Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Portici (NA)
    Messaggi
    343

    URGENTE !Philips DVP3260/12 legge solo da pendrive?


    Salve amici,
    fra un paio d'ore al massimo farei l'acquisto.
    Il mio dubbio è se alla presa USB HighSpeed del lettore in oggetto posso collegare oltre ad una pendrive anche il mio hd portatile (un western digital passport da 2,5" autoalimentato).
    Sinceramente troverei + comodo avere + divx sull'hd che copiarli ogni volta sulla pendrive.
    Vi prego chi possiede questo lettore mi illumini.
    Grazie,
    Brunix
    Brunix:TV LCD: LG 26LC2R /Samsung 910MP/ DVD: Philips 3040 / Sat: MySkyHD / Console: PS3 slim

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Puoi collegarlo di certo, ma ti sconsiglio vivamente di utilizzarlo come autoalimentato.
    Utilizzalo sempre e solo con un alimentatore ausiliario (un normalissimo alimentatore da 5 Volt, 1500 mA minimo - tipo quelli degli Hub USB).
    Senza di questo la sola USB del lettore non è in grado di fornire sufficiente corrente e corri due tipi di rischi.
    Il primo, banale, è di non visionare correttamente il contenuto dell'HDD (blocchi o difficoltà nella lettura, difficoltà in alcuni casi persino a riconoscere la periferica...).
    Il secondo, molto più grave, si potrebbe presentare in caso di uso "intenso" della periferica che, tendendo ad assorbire più corrente di quella fornibile, potrebbe portare al danneggiamento della scheda principale stessa del lettore.
    Io ho un Philips con USB (non è il tuo stesso modello, ma sul punto non fa differenza) e vi collego tranquillamente un HDD esterno da 2,5" da 160 GB e funziona piuttosto bene.
    Unicha avvertenza, oltre a quella sull'alimentazione, è di non riempirlo tutto di mp3 (o jpg o comunque di file di piccole dimensioni) in quanto con tanti file (come numero) potrebbe o metterci molto tempo ad indicizzarli o, al limite, non riuscire nemmeno a farlo causa i normali limiti della memoria interna.
    Se poi vorrai, un ultimo consiglio potrebbe essere quello di installare su lettore un firmware moddato che ti aiuterà a sfruttarne (molto) meglio le potenzialità, non in termini tanto di compatibiltà, quanto soprattutto di utilizzo pratico della macchina.
    Le fatidiche 2 ore sono ormai passate ma spero che l'informazione possa esserti comunque utile.

    :ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Portici (NA)
    Messaggi
    343
    Innanzitutto grazie dei consigli,
    L'acquisto l'ho fatto.
    Ovviamente la prima cosa che ho provato è stato l'hd che il lettore non mi ha riconosciuto
    Dopo ho provato una pendrive da 4GB e tutto è filato liscio.
    Anzi, sul manuale c'è scritto che bisogna premere sul telecomando il tasto con il simbolo usb per accedere ai contenuti ma invece appena inserita la pendrive me l'ha riconosciuta subito e mi ha mostrato la schermata di selezione (con le dir e i file...).

    Ora la cosa che mi preme di più, visto che ci riesci anche tu, è fargli digerire l'HD.
    Citazione Originariamente scritto da G Doc
    Puoi collegarlo di certo, ma ti sconsiglio vivamente di utilizzarlo come autoalimentato.
    Utilizzalo sempre e solo con un alimentatore ausiliario (un normalissimo alimentatore da 5 Volt, 1500 mA minimo - tipo quelli degli Hub USB)....
    Ho capito i problemi di alimentazione ma nel mio caso (ho un WD passport da 250GB) non c'è proprio la possibilità di alimentarlo con null'altro che l'unico cavetto a corredo, non c'è nessun jack per collegargli un alimentatore esterno.
    Evidentemente sarà un modello che assorbe poca energia... non saprei.
    Se ti può essere utile questo è il link con le caratteristiche dell'hd:
    http://www.westerndigital.it/it/prod...sp?driveid=391

    Ho letto su un forum che l'HD deve essere formattato Fat32 e che nn deve superare i 120GB.
    Effettivamente il mio HD è formattato NTFS per contenere file + grandi di 2 GB.... potrebbe essere questo il motivo ?

    Visto che il tuo lo legge senza problemi mi potresti dire come hai formattato l'HD ? Se è fat32 potrebbe essere questo il motivo, anche xchè il discorso sulla capienza no mi convince tanto.

    Ti terrò aggiornato e grazie ancora per le risposte,
    Brunix
    Ultima modifica di brunix; 19-10-2008 alle 13:53
    Brunix:TV LCD: LG 26LC2R /Samsung 910MP/ DVD: Philips 3040 / Sat: MySkyHD / Console: PS3 slim

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    La formattazione NTFS non è compatibile con il lettore in nessuna circostanza: devi riformattarlo necessariamente FAT32 con partizione primaria unica (spero tu sul PC non abbia Vista....).
    Purtroppo per i file di oltre 2 GB dovrai procedere con uno split (divisione) anche se filmati compatibili con il lettore di oltre 2 GB non hanno molte corrispondenze, a meno che non si tratti di video da almeno 4 ore a bitrate abbastanza alto...
    Ricorda sempre che questo lettore, pur molto buono per la sua compatibilità con vari formati, resta, come tutti i suoi parenti in commercio, un lettore di sorgenti in Standard Definition (ossia con una risoluzione massima di 720x576 - se il file la supera vedrai solo la scritta "Formato non supportato") e che pertanto i relativi file difficilmente arriveranno a superare i 2 GB.
    Per quanto riguarda l'alimentazione, Il tuo HDD sarà anche un modello a basso consumo, ma non saprei dirti (nelle specifiche - e nemmeno nel manuale - non sono indicati i livelli di assorbimento di corrente [Ampere]) se abbastanza basse da non dare problemi (oltretutto è un 250 GB...). In alternativa potresti utilizzare uno di quei cavi fatti apposta per collegare gli HDD ai PC portatili (che, almeno in parte, scontavano gli stessi problemi di correnti scarse dei lettori da tavolo) che hanno 2 prese USB: una per i dati ed un'altra solo per incrementare la corrente disponibile prendendola da una seconda USB, collegando la prima al lettore e la seconda ad un Hub USB alimentato (ossia non un Hub passivo ma di quelli dotati di un loro alimentatore) che fungerà da alimentatore supplementare.
    Al limite, prima di cercare cavo e Hub, testa il disco con la sola autoalimentazione e vedi se funziona correttamente: se sì penso non ci siano problemi, ma se anche ti pare (soprattutto a caldo) che qualcosa non funzioni proprio al meglio allora, prima di trovarti con dei danni, trova un sistema per incrementare l'alimentazione, tipo quello che ti ho suggerito.
    Per quanto concerne la dimensione, sì, è vero, che di norma si consiglia di non superare i 120, max 160 GB ma il principale motivo di questo consiglio non è tanto la compatibilità (per quanto riguarda almeno i Philips o i Pioneer, in quanto altri marchi hanno - o soprattutto avevano - reali limitazioni in questo senso) quanto piuttosto perchè più è capiente il disco, più si è tentati di riempirlo, con i conseguenti problemi di indicizzazione di cui ti ho accennato.
    Citazione Originariamente scritto da brunix
    sul manuale c'è scritto che bisogna premere sul telecomando il tasto con il simbolo usb per accedere ai contenuti
    Questo vale in alcune circostanze: ad esempio se, quando accendi il lettore, la periferica è già connessa, allora prima cercherà la presenza di un disco e, non trovandolo, ti chiederà di premere il tasto del "remote", tasto che, in presenza sia del disco che della periferica USB, ti permetterà di passare da un indice all'altro. Se invece inserisci la periferica dopo che il lettore è già acceso ed ha già rilevato l'assenza di un disco, allora la commutazione la fa in automatico.

    Spero di essere stato chiaro....
    :ciao:

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Portici (NA)
    Messaggi
    343

    Citazione Originariamente scritto da G Doc
    La formattazione NTFS non è compatibile con il lettore in nessuna circostanza: devi riformattarlo necessariamente FAT32 con partizione primaria unica (spero tu sul PC non abbia Vista....).
    Purtroppo per i file di oltre 2 GB dovrai procedere con uno split ....
    Grazie G,
    sei stato non chiaro ... chiarissimo
    Cmq i file + grandi di 2GB non sono dei video ma cose mie del lavoro che posso tranquillamente splittare.
    Quindi che dire ... non mi resta che fare questa prova, appena avrò un po' di tempo e la possibilità (adesso ho il pc a casa defunto e non saprei dove appoggiare i file del hd portatile per effettuare la formattazione FAT32).
    Ti ringrazio ancora per la risposta e per la tua disponibilità,
    Un saluto,
    Brunix
    Brunix:TV LCD: LG 26LC2R /Samsung 910MP/ DVD: Philips 3040 / Sat: MySkyHD / Console: PS3 slim


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •