Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    96

    Sony HX-925 vs Pioneer DVR-630H


    Il ballottaggio si è ormai ristretto a questi due modelli. Chiedo lumi a voialtri che ne sapete sicuramente più di me. I fattori che mi interessano, in ordine di importanza, sono:
    1) qualità di registrazione/riversamento
    2) facilità d'uso (vedi accorgimenti nel software che mi semplifichino l'esistenza)
    Se siete al corrente di altre caratteristiche che possono far pendere l'ago della bilancia ben vengano altre informazioni.
    Grazie a tutti.

    Raffaele

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da Raffaele Mariotti
    Il ballottaggio si è ormai ristretto a questi due modelli. Chiedo lumi a voialtri che ne sapete sicuramente più di me. I fattori che mi interessano, in ordine di importanza, sono:
    1) qualità di registrazione/riversamento
    2) facilità d'uso (vedi accorgimenti nel software che mi semplifichino l'esistenza)
    Se siete al corrente di altre caratteristiche che possono far pendere l'ago della bilancia ben vengano altre informazioni.
    Grazie a tutti.

    Raffaele
    Si ma il 630 della Pioneer è un modello vecchio, sostituito dal 640, il Sony hx925 ce l'ho io, ottima macchina, ma ha il neo di non registrare in rgb,
    vedo che hai optato per due modelli da 250 GB.
    E' questa la ragione della scelta?
    ciao
    francis

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    96
    ... avrai capito dal mio livello di aggiornamento che sono messo piuttosto male.
    Si, la capienza preferirei fosse di almeno 250 Gb, ma più che altro mi interessa la qualità di registrazione audio/video e la facilità di utilizzo. Ho avuto altri apparecchi che facevano perdere il gusto all'utilizzo tanto erano laboriosi nell'utilizzo.
    Ho visto che sei molto ben documentato sui recorder quindi il fatto che tu possieda il Sony è già un dato utile per me. In ogni caso ti faccio lo stesso la domanda più ovvia: se avessi circa 700 euro (con un margine in + o - di 100) da spendere per un recorder cosa prenderesti ?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Si, la capienza preferirei fosse di almeno 250 Gb, ma più che altro mi interessa la qualità di registrazione audio/video e la facilità di utilizzo. Ho avuto altri apparecchi che facevano perdere il gusto all'utilizzo tanto erano laboriosi nell'utilizzo.
    In ogni caso ti faccio lo stesso la domanda più ovvia: se avessi circa 700 euro (con un margine in + o - di 100) da spendere per un recorder cosa prenderesti ?
    Con un budget di 700 euro fai quello che vuoi, (oggi), e ti avanzano.
    Ma le priorità che hai messo sono ancora troppo poche.
    Se sei sicuro di volere un hd da 250? E' perchè fai un monte di registrazioni che vuoi tenere sull'HD, o perchè andrai a registrare sempre alla massima qualità, che se non erro in tutti e due i modelli permette un rate di 15Mb/s in registrazione sull'hd, e allora 250 GB finiscono presto?
    Se sei un tifoso dei 15 Mb/s in registrazione oggi solo Sony da questo vantaggio.
    Da tutti i modelli Pio è sparito.
    In questo caso la macchina da comprare non è il 925, ma il Sony 825, perchè se registra da RGB è una macchina molto equilibrata, anche se l'hd ha solo 160GB.
    Ma a te conviene veramente metterti in caccia del 1010.
    400GB, RGB in, registra sui DL , va benissimo e potresti riuscire a prenderla a un prezzo impensabile.
    I Pio vanno benissimo.
    Su questo forum se ne è parlato molto.
    Non hai quel rate in registrazione, ma ti può convenire esaminarli da vicino.
    Devi anche decidere se vuoi il tuner dvbT o no , se ti interessa l'hdmi o no, prima di cominciare a scegliere.
    ciao
    francis

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    96
    ... infatti avevo preso in considerazione anche il 1010 ma riverso abbastanza spesso, quindi 400 Gb non sono una priorità così come non lo è il tuner (e poi risparmiare un pò non mi dispiace). Da quello che dici mi par di capire che il Sony (825) sia il compromesso migliore... ma il 925 non ha un rate di 15 Mb/s ?

    Raffaele

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    325
    io ho il 1010 pagato € 499 ultimo esposto.
    é una macchina davvero ottima .
    Purtroppo ho notato che anche i recorder stanno seguendo la linea dei lettori i nuovi modelli calano di prezzo aumentano la compatibilita ma perdono la sostanza , meno ingressi meno funzioni importanti tipo 15 MB/s e sincro rec (pioneer) per chi non è interessato ai tuner dtt o ai dvx conviene acquistare i modelli della serie precedente di pioneer o trovare un 1010 sony.
    Ciao edo

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da edogheri
    io ho il 1010 pagato € 499 ultimo esposto.
    é una macchina davvero ottima .
    Purtroppo ho notato che anche i recorder stanno seguendo la linea dei lettori i nuovi modelli calano di prezzo aumentano la compatibilita ma perdono la sostanza , meno ingressi meno funzioni importanti tipo 15 MB/s e sincro rec (pioneer) per chi non è interessato ai tuner dtt o ai dvx conviene acquistare i modelli della serie precedente di pioneer o trovare un 1010 sony.
    Ciao edo

    Hey.. stai parlando del Sony RDR-HX1010 ? Davvero l'hai trovato a 499 ?
    Che fortuna.. io in giro l'ho visto ancora intorno ai 700 euro..

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    infatti avevo preso in considerazione anche il 1010 ma riverso abbastanza spesso, quindi 400 Gb non sono una priorità così come non lo è il tuner (e poi risparmiare un pò non mi dispiace). Da quello che dici mi par di capire che il Sony (825) sia il compromesso migliore... ma il 925 non ha un rate di 15 Mb/s ?

    Ti ho consigliato di approfondire le offerte esistenti sul Sony 1010, perchè c'è, (anche in questo forum) chi se lo è portato a casa per meno di 500 €.
    Una macchina del genere, presa a quel prezzo, per chi, (come te) non sia interessato ad avere il sinto dvbt, (il dtt) e la connessione hdmi, è a mio avviso l'acquisto migliore che sia possibile fare in riferimento a tutti modelli di tutte le marche.
    Tieni presente che non ha il neo della mancata registrazione del segnale in rgb, presente in tutte le altre macchine Sony, (520, 725, 925) eccetto che forse nell'ultima, (825), registra i doppio strato e permette la possibilità, che può intrigare chiunque, di tenere un mare di contenuti registrati tutti a 15Mb/sec. (magari a quel punto stabilizzando l'alimentazione con l'acquisto di un ups per diminuire le possibilità di problemi dell'hd).
    Il modello rdr hx 925, (il mio) registra sull'hd a 15Mb/sec e devo dire che è un altro passo rispetto ai 10Mb/sec, [non che sia chissà che, il digital vhs, presente solo in america, (poco), registra fino a 30Mb/sec, ma non l'hanno voluto far crescere]
    Ma non te lo consiglio perchè costa quasi 600€, ha quel neo sull'rgb, e visto che mi hai detto che riversi spesso, (sana abitudine visto che gli hd possono andare incontro a dei malfunzionamenti che possono portare alla perdita di tutte le reg presenti sull'hd), allora i 160GB dell'825 ti saranno sufficenti, ma assicurati che l'ingresso rgb sia valido anche per il Pal, mica per'altro, anche solo per il fatto di non lasciarsi prendere in giro, anche se da prove comparative che ho fatto non vedevo neanche le differenze, (l'ho gia spiegato nel 3d dedicato all'825-725-925.
    Per far questo la cosa migliore sarebbe scaricare il manuale dal sito della Sony, manuale che ancora non c'è, aspetteremo... a meno che qualche anima gentile della Sony, (scarseggiano), non te lo mandi per email direttamente a te, cosa che hanno gia fatto altre volte, (non pesa molto, saranno i soliti 3/4 MB o poco più).
    Quando hai il manuale vai a controllare a impostazioni video e all'ultimo, alle specifiche tecniche, se non ci sono note quando si parla di ingressi allora è ok.
    Se è così allora il mio consigio è, (se non hai trovato un 1010 a poco) di comprarti quello, senza pagarlo "fuori" più di 460/470 visto che online sta persino a poco più di 400€.
    Io mi limito a consigliarti quella macchina e tralascio l'ottima offerta dei Pioneer, perchè capisco che aspiri a una macchina senza complicazioni e se questo è il tuo desiderio Sony è allora la marca che fa per te.
    ciao
    francis

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Scusatemi ma questo 1010 a meno di 400/500 euro dove lo avete visto.

    Un'indicazione o un link se non è di e-bay?
    Sono tornato bambino.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    325
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Scusatemi ma questo 1010 a meno di 400/500 euro dove lo avete visto.

    Un'indicazione o un link se non è di e-bay?
    Amici vi spiego:
    Domenica 8 ottobre ho visto un 1010 dagli " esperti " a Prato a € 879
    ha chiesto un prezzo speciale visto che è fuori catalogo e loro mi hanno proposto € 620, ho tergiversato e martedi 10 era esposto appena ribassato e unico pezzo a € 499. Con il bonus rimborso iva 20% da spendere in novembre.
    L'ho preso al Volo...!!!
    in pratica mi è costato € 415!
    Diciamo che è stato un colpo di c...
    ciao Edo
    NDR: ha lo scaler 720p e 1080i su hdmi e connessioni dorate posteriori e anteriori

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    325
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Una macchina del genere, presa a quel prezzo, per chi, (come te) non sia interessato ad avere il sinto dvbt, (il dtt) e la connessione hdmi, è a mio avviso l'acquisto migliore che sia possibile fare
    Il 1010 ha l'hdmi!
    ciao Edo

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    96
    Bene, se ho la stessa botta di c**o di Edo prendo il 1010, altrimenti vado sull'825.
    Ringrazio tutti per il contributo e soprattutto francis che è stato preciso e disponibile e veramente illuminante.

    Raffaele

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Trentino
    Messaggi
    287

    Semplice ....

    ... ma fondamentale domandina ai possessori del Sony 1010 ...
    Dalla HDMI esce in 576i ?? Grazie per le risposte !!
    Non domandarti il perchè delle cose, la risposta potrebbe non piacerti .......

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    325
    Citazione Originariamente scritto da Pr31323
    ... ma fondamentale domandina ai possessori del Sony 1010 ...
    Dalla HDMI esce in 576i ?? Grazie per le risposte !!
    no!
    esce in : auto, 480/576p, 720p, 1080i.
    ciao Edo

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Trentino
    Messaggi
    287

    Citazione Originariamente scritto da edogheri
    no!
    esce in : auto, 480/576p, 720p, 1080i.
    Porcaccia ..... quindi in HDMI mi devo forzatamente sorbire il suo deinterlacciatore interno .... Caxx ... avevo praticamente deciso di prenderlo ....
    Grazie comunque Edo
    Non domandarti il perchè delle cose, la risposta potrebbe non piacerti .......


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •