Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    7

    Dvr: scelta tra 3 modelli


    AAA non esperto ricerca consiglio e spunti per scegliere il proprio dvr prossimo venturo tra:

    Panasonix dmr ex78
    Philips 5570h
    Pioneer 560hx


    Dai post letti confermano che sono tutti buoni prodotti, ma , anche per le questioni rimaste aperte all'interno dei topic, la mia preparazione superficiale non riesce a cogliere dettagli magari fondamentali (ex. registrazione/lettura di un formato su un supporto ma su un altro)

    Tra l'altro, la differenza di prezzo tra i tre prodotti in questione è -almeno per le offerte trovate- trascurabile e non mi aiuta quindi a scegliere un modello in particolare.

    C'è qualcuno che, invece, può farlo?
    Denghiù.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    415
    Cercando le offerte minime (in rete, non in negozio...) ho trovato il 5570 a 300 euro e il pioneer 560HX a 480 !
    Ora non so dove hai trovato il pioneer ad un prezzo paragonabile al philips, il consiglio comunque (nemmeno troppo difficile) è pioneer al 100%.
    Segue l'ottimo panasonic (questo l'ho trovato a circa 380 euro) e per ultimo l'onesto philips che fa il suo lavoro ma non è al livello degli altri 2...

    (...sei sicuro che il pio sia proprio il 560HX con DTT integrato ?)

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    7
    In realtà ho trovato (su siti conosciuti) i tre prodotti in una fascia compresa tra i 400 ed i 460 euro e si, il pioneer è il 560 hx: http://www.pioneer.it/it/products/42...X-S/specs.html


    Sulla carta hanno caratteristiche abbastanza simili, ma, ad esempio, qualità dell'upscaling e flessibilità nell'utilizzo dei formati/suporti (trasferimenti ed affini) non sono molto verificabili dalla lettura -fatta a tratti- dei manuali di istruzione.

    Al di là della reputazione e dell'eccellenza che riconosco a Pioneer, (ti) chiedo come motivi quella differenza netta che sottolinei.
    Grazie ancora.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    415

    Tutti e 3 hanno DTT integrato, USB 2.0 e HDMI

    Il pioneer ha una affidabilità ormai consolidata e il nuovo 560HX (evoluzione del 555) non potrà che esserne la conferma:
    FW stabile
    Velocità di risposta ai comandi
    Precisione di editing (al pari del panasonic)
    Il 560HX ha lo slot C.I. che, inserendo un modulo tipo samsungCAM, ti permette di registrare la PPV in modo diretto (senza il passaggio da scart con decoder esterno).
    C’è anche l’USB 2.0, puoi copiare DivX da memoria esterna (anche hard disk) verso l’HDD interno.

    Il panasonic è rinomato per la precisione nell’editing.
    L’USB del EX78 ti consente di leggere DivX direttamente (c’è il limite di capacità HDD a 128GB).
    Non ha slot C.I.

    Il philips è senz’altro il più versatile.
    Ha l’USB bidirezionale e puoi leggere DivX direttamente anche da HDD di grande capacità.
    E’ decisamente più lento nella risposta ai comandi (si può “impallare” proprio a causa di un eccessiva fretta col telecomando).
    L’editing non è il massimo.
    Non ha slot C.I.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •