| 
 |  | 
				Risultati da 1 a 8 di 8
			
		Discussione: processore video con SDI out
- 
	19-04-2009, 15:50 #1 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 189
 processore video con SDI outqualcuno mi dirà che sono fissato con l'SDI   
 
 cosa ne pensate di questo http://www.thinklogical.com/product.asp?ID=55
 http://www.thinklogical.com/document...0datasheet.pdf
 http://www.thinklogical.com/document...UAL_REV_A1.pdf
 
 le domande sono:
 
 
 - posso uscire dal processore video in SDI con tutti i filtri (deinterlacciamento, noise reduction, etc.)?
 - in SDI il segnale rimane puro, o subisce una conversione?
 - la qualità che otterrei in SDI con l'ImageEvolution è superiore a quella in HDMI del Calibre Vantage HD-2?
 - posso uscire alla risoluzione di 576p o 720p o 1080p?
 - posso uscire 50 Hz?
 - tramite quale ingresso/uscita si gestisce l'audio (non vedo connessioni per l'audio)?Ultima modifica di Kikyo; 19-04-2009 alle 16:00 
 
- 
	07-06-2009, 00:50 #2 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 189
 riporto su questo 3D perchè sono sempre interessato all'acquisto di un processore video con uscita SDI 
 
 so che l'SDI in genere viene usato sui prodotti professionali
 se non ci fosse alternativa mi andrebbe bene anche un processore video professionale, basta che la spesa non sia eccessiva
 
- 
	07-06-2009, 01:14 #3Solitamente queste due cose si elidono a vicenda, specialmente se parliamo di "professionale" effettivo, non quello scritto sulle brochure. Originariamente scritto da Kikyo Originariamente scritto da Kikyo
 
 Toglimi però una curiosità, che proiettore o display avresti intenzione di collegare all'uscita del videoprocessore ?
 
 Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
 
 
- 
	07-06-2009, 13:02 #4 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 189
 credevo che anzi.. l'SDI fosse proprio una caratteristica dei prodotti professionali Originariamente scritto da nordata Originariamente scritto da nordata
 
 collego il processore al PC Originariamente scritto da nordata Originariamente scritto da nordata
 per ora utilizzo una Blackmagic Intensity Pro, con in e out HDMI
 ma nel caso trovassi un processore con SDI out, comprerei una scheda tipo Blackmagic DeckLink SDI
 
- 
	08-06-2009, 23:51 #5Penso intendesse che "professionale" e "spesa non eccessiva" si elidono a vicenda. Il discorso brochure, credo si riferisse a quei prodotti consumer di alto livello presentati come professionali (crystalio, dvdo, radiance,....) ma in realtà solo semiprofessionali, consumer appunto. Originariamente scritto da Kikyo Originariamente scritto da Kikyo
 In ogni caso non mi sembra ci siano processori semiprofessionali( fascia 2000\5000 euro) con uscite sdi, solo ingressi.
 
 Se poi vuoi un parere, ho un player dvd denon modificato sdi + crystalio 2 e un player bd samsung 2500 con hdmi (processore reon per i dvd). Su pioneer 5090 le differenze sono minime.
 Imho continua ad acquisire in hdmi e usa il pc per il post processing
 Ciao
 
- 
	11-06-2009, 20:14 #6 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 189
 grazie mio quasi omonimo   
 
 quando parli di differenze minime cosa intendi?
 
 dov'è che pecca l'HDMI?.. in definizione, nei colori, o cosa?
 
- 
	11-06-2009, 20:21 #7 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 189
 è possibile che l'HDMI provochi degli aloni, come si vede in quest'immagine? 
 
  
 
   
 
- 
	15-06-2009, 15:47 #8Intendo che si riferiscono alla catena video nel complesso, non solo all' output del lettore. Originariamente scritto da Kikyo Originariamente scritto da Kikyo
 Sul Samsung con hdmi ho una resa un pochino più morbida, perchè il reon scala con un dettaglio meno incisivo, viceversa il Denon con sdi è più incisivo, perchè così è il gennum del crystalio. Nel secondo caso però anche dithering e artefatti da compressione sono un pelo più visibili. In parole povere è comunque un pareggio, dipende dal film e dal gusto personale,ma non parlerei di meglio\peggio in assoluto.
 Da questo è difficile dire quanto sia il vantaggio di un uscita sdi,mentre è facile capire che il prezzo di una modifica al lettore in molti casi non vale la candela, almeno non sotto diagonali importanti.
 
 Per quanto riguarda le immagini sopra vale lo stesso discorso, va bene la fonte 480i ma i lettori sono diversi, l'immagine viene scalata, possono variare i parametri nitidezza, colore, contrasto....è una questione di catena video, non solo di uscita
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			
