Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Cinemateq Plus ed i calcoli sulla risoluzione


    Ciao a tutti, venerdi scorso ho ricevuto il processore video Cinemateq Optimizer Plus, e tra le tante opportunità relative alla risoluzione in uscita, ci sono sia la 852x480 del mio Plasma, sia la 1024x768 del mio VPR, sia in formato PAL che NTSC.
    Non ho ancora provato il processore video con il VPR, ma solamente con il plasma, al quale, per mezzo di 2 possibilità custom, ho cercato di dare la risoluzione nativa sulla base di una tabella indicata dal Produttore e che qui di seguito elenco:

    H - Total : 1022 (number of pixels per line , external framing)
    H - Start : 145 ( Horizontal starting point of the picture)
    H - Active : 852 ( Active width of the picture)
    H - Sync : 71 (Length of the horizontal sync impulse)
    V - Total : 520 (Number of lines per picture, external framing)
    V - Start : 30 ( Vertical starting point of the picture)
    V - Active : 480 ( Active height of the picture)
    V - Sync : 3 ( Length of the vertical sync impulse)
    OSD V-Pos : 8 ( horizontal position of the on-screen menu)
    OSD H-Pos : 40 ( vertical position of the on-screen menu)

    Impostando i suddetti valori, l'immagine mostra una grossa banda verticale nera nella parte SX del pannello ed il quadro fuoriesce dalla parte DX, ad esempio spariscono i simboli di Sky film 16:9, che si trovano, appunto, fuori schermo.
    Anche il rapporto verticale è leggermente schiacciato, e presumo che il tutto sia causato dai suddetti dati relativi ai Sync ed agli starting point orizzontali e verticali del quadro.
    A nulla od a poco servono le regolazioni fini del quadro orizzontali e verticali presenti nel menu.

    Qualcuno è a conoscienza di quali siano i valori corretti da inserire per ottenere una risoluzione da 852x480 e 1024x768 PAL, oppure quali sono i calcoli da effettuare per estrapolare i corretti valori?

    Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno darmi un aiuto.

    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Stefano

    non so' quanto ti possa essere di aiuto ... ma quei numeri mi ricordano tanto powerstrip.
    In pratica centrare l'immagine significa determinare tempi di front e back porc.
    Se vari quelli in orizzontale vedi l'immagine spostarsi a destra o sinistra , oppure su e giu' se giochi con i verticali.
    Le linee totali sono date da linee attive (immagine) + front + sync + back .

    Se trovi i parametri col PC e powerstrip magari puoi trasportarli paro paro ... sono solo supposizioni .

    Ciao
    Antonio
    Immagini allegate Immagini allegate

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    grazie ciuchino, in effetti si rassomiglia molto.
    Partendo pertanto da alcuni dati certi , mi viene fuori questo:

    H-Total : 1.312 (preso da powestrip)
    H-Active: 1.024 che è la risoluzione orizzontale
    H-Sync : 96 (preso da powerstrip come sync width)
    H- Start: 192 (che è il risultato di 1024+96+192=1.312 totali)

    Stessa cosa per il verticale,....dovrebbe teoricamente funzionare , grazie davvero, domani ti dico.

    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    ...

    stefano61 ha scritto:
    H- Start: 192 (che è il risultato di 1024+96+192=1.312 totali)
    La sparo , Hstart potrebbe essere il front porch ed il back porch venire automaticamente per differenza .
    I pixel totali dovrebbero determinare anche il size orizzontale e verticale ... anche con quelle si puo' giocarci un po'.
    Bo' sperem
    Ultima modifica di ciuchino; 15-12-2003 alle 22:47

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: ...

    ciuchino ha scritto:
    La sparo , Hstart potrebbe essere il front porch ed il back porch venire automaticamente per differenza .
    I pixel totali dovrebbero determinare anche il size orizzontale e verticale ... anche con quelle si puo' giocarci un po'.
    Bo' sperem
    Ciao ciuchino, ieri ho provato quei valori che ho sopra postato e funziona perfettamente, ho diminuito leggermente (di 4 punti) il risultato dell'H-start per metterlo a filo perfetto del margine SX.
    Considerando che il numero di H-start era di 192, presumo si ruferisca al back porch e non al front, in quanto è un numero molto più vicino a quello indicato in powerstrip.

    Grazie davvero ciuchino, adesso,con questo sistema, mi trovo anche la risoluzione del 852x480 per il plasma.
    Se hai tempo e voglia, potresti postarmi la foto di questa risoluzione di powesrtrip?, sono in ufficio e non ho powerstrip in questo momento.

    grazie davvero

    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    ...

    purtroppo sono anchio su un PC con scheda video che non consente Custom resolution.
    Quindi o stasera o qualche anima pia che la imposti.

    Ciao
    Antonio

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: ...

    ciuchino ha scritto:
    purtroppo sono anchio su un PC con scheda video che non consente Custom resolution.
    Quindi o stasera o qualche anima pia che la imposti.

    Ciao
    Antonio
    grazie comunque Antonio, sei stato gentilissimo.

    a presto
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    15

    Re: Cinemateq Plus ed i calcoli sulla risoluzione

    [QUOTE]stefano61 ha scritto:
    [SIZE=1][I]Ciao a tutti, venerdi scorso ho ricevuto il processore video Cinemateq Optimizer Plus,.............

    Stefano

    sono molto interessato al tuo neo acquisto. Come prima cosa vorrei sapere il prezzo, successivamente gradirei conoscere le tue prime impressioni.

    Grazie, Fabio.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Re: Cinemateq Plus ed i calcoli sulla risoluzione

    Stefano

    sono molto interessato al tuo neo acquisto. Come prima cosa vorrei sapere il prezzo, successivamente gradirei conoscere le tue prime impressioni.

    Grazie, Fabio. [/I][/SIZE][/QUOTE]

    Ciao Fabio, l'ho pagato 1.595 euro + 49 euro per la spedizione UPS.
    Per il momento ho fatto delle prove solamente con il mio monitor al Plasma, ed aspettavo il prossimo week end per dedicarmi interamente al VPR.
    Come forse saprai, sino ad oggi ho usato un HTPC con Holo3D, pertanto posso affermare di essermi abituato molto bene in termini di qualità complessiva, inoltre, considera che non avevo avuto una buona esperienza 2 anni fa con l'Iscan-pro, che era un semplice duplicatore ma che mi dava una qualità di immagine davvero insoddisfacente.
    Fatte queste premesse, comprenderai come fosse il mio stato d'animo nell'attesa e quanto fosse pericoloso il salto nel buio che ho fatto senza nemmeno averlo visto all'opera.
    Però, ti devo dire che sono davvero sbalordito, e volendo dirla tutta, ma poi ti spiegherò anche qualche aspetto negativo, per molti aspetti l'immagine complessiva è migliore dell'HTPC con Holo.
    Con la Holo si ha una sensazione di maggior compattezza di quadro, mentre con il cinemateq di maggior dettaglio, i contorni sono più precisi ed l'immagine ne guadagna molto, inoltre non ha nessuna indecisione sulle linee oblique nè sui titoli fissi od a scorrimento, mentre al contrario la Holo, tarda qualche istante, per es. nelle partite di calcio, a delineare i contorni.
    Se a tutto questo aggiungi alcuni altri aspetti positivi, come ad esempio cambiare le varie sorgenti con un tasto, oppure la risoluzione e l'aspect ratio sempre con un solo tasto, ed il totale "silenzio" in cui tutto lavora, beh, il gioco è fatto.
    Per il momento ho riscontrato un solo neo, e riguarda la colorimetria generale, in condizioni di default i colori sono a mio parere troppo saturi e c'è una predominanza del giallo che va corretta.
    A differenza della Holo, nel cinemateq puoi regolare la saturazione e la temperatura colore, ma non le singole componenti RGB, il chè implica il doversi accontentarsi di un compromesso riguardo alla colorimetria e non avere la precisione della Holo.
    Questa differenza cromatica l'ho riscontrata solamente con il decoder sat, e non con il DVD, e potrebbe essere causata dalla presa scart dalla quale esco in RGB che, nonostante abbia un buon cavo, forse satura troppo i colori. Alla Holo ero collegato in S-Video, ed ora voglio provare se con questo collegamento la situazione cambia.
    Nel frattempo sto anche aspettando l'arrivo del decoder Samsung A200C, che ha le uscite component, e dal quale mi aspetto molto.
    Mi sarei davvero accontentato che l'immagine fosse anche solamente inferiore alla Holo, invece, al contrario, il risultato complessivo lo trovo addirittura migliore, tuttavia, ripeto, la prova del nove la devo ancora effettuare con il NEC HT1000.
    L'aspetto esteriore del Cinemateq è molto accattivante, non ha nessun fronzolo, nessun tasto (tutto si regola dal telecomando), ha solamente un ampio display esterno, di colore verde, per mezzo del quale puoi fare qualsiasi tipo di regolazione senza avere il monitor acceso da quale, tramite un pratico OSD, puoi comunque visionare qualsiasi operazione di regolazione.
    Il nuovo firmware, il 2.0, che è stato installato nel cinemateq, ha ampliato la gamma delle risoluzioni possibili (per es. 848x480 - 852x480 - 1024x576 etc.), ed altre regolazioni come il vertical shifting, il TV mode per le partite o le trasmissioni da telecamera, e l'allineamento orizz. e verticale.

    Bene, credo di averti detto più o meno tutto, e spero di essere stato esauriente, appena lo avrò provato con il VPR ti sapro dare un quadro più completo, comunque non esitare a chiedere ciò che vuoi.

    a presto
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    15
    Caro Stefano,

    grazie molte per la pronta ed esaustiva risposta. Devo subito dirti che il commento entusiasta di chi ha anche la Holo mi riempie di ottimismo. Sono particolarmente interessato al buon lavoro fatto sul segnale SAT, notoriamente pessimo. Peraltro anchio sto facendo un pensierino al Samsung a200c e quindi sarò curioso di vedere se conviene uscire in RGB-scart o in component. Potresti provare come lavora sul segnale S-video in uscita dal decoder? Te lo chiedo perchè attualmente esco in S-Video dal decoder (Aston Xena 1700)collegato direttamente al proiettore (Nec vt-540).

    Grazie ancora per la tua solerte cortesia.

    Fabio

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    glik ha scritto:
    Caro Stefano,

    grazie molte per la pronta ed esaustiva risposta. Devo subito dirti che il commento entusiasta di chi ha anche la Holo mi riempie di ottimismo. Sono particolarmente interessato al buon lavoro fatto sul segnale SAT, notoriamente pessimo. Peraltro anchio sto facendo un pensierino al Samsung a200c e quindi sarò curioso di vedere se conviene uscire in RGB-scart o in component. Potresti provare come lavora sul segnale S-video in uscita dal decoder? Te lo chiedo perchè attualmente esco in S-Video dal decoder (Aston Xena 1700)collegato direttamente al proiettore (Nec vt-540).

    Grazie ancora per la tua solerte cortesia.

    Fabio
    Stasera lo collego in S-video e provo, poi ti dico.
    A livello teorico il component dovrebbe essere migliore di un RGB preso da scart, ma se in S-video stasera si vedrà meglio, tutte queste teorie vanno a pallino.

    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    271
    Bella Stefano !!!...complimenti per l'acquisto !!

    Ti diro',...ultimamente ho avuto occasione di fare una comparativa con un Barco Cine7 ed un Cine8 con un HTPC holo3d based ed un processore Vigatec Dune-F.

    E' stata una bella gara,..ed in piu' di un frangente il Vigatec andava un pelo meglio della holo; generalmente era proprio la sensazione di un maggior dettaglio,...ma qui entrano poi in campo i gusti personali.

    Se con le tue prove sull'HT1000 ritrovi quanto visto con il plasmino,...potremmo dire di avere trovato un processore che si avvicina alle prestazioni del Vigatec,...ma costando un terzo !!

    Ti diro...hai proprio una bella buccia !!

    Gia' ti eri lanciato ad occhi chiusi sulla holo...ed ora hai avuto il coraggio di farlo con il Cinemateq,....sei un grande !!

    Ciao bel..tienici informati

    Fausto
    PJ = 1920X1080 HD1 // PLASMA = 1920X1080 50" PANNY // PAL = Pio 747 SDI-HOLO3D-ATI 7500- Ris. 1920x1080i // HD = MyHD-TT2.2-CPU P4 3.6 Ghz-ATI XT800-Ris. 1280x720p-1920x1080i // BD = S500 SONY // HDDVD = XE1 TOSHI // PS3 // PROC = VANTAGE HD

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Direi che e' essenziale sottolineare l'importanza che le prove siano state fatte con il collegamento in SDI, altrimenti e' tutto molto relativo.

    La HOLO non utilizzata in SDI rende molto meno ...........

    Saluti
    Marco

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    sgurone ha scritto:
    Bella Stefano !!!...complimenti per l'acquisto !!

    Ti diro',...ultimamente ho avuto occasione di fare una comparativa con un Barco Cine7 ed un Cine8 con un HTPC holo3d based ed un processore Vigatec Dune-F.

    E' stata una bella gara,..ed in piu' di un frangente il Vigatec andava un pelo meglio della holo; generalmente era proprio la sensazione di un maggior dettaglio,...ma qui entrano poi in campo i gusti personali.

    Se con le tue prove sull'HT1000 ritrovi quanto visto con il plasmino,...potremmo dire di avere trovato un processore che si avvicina alle prestazioni del Vigatec,...ma costando un terzo !!

    Ti diro...hai proprio una bella buccia !!

    Gia' ti eri lanciato ad occhi chiusi sulla holo...ed ora hai avuto il coraggio di farlo con il Cinemateq,....sei un grande !!

    Ciao bel..tienici informati

    Fausto
    Ciao Superfaust,
    forse il paragone con il Dune-F potrebbe essere un pò azzardato, comunque sono d'accordo per quanto concerne i gusti personali, nel senso che anche nel mio caso, come ho scritto, sotto l'aspetto del dettaglio e della precisione dei contorni, trovo il processore esterno addirittura superiore alla Holo, la quale, come sappiamo, non è completamente esente da difetti, se consideri quell'incertezza sul deinterlacciamento che ha spessissimo, soprattutto sulle trasmissioni sat.
    Tuttavia il quadro della Holo da sempre una sensazione di maggior compattezza.
    C'è chi sostiene, per esempio Linomatz, che il Faroudja non sia eccellente pre le risoluzioni PAL, e quelle piccole incertezze a cui facevo riferimento probabilmente gli danno ragione.
    Certamente una prova con un Cine7 od un Cine8 possono dire molto di più in termini di differenze, la mia è una sensazione che sinora ho avuto su uno schermo da 42", e per giunta al plasma, di cui bene conosciamo i limiti.
    Oramai tu mi conosci bene Fausto, e sai che quando mi si chiude la vena non ragiono più, e non avendo la possibilità " CHE HAI TU" di avere un Rosebud silenziosissimo, non riuscivo più a sostenere quel rumore di fondo, mi rimaneva in testa anche quando spegnevo tutto, ed il fatto di aver trovato un'alternativa senza svenarmi, per ora mi riempie di gioia, ma spero di non dover ritirare tutto quando lo proverò von il VPR!

    ciao bel

    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Marco...


    ...spero di postare le mie prove comparative a breve.
    Il Cinemateq dovrebbe arrivarmi questa settimana.
    La decisione,anche nel mio caso al buio,l'ho presa
    perchè francamente mi sono stufato di aver a che fare
    con il PC anche per guardare un film o la Tv.
    Sarei già soddisfatto per una resa che si avvicinasse
    a quella della Holo + SDI,che comunque non reputo eccelsa.
    Considerando poi che a gennaio sarà disponibile l'upgrade
    Cinemateq per l'SDI,spero bene

    Mauro


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •