|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Info su Harman Kardon DVD 2550
-
10-12-2003, 21:34 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 17
Info su Harman Kardon DVD 2550
Fino a ieri ero intenzionato ad aquistare il DVD 25, ma a forza di cercare fra i negozi in germania mi ha incuriosito il DVD 2550 che a quanto pare è quello che sostituirà il 25, quelcuno lo conosce già ed è in grado di darmi qualche informazione? L' unica differenza che mi è saltata all' occhio rispetto al vecchio modello è la capacità di leggere supporti +/- r,rw... in ogni caso sarei intenzionato a prendere l' ultimo visto che costa addirittura qualcosina in meno!
-
12-12-2003, 17:29 #2
Possiedo l'Harman Kardon DVD25 che uso con il Sanyo Z2.
Ad oggi, se dovessi valutare l'acquisto di un lettore dvd stand alone, non comprerei più il prodotto della nota casa.
La qualità è accettabile e non eccelsa.
A parità di costo esistono prodotti molto più validi sotto tutti i fronti (Audio, Video, Filtraggio Alimientazione, Fattezza - meccanica di lettura).
Da AMICO e senza nessun interesse o scopo ti dico , ...... lascia stare Harman Kardon.
Se attendi usciranno prodotti MOLTO validi con DAC dalle performance elevate.Ultima modifica di Marmocchio; 12-12-2003 alle 20:26
-
15-12-2003, 11:04 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Possiedo anche io il dvd-25. Il 2550 è sostanzialmente la stessa macchina in finitura silver (come negli Usa il 25 e il 101), con identico firmware e capacità. Entrambi possono, con il firmware Apache, essere facilmente resi ps-pal e codefree. Il lettore è a mio avviso ottimo per la classe di prezzo attuale nei negozi teutonici on line e la qualità è in linea con altre marche. Personalmente ritengo che la qualità eccelsa non possa individuarsi in queste fasce di prezzo.
Ho qualche dubbio sull'affermazione di Marmocchio che a parità di prezzo vi siano prodotti "molto più validi su tutti i fronti", a meno che non si parli di caratteristiche tecniche enunciate sulla carta. Però non si può mai sapere, può darsi che non ne sia io al corrente e pertanto gradirei avere questa informazione, se possibile.
In questa fascia di prezzo ho visto in funzione la maggior parte dei modelli comparabili e personalmente ho scelto il dvd 25.
Il mio suggerimento è di vederlo all'opera in contrapposizione ad altre marche.
Per il resto ogni mese esce qualcosa di nuovo, sopratutto di certe marche, anche se bisogna ricordarsi che un dac video serio a 12 bit può costare anche 40/50 dollari. Immaginarselo su player da 180 euro tutto compreso mi pare un pò difficile. Quindi io, e ribadisco che è la mia personalissima opinione, mi sento più sicuro con un dac da 10 bit, abbastanza serio (Pantera), su un player da 300-400 euro.
Al momento lo ricomprerei.
-
15-12-2003, 17:25 #4
Rimanendo sulla stessa fascia di prezzo, ed anche meno, Samsung DVD-HD935 (migliore sotto TUTTI i punti di vista - AUDIO e VIDEO) ed ancora Philips DVD 963 SA!
Non capisco perchè non si dice come stanno veramente le cose.
L'HK DVD25 offre un'immaggine fortemente contrastata dai colori SUPERBI ma restituisce un'immaggine SCURA che in certe condizioni affoga i dettagli in una "macchia scura".
Niente Croma BUG ma un marcato Aliasing.
Spero vivamente che tutti coloro che possiedono l'HK DVD25 abbiano potuto apprezzare e sopra tutto VALUTARE la resa qualitativa di altri lettori.
Io l'ho fatto e ne sono rimasto colpito (in negativo).
-
16-12-2003, 10:44 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Puoi esprimere le tue opinioni senza rimarcare usando il maiuscolo.
Sono le tue opinioni ed in quanto tali rispettabilissime.
Altrettanto lo sono le mie.
Se tu ritieni di aver valutato come preferibili i due modelli citati va benissimo. Non ho 13 anni ed ho smesso da tempo di offendermi se una cosa che possiedo gli altri la giudicano non adeguata.
Ciò nonostante è la tua opinione e, fino a prova contraria, non una verità assoluta.
Non sto neanche a citare una serie di recensori professionisti che non la pensano come te, oltre al fatto che mediamente il Philips (macchina che sia chiaro ritengo ottima) costa 100 euro in più del 25 (riferimento, come precisato nel mio primo post, ai negozi on line teutonici).
-
16-12-2003, 17:28 #6
Figuriamici se mi "offendo" per così poco.
Ma visto che l'elettronica è il mio "pane quotidiano" ci tengo a precisare ed esprimere i miei pareri personali con il MAIUSCOLO poichè avvalorate non solo da quelli che possono essere i gusti prettamente personali ma anche da quelle che sono le prove pratiche di visione (fortemente legate ai gusti personali) e quelle su banco di lavoro sul quale si adaggiano strumenti dal valore complessivo di 750.000 € (E non lavoro alla NAsa ma in un ambente molto particolare).
Le recensioni "tecniche" le lascio andare affidandogli scarsa considerazione fidandomi ciecamente solo di ciò che vedono e collaudano gli occhi di tecnici qualificati senza secondi scopi (io mi reputo una persona completamente ignorante, anzi ti dirò la verità, vorrei abitare in campagna ed essere contadino).
Non te la prendere ma non fraintendere, se esistono prodotti "seri e professionali" è solo perchè persone come te e come me esprimono pareri e "giudicano" con occhio anche "personale" le cose.
-
16-12-2003, 19:57 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 17
Alla fine ho ordinato il Samsung, se ha preso il premie Eisa si sarà un motivo... Volevo farvi un' ulteriore domanda, il dvd sarà collegato al proiettore tramite dvi, come posso collegare invece il decoder sat?
-
16-12-2003, 20:06 #8
A seconda del tipo di videoproiettore e ricevitore satellitare potresti optare per Component (ma è difficile che possa prelevare questo segnale dal decoder).
Allora dirottati verso la presa Super Video.
-
17-12-2003, 12:21 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Che sia chiaro da subito che non voglio innescare alcuna sterile polemica ma vorrei solo capire:
i dati di laboratorio del HK25:
video jitter 2ns (direi ottimo)
croma AM/PM -72.3dB / -68.6dB (direi ottimo)
croma crosstalk -59.9dB (direi molto buono)
frequenza di risposta a 5.8Mhz (component) -5.12 dB /(S-video) -6.66dB
(direi molto buono)
audio jitter 210ps (direi molto buono)
i dati del Philips 963SA:
video jitter 5ns (direi molto buono)
croma AM/PM -67dB / -65.6dB (direi molto buono)
croma crosstalk -46.7dB (direi medio)
frequenza di risposta a 5.8Mhz (component) -4.59 dB /(S-video) -8.79dB
(direi molto buono)
audio jitter 183,6ps (direi molto buono)
in quali parametri (fermo restando che a mio avviso i soli parametri non dicono tutto) trovi tale significativa differenza?
Non ho elementi sul Samsung.
Grazie.
-
17-12-2003, 12:50 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 17
E' stata l' uscita dvi che ha dato il colpo di grazia...
-
17-12-2003, 18:16 #11
Domani, se vorrai. allegherò undocumento in formato pdf con tutte le misure comparative.
Comunque, se può interessarti (visto che poi abbiamo lo stesso lettore) la differenza sostanzaiale è nella gestione del video da parte dei DAC e de "Mediamatics", in molti frangenti inferiore al Faroudja (in Progressivo ed in interlacciato).
Credo che l'HK sia un buon prodotto (io l'ho pagato 620€) che ha anche una rispettabilissima sezione audio di certo non paragonabile , ad esempio, con quella del Philips (che pagherei circa 470€,...... nuovo,..... senza IVA).
Visto che sei "fedele" all'HK (e credimi, lo sono anche io altrimenti non avrei un AVR7000 ed un AVR8500 che ho preferito alla Yamaha ed Onkyo - gusto personale) posso invece subito dirti qualcosa che apprezzo ed ammiro di questo lettore.
La "fluidità" di immaggine.
Avrei, personalmente e non tecnicamente, preferito vedere impiegato un deinterlaccer superiore ed un miglior filtraggio sull'alimentazione.
-
18-12-2003, 08:58 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Comincio a capire le diverse sfaccettature che tu vedi della situazione. Tu lo hai pagato 620 euro. Io l'ho pagato 275 euro più 25 di spedizione, nuovo, ps-pal, codefree, due anni di garanzia.
Io dico (fermo restando che Faroudja è sicuramente superiore a Mediamatics, ma ricordando che Mediamatics è di proprietà della National Semiconductors, che non sono proprio gli ultimi cretini del mondo) che a 300 euro, tutto compreso non c'è storia.
Se poi devo aggiungere 170 euro allora trovo di meglio. Meglio anche, oggi, del Philips (che resta, il 963, una macchina estremamente ben riuscita), non dimenticando però che Philips è anche sacd, ecc.
Stammi bene, e buone feste.
P.S.
Ben gradito il pdf con le comparazioni. Anche se quelle che ti ho dato io danno già un'idea.
-
25-12-2003, 08:25 #13
Capisco anche io, adesso.
Scusa se non ho risposto prontamente ma questi ultimi giorni lavorativi sono stati di "fuoco"!
Vi scrivo con un portatile e modem da 56Kb e mi risulta difficile inviare gli oltre 30 Mb di materiale "Pdf".
Rimando a dopo le vacanze Natalizie.
Anzi ne approfitto per augurare a tutti Voi
Buon Natale