|
|
Risultati da 1 a 15 di 47
Discussione: DVD con ottima qualità audio (che funga da CD)
-
02-10-2008, 17:43 #1
DVD con ottima qualità audio (che funga da CD)
Sono alla ricerca di un DVD con qualità audio di alto livello, fino ad ora ho usato un TEAC DV7, sicuramente ottimo, ma ormai datato vista la mancanza dell'HDMI.
Avrei pensato al TANGENT DVD 200 (sacd,dvd audio). qualcuno mi saprebbe dare notizie di questo lettore o di altri con buona qualità audio?DARIOSAL
videoproiettoreinfocus 4805 - Harman Kardon AVR255 - [/COLOR]- Diffusori: Sonus Faber Grand Piano - Lettore DVD Tangent DVD200 - Western Digital TV HD
-
03-10-2008, 09:30 #2
Ti consiglio l'Oppo 980H a poco più di 200€
Ecco alcune recensioni, altre le trovi facendo una veloce ricerca:
http://www.steo.it/archives/54
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tm...n)dispensabili
e ancora
http://www.milossaluciano.com/oppo%20dv980.htmUltima modifica di stemor; 03-10-2008 alle 15:02
LCD-LED Samsung UE46ES7000 LCD-LED Samsung UE32B6000 DTT Telesystem TS7900H SAT Clarke-Tech 2100 CD Oppo DV-980H BLU RAY Samsung BD-C5300 CONSOLE Nintendo WII AMPLI Onkyo TX-SR608 DIFFUSORI FRONTALI Klipsch RB-81 CENTRALE Klipsch RC-52 POSTERIORI Klipsch RB-41II
-
03-10-2008, 11:29 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Io ho preso l'Oppo 981HD, consigliatomi da molti su questo forum....sono in attesa che arrivi
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
03-10-2008, 13:48 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 533
Denon 2930 ????
e hai anche SACD multicanale ...
-
03-10-2008, 16:29 #5
Bisogna sempre intendersi su che cosa si vada cercando, volendo un lettore DVD che abbia un alto livello nella lettura dei CD. "alto livello" è un concetto parecchio soggettivo...
Visto e considerato che, almeno dal mio punto di vista, un lettore CD di medio alto livello sta sui 700-1000 EUR, trovo improbabile trovare un lettore DVD-CD a livello più alto e con un prezzo inferiore.... Ma questo è solo il mio punto di vista.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
03-10-2008, 17:45 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Originariamente scritto da andybike
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
03-10-2008, 19:18 #7
Per fare le cose fatte bene o vai su prodotti esoterici o compri elettroniche separate per DVD e CD (non ho capito però se vuoi l'audio "buono" nell'uso DVD o intendi usare il lettore anche per i CD).
L'oppo, soprattutto il 980, si difende bene sull'audio, sul video si trova di meglio.
Se vuoi una soluzione di compromesso, anche economica, cerca sull'usato un panasonic S-97...per quello che lo paghi sarà sicuramente un ottimo acquisto e non ti farà rimpiangere il tuo teac
-
03-10-2008, 22:33 #8
Premetto che utilizzando un amplificatore audio-video la qualità del dvd teoricamente non dovrebbe incidere, in quanto collegato tramite il cavo coassiale, la decodifica viene affidata integralmente all'ampli ed il DVD si limita a leggere il solo segnale. Sicuramente le uscite coassiali non sono tutte uguali nei vari dvd, infatti il segnale deve attraversare il minor percorso possibile dalla meccanica all'uscita. Quindi, riccorreggendo quanto detto in precedenza , chiede se qualcuno di voi conosce il lettore DVD che mantenga il più fedele possibile il segnale coassiale in uscita
DARIOSAL
videoproiettoreinfocus 4805 - Harman Kardon AVR255 - [/COLOR]- Diffusori: Sonus Faber Grand Piano - Lettore DVD Tangent DVD200 - Western Digital TV HD
-
04-10-2008, 09:20 #9
Ho capito che cerchi qualcosa da utilizzare via SPDIF per demandare all'ampli decodifica e conversione, sui DVD.
Ma non ho capito se intendi utilizzare le uscite analogiche del lettore per i CD
...e soprattutto non ci hai detto quanto vuoi spendere
-
04-10-2008, 14:34 #10
Con collegamento via cavo coassiale digitale sempre allo stesso ampli (in firma) ho trovato differenze abissali tra il DVD-R Sony e il vecchio Pioneer DV-626 che avevo in precedenza. A confronto del Pio, il Sony rimane inascoltabile coi CD (e anche per quello ho preso il 3930, che uso però con connessione analogica).
Ciò a conferma, almeno nel mio caso, che anche con collegamenti digitali le differenze ci sono e sono, a mio parere, macroscopiche.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
04-10-2008, 16:05 #11
andybike,
giustamente hai riproposto il tuo come "caso personale" e per questo andrebbe preso come aneddottico, nient'altro.
E' certo che esiste differenza tra uscite digitali di apparecchi diversi.
Ma è anche vero che le differenze più salienti risiedono nel jitter da campionamento. Ora il jitter è un fenomeno con un preciso corrispettivo matematico e che è rilevabile anche strumentalmente ma che non dovrebbe avere influenza "macroscopica" all’ascolto.
Tanto più se parliamo di apparecchi non dedicati in grado di leggere sia DVD che CD. E tanto più che tu hai comprato un lettore multiformato (il 3930) non proprio entry-level e, giustamente, ne fai l'uso più appropriato utilizzando, per i CD se non ho capito male, le uscite analogiche.
Dico questo giusto per non creare false aspettative perchè l'ipotesi più probabile, per lettori multiformato diversi collegati in digitale con lo stesso cavo allo stesso ampli, è che nell'ascolto non siano percepibili differenze eclatanti o meglio ancora che non si apprezzi proprio alcuna differenza.
Ciao sebi
ps. anche la meccanica di lettura può avere il suo peso
-
04-10-2008, 17:51 #12
Sulla meccanica di lettura, con me sfondi una porta aperta... e purtroppo la qualità che si trova in giro è sempre più bassa
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
06-10-2008, 08:13 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
A proposito, e scusatemi il parziale OT
: ma secondo voi e' meglio usare il cavo coassiale o quello a fibra ottica per connettere DVD / CD sprovvisti di HDMI ad un sintoampli A/V? Attualmente sto utilizzando il fibra ottica perche' cosi' mi hanno consigliato in negozio, voi che ne dite?
Ovvimante, quando ricevero' l'Oppo 981HD, lo colleghero' alla TV in HDMI (e non in SCART come l'attuale DVD recorder Philips): peccato, a questo proposito, che l'AVR-1404 non abbia la presa HDMI....sarebbe stata la cosa migliore, giusto?
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
06-10-2008, 11:03 #14
La spesa deve essere sotto i 300€, comunque "teoricamente", visto che voglio sfruttare la decodifica dell'ampli, non dovrebbe servire un DVD costosissimo, ma bensì che abbia una uscita coassiale il più possibile "pura" . Ripeto, sempre teoricamente, un lettore da 30€ con collegamento diretto dalla meccanica all'uscita(senza che il segnale attraversi circuiti stampati interni all'apparecchio) dovrebbe suonare meglio di un'altro magari che ne costa 500 ma che fa passare il segnale attraverso circuiti interni all'apparecchio, degradandolo inesorabilmente. Mi rivolgevo quindi a qualcuno che avesse verificato la buona qualità della propria uscita coassiale. Grazie
DARIOSAL
videoproiettoreinfocus 4805 - Harman Kardon AVR255 - [/COLOR]- Diffusori: Sonus Faber Grand Piano - Lettore DVD Tangent DVD200 - Western Digital TV HD
-
06-10-2008, 11:24 #15
Guarda,
se sei convinto di queste differenze sull'uscita coassiale cerca pure in giro e fatti consigliare da chi ha potuto sperimentare direttamente.
Io ho forti dubbi sulla questione.
A mio avviso nel tuo caso, ti sembrerà paradossale, ma visto che non hai intenzione di sfruttare gli stadi analogici audio del lettore, la discriminante per l'acquisto dovrebbe essere la qualità del comparto video: in tal senso, per rimanere nell'ambito del "nuovo" e nella fascia di prezzo da te indicata, mi sento di appoggiare il consiglio sull'Oppo 981, o comunque qualsiasi altro lettore equipaggiato con il faroudja. Se vuoi risparmiare qualcosa con risultati comunque onesti dal punto di vista video possono andar bene gli ultimi Sony.
Ciao sebi