il mio weekend in compagnia dell' iScan HD (la morosa non sa e non deve sapere nulla...) ha portato i suoi frutti, ecco le foto che ho scattato dell'interno a beneficio di tutti coloro che come me non resistono alla tentazione di "vedere come e' fatto dentro" :-)

    Internamente vi sono due mainboard principali connesse tra loro lungo un lato da un grosso slot marrone, su quella di sinistra c'e' una schedina rialzata con le prese ottiche per l'audio digitale ed un flat bianco collega la scheda di sinistra a quella dei comandi sul frontale dell'apparecchio. La pulizia di progetto e' esemplare, sulla scheda di destra pero' ci sono due particolari che non mi piacciano troppo e sono una patch volante fatta su un chip vicino alla giunzione tra le due PCB principali e la posizione angolata del dissipatore a riccio in cui lo spigolo posteriore va a lambire pericolosamente i pin di un chip Analog Devices. Purtroppo non si puo' riposizionare perche' e' incollato saldamente al chip sottostante.

    Scusate per la qualita' delle foto ma devo stare dentro i 50k... :-(
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159

    Foto n.2

    Questa e' la PCB dal lato sinistro
    Immagini allegate Immagini allegate

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159

    Foto n.3

    Questa la PCB del lato destro
    Immagini allegate Immagini allegate

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159

    Foto n.4

    Questo e' il chip che fa da scaler, il Philips SAA 7119H che entra in gioco dopo che il Sil 504 ha deinterlacciato il segnale in ingresso
    Immagini allegate Immagini allegate

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159

    Foto n.5

    E questa e' la patch volante, l'unica vera sbavatura in un tutta la macchina
    Immagini allegate Immagini allegate

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159

    Se guardate nell'angolo in alto della foto n.3 vedete il foro nella lamiera del case dell'iScan che pare destinato ad ospitare il futuro upgrade con ingresso SDI.

    Saluti,

    CyberDez


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •