Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    239

    Denon 2900 o Philips 963 SA ?


    lettori DVD-SACD: spendereste il triplo del Philips per avere la migliore qualita' (e aggiungo affidabilita') del Denon, o ritenete le differenze qualitative risibili ? (ovviamente in questo contesto si parla della qualita' DVD-V).

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    449
    Effettivamente il 963Sa è davvero un BEST-BUY, e ti assicucuro che la qualità video in progressivo è davvero notevole. I SACD, con l'ultimo fw. che risolve il blocco di alcuni titoli, sono davvero ben suonanti, ma anche i normali Cd dalle uscite frontali 5.1.
    Il Denon sarà più solido come meccanica e costruzione ma la differenza di esborso è davvero notevole. Cmq il 963Sa non è affatto un compromesso, ma un 'ottima macchina, versatile e affidabile anch'essa: non dimenticare che fa parte della linea Matchline (marchio Top consumer di Philips).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    239
    non sapevo la storia del blocco con i sacd, il firmware si puo' aggiornare anche se la macchina acquistata non dovesse montare l'ultima release ?

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    239
    mi rispondo da solo perche' ho letto un altro thread dove si spiega come aggiornare.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    802
    E passare al Denon 2200?

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    239
    anche, sta in mezzo agli altri due, si trova a 650-700.

    Il fatto e' che col 2900 ero curioso di vedere se riusciva a stare dietro alla qualita' cd del Marantz CD-17 KIS, e in tal caso avrei venduto il Marantz per tenere una sola macchina "universale".
    Il 2200 dubito che riesca a suonare i cd come il CD-17, anche se parlando di video probabilmente le differenze tra 2900 e 2200 non sono poi cosi' eclatanti.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    71
    Flex ha scritto:
    anche, sta in mezzo agli altri due, si trova a 650-700.

    Il fatto e' che col 2900 ero curioso di vedere se riusciva a stare dietro alla qualita' cd del Marantz CD-17 KIS, e in tal caso avrei venduto il Marantz per tenere una sola macchina "universale".
    Il 2200 dubito che riesca a suonare i cd come il CD-17, anche se parlando di video probabilmente le differenze tra 2900 e 2200 non sono poi cosi' eclatanti.
    E invece un Pioneer 868 come lo vedi?
    Hai HDMI dal versante video (ultimo numero Afdigitale per info) e audio di tutto rispetto.

    Il prezzo è sui 1200.

    ciao

    Cristiano
    --

    Avvolgi le tue intenzioni
    in aghi di pino.
    Yamamoto Tsunetomo

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    Lo vedo come ...

    japporeactor ha scritto:
    E invece un Pioneer 868 come lo vedi?
    Hai HDMI dal versante video (ultimo numero Afdigitale per info) e audio di tutto rispetto.

    Il prezzo è sui 1200.

    ciao

    Cristiano
    il classico buon lettore di "mamma" Pioneer, senza infamia e senza lode. Se avessero inserito un deiterlacciatore ... più "serio" del loro T-Rex, oltre a qualche feature oramai "minima" in prodotti di questo tipo (memoria buffer per il cambio di strato, compatibilità con tutti gli standard su disco da 12 cm, anche i più INUTILI) saremmo stati di fronte sicuramente ad una macchina imperdibile.
    Ma non è così purtroppo.

    La presa HDMI, fino a quando i display o Vpr non ne saranno dotati "in massa" rimane una feature quasi ... inutile.
    In pratica nel 90 % dei casi, oggi giorno, devi usare un cavo adattatore HDMI ==> DVI ... bella forza, no? E poi ripeto, per fare uscire un segnale DIGITALE, e SCALATO devi avere un signor hardware sotto lo chassis ... l'868 non ce l'ha.
    Full stop

    Mandi!

    Alberto

    P.S. Il prezzo mi sembra appetibile. Ero convinto che il listino fosse prossimo ai 1600 Euro ....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    71

    Re: Lo vedo come ...

    AlbertoPN ha scritto:
    [SIZE=1][I]
    La presa HDMI, fino a quando i display o Vpr non ne saranno dotati "in massa" rimane una feature quasi ... inutile.
    In pratica nel 90 % dei casi, oggi giorno, devi usare un cavo adattatore HDMI ==> DVI ... bella forza, no? E poi ripeto, per fare uscire un segnale DIGITALE, e SCALATO devi avere un signor hardware sotto lo chassis ... l'868 non ce l'ha.
    Full stop
    Per il buffer mi trovi d'accordo, in questa fascia dovrebbe essere d'obbligo.
    Per l'hdmi un pò meno: anche prendendo semplicemente un lcd di ultima generazione e utilizzando l'adattatore fornito si ottengono risultati video eccellenti.
    L'868 ha l' ADV7314 (14 bit/216 Mhz - 6 DAC video separati ognuno con Noise Shaping Video), è scalabile in 640*480, 720*576/480i/p, 1280*720p e 1080i su HDMI/DVI.

    Prendendo a prestito alcune righe dalla rece Afdigitale, del Pio 868 anche in semplice RGB:"il confronto con il Denon 2900 dimostra una superiorità del nuovo encoder abbastanza netta, meno artefatti visibili, miglior dettaglio e profondità dell'immagine, sfumature più compatte e visibili".
    Il deinterlacer interno risulta migliore anche del Limopro del cine7.

    La resa in HDMI via DVI è eccellente, il voto dato alla qualità assoluta (per quanto possa contare un numero) è 10.

    Le prestazioni audio sono allineate.

    Per quanto riguarda i difetti: non legge jpg.

    A me sembra un'ottima alternativa, visto anche il prezzo.

    Cristiano
    --

    Avvolgi le tue intenzioni
    in aghi di pino.
    Yamamoto Tsunetomo

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670

    Re: Re: Lo vedo come ...

    japporeactor ha scritto:
    L'868 ha l' ADV7314 (14 bit/216 Mhz - 6 DAC video separati ognuno con Noise Shaping Video), è scalabile in 640*480, 720*576/480i/p, 1280*720p e 1080i su HDMI/DVI.
    Cristiano
    Si ma il convertitore 14bit e sarcazzi l'avrai solo in analogico dove non potrai riscalare mentre in HDMI/DVI "bypassi" l'ottimo ADV7314 e finalmente riscalerai il tutto. Certo che le performances a quanto scrive AFDigitale sono un pò da interpretare perchè a 720p pare che scatticchi un pochino, e poi a me i compromessi non piacciono mica tanto. Quindi meglio un lettore con i blasonati DCDi di Faroudja e Pure Progressive di Silicon Image che un Trex di Pioneer.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  11. #11
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    71
    Ahh, queste recensioni
    Si ovviamente parlavo del AD per quanto riguarda RGB/component, ma mi avete messo curiosità: spero di vedere quanto prima questa supposta "meraviglia" di 868

    Cristiano
    --

    Avvolgi le tue intenzioni
    in aghi di pino.
    Yamamoto Tsunetomo

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Re: Re: Lo vedo come ...

    japporeactor ha scritto:
    La resa in HDMI via DVI è eccellente, il voto dato alla qualità assoluta (per quanto possa contare un numero) è 10.


    Cristiano
    Ciao, qualcuno sa dirmi se i cavi HDMI hanno limiti di lunghezza come i DVI?
    Infine: qualcuno sa se è possibile autocostruirsi un cavo HDMI o è impresa scoraggiante come per il DVI?

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Capisco che parlavi dell'analogico, allora perchè hai citato la possibilità di riscalare?
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  14. #14
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    71
    digitalrage ha scritto:
    Capisco che parlavi dell'analogico, allora perchè hai citato la possibilità di riscalare?
    Leggi bene quello che ho scritto

    "L'868 ha l' ADV7314 (14 bit/216 Mhz - 6 DAC video separati ognuno con Noise Shaping Video), è scalabile in 640*480, 720*576/480i/p, 1280*720p e 1080i su HDMI/DVI."
    Prendendo a prestito alcune righe dalla rece Afdigitale, del Pio 868 anche in semplice RGB:"il confronto con il Denon 2900 dimostra una superiorità del nuovo encoder abbastanza netta, meno artefatti visibili, miglior dettaglio e profondità dell'immagine, sfumature più compatte e visibili".

    Cmq sono solo dati e una rece, bisognerebbe verificare di persona.

    Cristiano
    --

    Avvolgi le tue intenzioni
    in aghi di pino.
    Yamamoto Tsunetomo

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    japporeactor ha scritto:
    Cut..
    Cmq sono solo dati e una rece, bisognerebbe verificare di persona.
    Ciao Cristiano,

    è proprio quello che ho fatto ( e che stò facendo da un pezzo), PROVARLO DI PERSONA e non parlare basandomi su una recensione. Confermo quello che ho scritto nel post sopra.

    Permettimi poi un piccolo approfondimento. La presa DVI è nata quasi come uno "standard semi professionale", per il mercato PC e pochi apparecchi. Poi si è via via diffuso.
    Oggi compare l'HDMI che non è altro che un super set di segnali DVI (RGB ma anche YPrPb progressivi e - credo sia contemplato dallo standard - anche interlacciati, ma non sono sicurissimo su quest'ultimo punto) che però veicola anche l'audio digitale. In pratica una bella SCART digitale.
    Con la differenza che tramite un connettore DVI può transitare o meno un segnale criptato che HDCP, mentre tramite un HDMI può transitare SOLO un segnale HDCP compliance.
    E più per questo secondo motivo, lo standard HDMI vuole soppiantare la DVI per ciò che riguarda il "digitale" domestico.
    Sono d'accordissimo che devi utilizzare un adattatore per rendere il connettore un DVI e collegarlo ad una larga schiera di sorgenti. Ma allora, che cosa te ne fai? E poi ... il tuo Vpr ha il loop trough per l'audio digitale, o lo preleverai cmq dall'uscita digitale del DVD player? E allora la differenza con un connettore DVI qual'è?
    Che puoi usare anche segnali component digitali? Non credo proprio .. è solo che sei "costretto" ad avere la catena video compatibile con l'HDCP. Che è quello che preme alle major cinematografiche. Ma come sua maestà Macrovision per l'analogico, anche questa protezione a volte ... fa più male che bene, se capisci cosa intendo dire .

    Quindi ribadisco. Lascia perdere la recensione di AFDigitale (ultimamente è tutto oro colato quello che provano, hai notato?) e prendila con il beneficio d'inventrio. Il convertitore a 14 bit/216 MHz di suo "sarebbe" una gran cosa, ma non è supportato da tutta l'altra elettronica. Un buon prodotto, si. Eccellente NO.
    Naturalmente IHMO.

    Mandi!

    Alberto

    P.S. Lancio una provocazione. Sai cosa sarebbe davvero SUPER (considerato anche i prezzi al'ingrosso con cui le ditte acquistano i componenti elettronici?)?? Una macchina universale DVD Audio/Video/SACD come il Denon A11, con prestazioni audio di livello superiore (stando alle impressioni più o meno autorevoli di utenti "fidati"), con un'uscita digitale deiterlacciata e scalata da un Sil504 per il PAL e da un FLI23xx per l'NTSC, tutto sotto la supervisione di un buon PW365 o superiori. Utopia? Non troppo ...
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •