infatti avevo preso in considerazione anche il 1010 ma riverso abbastanza spesso, quindi 400 Gb non sono una priorità così come non lo è il tuner (e poi risparmiare un pò non mi dispiace). Da quello che dici mi par di capire che il Sony (825) sia il compromesso migliore... ma il 925 non ha un rate di 15 Mb/s ?
Ti ho consigliato di approfondire le offerte esistenti sul Sony 1010, perchè c'è, (anche in questo forum) chi se lo è portato a casa per meno di 500 €.
Una macchina del genere, presa a quel prezzo, per chi, (come te) non sia interessato ad avere il sinto dvbt, (il dtt) e la connessione hdmi, è a mio avviso l'acquisto migliore che sia possibile fare in riferimento a tutti modelli di tutte le marche.
Tieni presente che non ha il neo della mancata registrazione del segnale in rgb, presente in tutte le altre macchine Sony, (520, 725, 925) eccetto che forse nell'ultima, (825), registra i doppio strato e permette la possibilità, che può intrigare chiunque, di tenere un mare di contenuti registrati tutti a 15Mb/sec. (magari a quel punto stabilizzando l'alimentazione con l'acquisto di un ups per diminuire le possibilità di problemi dell'hd).
Il modello rdr hx 925, (il mio) registra sull'hd a 15Mb/sec e devo dire che è un altro passo rispetto ai 10Mb/sec, [non che sia chissà che, il digital vhs, presente solo in america, (poco), registra fino a 30Mb/sec, ma non l'hanno voluto far crescere

]
Ma non te lo consiglio perchè costa quasi 600€, ha quel neo sull'rgb, e visto che mi hai detto che riversi spesso, (sana abitudine visto che gli hd possono andare incontro a dei malfunzionamenti che possono portare alla perdita di tutte le reg presenti sull'hd), allora i 160GB dell'825 ti saranno sufficenti, ma assicurati che l'ingresso rgb sia valido anche per il Pal, mica per'altro, anche solo per il fatto di non lasciarsi prendere in giro, anche se da prove comparative che ho fatto non vedevo neanche le differenze, (l'ho gia spiegato nel 3d dedicato all'825-725-925.
Per far questo la cosa migliore sarebbe scaricare il manuale dal sito della Sony, manuale che ancora non c'è, aspetteremo... a meno che qualche anima gentile della Sony, (scarseggiano), non te lo mandi per email direttamente a te, cosa che hanno gia fatto altre volte, (non pesa molto, saranno i soliti 3/4 MB o poco più).
Quando hai il manuale vai a controllare a impostazioni video e all'ultimo, alle specifiche tecniche, se non ci sono note quando si parla di ingressi allora è ok.
Se è così allora il mio consigio è, (se non hai trovato un 1010 a poco) di comprarti quello, senza pagarlo "fuori" più di 460/470 visto che online sta persino a poco più di 400€.
Io mi limito a consigliarti quella macchina e tralascio l'ottima offerta dei Pioneer, perchè capisco che aspiri a una macchina senza complicazioni e se questo è il tuo desiderio Sony è allora la marca che fa per te.
ciao
francis