• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Lumagen Radiance XS. Sapete niente ??

Aldo74

New member
Ciao,
so che la domanda è un pò troppo generica, ma qualcuno ha visto all'opera l'ultimo prodotto Lumagen ?
Avete delle informazioni in più rispetto a quelle ricavabili dall'importatore italiano ? ;)

Grazie
 
Io so solo che costa un botto...sui 3000 euro e che lo pone purtroppo un bel po' al di sopra di quello che sarei disposto a pagare questi aggeggi in relazione alla percentuale di miglioramento dell'immagine...
 
E' vero Homer, è proprio questo il punto.
Di questo Radiance si dicono cose "straordinarie" (sulla carta) anche se sembra avere un pò meno dell'XD, ma con un prezzo decisamente ALTO.

Attualmente il mercato, come sai bene perchè ce l'hai già ;) , offre macchine che costano circa 1/5 e che raggiungono già altissimi risultati, ... forse il meglio ottenibile.
Ma in cosa sta questa differenza di prezzo ? ... a quanto ho capito nessuna macchina fa miracoli, soprattutto in SD, nè mi risulta dalle specifiche che il Lumagen faccia anche il caffè o aspiri la polvere. :D
Ho capito che in parte c'è una diffrenza nelle possibilità di gestione dei vari aspetti dell'immagine, ma costa così tanto ?? :confused:
c'è una differenza anche nella qualità degli elementi interni ?? :confused:

Non credo che si riduca tutto al fatto che ad esempio il Lumagen (potrei dire il C2) ha più ingressi o più uscite, perchè la cosa è ovviabile con switch o splitter con un prezzo totale comunque più basso.

Oppure è una fatto di "marca", come per scarpe e borse ??

Chiedo a voi che conoscete meglio il settore.
Grazie
 
Si e' vero ne parlano benissimo soprattutto in america...di per se e' una macchina sicuramente completa con il controllo completo del gamma su 21 punti (:eek: ) un CMS completo con tinta saturazione e luminanza, intervento sulla colorimetria alle alte e basse luci e dovrebbe avere tutti i filtri al loro posto...ma se devo spendere 3000 euro piuttosto cambio proiettore o display ed avrò senz'altro più giovamento.

Ps. Anche la marca e il fatto che si inserisca in un segmento di mercato di nicchia ( o micro nicchia) gioca a favore del lievitare del prezzo.
 
Fate pure le domande che vi rispondo ;)
Intanto diaciamo che di listino costa 3000 euro ma nella pratica si scende... ;)
Rispetto all'XE (che è un xd aggionato all'hdmi 1.3) ha una struttura non modulare, meno ingressi, e non ha il pip. Poi per il resto sono uguali. Io ho scelto l'xs poichè non mi interessano le cose in più.
Che dire del processore?
Che è una goduria: non sono io che devo descrivervi cosa sa fare. Basta andare sul sito avsforum oppure avforum e leggetevi i commenti.
Come elaborazione è sbalorditiva: io francamente i canali sd/hd sul mio 50'' cosi' non li ho mai visti da nessuno (compreso krp, etc...).
Perchè costa cosi' tanto?
Hardware, CMS completo (come ha detto Homer controllo gamma 21 punti), elaborazioni e filtri perfetti e .... una cosa di cui mi sono accorto solo diventanto membro. :D
Un supporto incredibile!! Praticamente utenti e sviluppatori sono una sola cosa. Si interagisce nel forum ufficile non solo per risolvere problemi, ma anche per proporre nuove funzioni. Le richieste vengono valutate subito dagli altri utenti e dagli sviluppatori ed inserite in una specie di roadmap il cui sviluppo è ... a velocità della luce.
Io l'ho da poco più di un mese ed ho visto aggiungere funzioni richieste dagli utenti (una anche da me :D ) che fanno di questa macchina il top in continua evoluzione.
Perchè l'ho acquistato?
Perchè secondo me è inutile avere un monitor professionale top (tipo il mio o il kuro) senza che il restante delle elettroniche della catena video sia allo stesso livello. In tutto il mio sistema audio/video tutte le elaborazioni video sono gestite dal randiance xs. La mia filosofia è: ognuno faccia quello per cui è progettato. ;)
Ciao
 
Confermo.

Se non sbaglio (è da poco che studio questo prodotto, quindi chiediamo conferma a Spinmar) il modello XD è la precedente versione del XE (che implementa la precedente con hdmi 1.3) mentre la XS è la "base" (le virgolette sono d'obbligo visto il livello del prodotto).

XS di meno del XE dovrebbe avere la costruzione modulare e il pip (che non ha) e un parco connessioni inferiore.
 
panpao ha detto:
XS di meno del XE dovrebbe avere la costruzione modulare e il pip (che non ha) e un parco connessioni inferiore.
Tutto corretto.
Il parco di connessioni "inferiore" è tanto per dire .... (per me più che sufficiente)
Per la cronaca è questo:

Key Features:
-10 Video inputs (4xHDMI 1.3), 2xHDMI 1.3 video outputs
-11 audio inputs (HDMI inputs are Dolby TrueHD/DTS-HD capable), 1 coax audio output
-10 bit processing
-Proprietary Lumagen "no-ring" scaling
-Per-pixel SD/HD video deinterlacing
-Primary and secondary gamut correction -Extensive support for anamorphic lenses
-Adaptive diagonal filtering
-MPEG mosquito and block artifact reduction
-Temporal noise reduction for SD/HD sources
-2:2,3:2,3:3 pulldown for SD/HD film sources
-Output resolution from 480p to 1080p, plus 1080i

Input configurability:
- Inputs 1-4 are HDMI 1.3 and can be used with HDMI or DVI sources
- Inputs 5-6 are SVideo (NTSC or PAL) Component (HD/SD)
- Inputs 7-8 are Component (HD/SD)
Inputs 9-10 are Composite (NTSC or PAL) - one rgbhv (uses 1 component input and 2 composite inputs)
- up to 2 scart (RGB+composite sync) inputs (uses 1 component and 1 composite input)

Immaginatevi quello dell'XE?;)
 
come si comporta con le sorgenti HD?lo chiedo perchè il C2 con i blu ray dà un boost non indifferente coi suoi filtri su sharpness gamma saturation e quant'altro ma ero curioso di sapere se questo nuovo lumagen aggiunge qualcosa da questo punto di vista o meno
 
barrett ha detto:
come si comporta con le sorgenti HD?lo chiedo perchè il C2 con i blu ray dà un boost non indifferente coi suoi filtri su sharpness gamma saturation e quant'altro ma ero curioso di sapere se questo nuovo lumagen aggiunge qualcosa da questo punto di vista o meno
Aggiunge qualcosa?
Ti da un senso di profondità e distacco dell'immagine che prima non hai.
Non solo i blue ray ma anche con il sat HD: tieni presente tra l'altro che io partivo da un'immagine molto megio dello skifobox dato che ho l'azbox che monta un chipset sigma conosciuto per la sua buona qualità.
 
Ho chiesto sul forum ufficiale lumagen, sezione beta....
Purtroppo non puoi accedere poichè il forum sezione beta è aperto solo ai possessori prodotti lumagen: devi scrivere una mail con il serial number del prodotto al supporto lumagen e ti abilitano alla visione ;)
 
giochi

ciao scusa volevo sapere se hai con questo processore hai provato o con calma mi riusciresti a provare come si comporta con i giochi a 720p o1080p con play o xbox o pc. pc ciao e grazie
 
No con i giochi non ho provato perchè non sono un appassionato ;)
Comunque da quando c'è l'ho hanno aggiunto una modalità gioco (dietro richiesta di diversi utenti):
Il change log recita:

Added a "Game Mode" setting for minimizing video latency. For interlaced sources 480i/576i/1080i are treated as 240p/288p/540p when enabled. Enable it if needed in the menu under Input:Video Setup:RES:Control:Game Mode. When game mode is enabled PiP, Deinterlacing, and Enhance settings are not available.
 
Ultima modifica:
Steven ha detto:
il nuovo chipset supportera' in futuro la risoluzione 4k?
Risposta, che era ovvia pernsandoci un pochino.... ;)
La risoluzione 4k x 2k non è attualmente supportata dalla banda dell'hdmi 1.3. Il supporto a tale risoluzione fa parte delle specifiche dell'hdmi 1.4. L'upgrade da 1.3 a 1.4 non è questione solo del cambio di un cavo di collegamento ma cambia proprio il chip che controlla i device hdmi.
Attualmente i lumagen (xe e xs) supportano fino all'hdmi 1.3.
Quindi sicuramente non ci sarà un upgrade dell'xs dato che non ha una struttura modullare, mentre non è stato ancora deciso per l'xe (l'upgrade se ci sarà sarà della scheda madre).
Comuque se ne riparla tra almeno ... 18 mesi/24 mesi, dato che prima di allora la risoluzione 4k non sarà alla portata di ... nessun umano ;)
 
spinmar ha detto:
Fate pure le domande che vi rispondo ;)

Ciao Spinmar,
mi puoi confermare se le due HDMI sono entrambe uscite video ? da quello che ho capito portano entrambe il video, solo una anche l'audio.
E' corretto ??

Grazie
 
Mi accodo anch'io alla lista delle domande.

Credo di averti letto su altri forum stranieri in merito alla discussione sulla mancanza di uscita in interlacciato dal decoder sky per l'sd (ma solo 576p) e sull'opportunità di effettuare il collegamento al lumagen sia in hdmi (per i segnali 1080i) che in rgbs per quelli sd.

Ho capito, però, che rispetto alle discussioni che ho letto, Lumagen avrebbe fatto una modifica del firmware che dovrebbe aver risolto (o attenuato) il problema e reso quindi superfluo il doppio collegamento (che avrebbe implicato anche tutta la complicazione di programmare il telecomando per evitare il cambio di ingresso per passare da un programma sd a uno hd).

Mi confermi che il problema è superato?
 
Top