|
|
Risultati da 31 a 45 di 47
Discussione: DVD con ottima qualità audio (che funga da CD)
-
06-10-2008, 13:57 #31
Scusate ragazzi, ma io ci vado da un punto di vista di segnale originale che dalla lettura all'amplificazione deve mantenersi il più possibile "puro". Se faccio eseguire la decodifica al lettore, il segnale prima di uscire dal letore passa attraverso dei consensatori (che già lo degradano), poi attraverso dei cavi arriva all'ampli, dove passa attraverso ad una serie di integrati fino ad arrivare alla tanto desiderata amplificazione.
mentre, sempre teoricamente, nel secondo caso, il lettore legge il disco, direttamente i dati letti sotto forma di numeri , passano ttraverso il cavo coassiale fino all'ampli dove vengono decodificati e quindi amplificati. nel secondo caso il percorso devrebbe essere meno soggetto a degradoDARIOSAL
videoproiettoreinfocus 4805 - Harman Kardon AVR255 - [/COLOR]- Diffusori: Sonus Faber Grand Piano - Lettore DVD Tangent DVD200 - Western Digital TV HD
-
06-10-2008, 13:59 #32
Originariamente scritto da dariosal
giapao at yahoo punto com
-
06-10-2008, 14:08 #33
Mi permetto un ultimo consiglio: visto che sei contro "il degrado" del segnale fai uno sforzettino e destina al tuo impianto un ampli integrato stereo e poi un nuovo lettore cd...i tuoi diffusori tutto sommato lo meriterebbero
ciao sebi
-
06-10-2008, 15:37 #34
Lo sforzettino l'ho già fatto, avevo in Aeron A4 ma alla fine non potevo avere 2 lettori DVD , un DVD recorder, due amplificatori etc.., ho dovuto fare delle rinunce, in effetti devo dire che l'Harman non suona affatto male, anzi...........le Gran Piano non sono per niente offese nel ricevere il segnale da un Ampli AudioVideo.
DARIOSAL
videoproiettoreinfocus 4805 - Harman Kardon AVR255 - [/COLOR]- Diffusori: Sonus Faber Grand Piano - Lettore DVD Tangent DVD200 - Western Digital TV HD
-
06-10-2008, 15:47 #35
Ho capito, sei irremovibile!
Allora prenditi l'Oppo 980, avanzi un po' di euro dal tuo budget che potresti, lo dico sottovoce, destinare nell'acquisto di un cavo RCA stereo.
Non si sa mai che un domani ti venisse la voglia di provarlo
-
06-10-2008, 16:03 #36
L'ho assolutamente provato ed la connessione coassiale ha vinto. Dispondo inoltre di cavi semibilanciati di una alto livello e tutto ha portato ad indirizzarmi ad una connessione coassiale.
DARIOSAL
videoproiettoreinfocus 4805 - Harman Kardon AVR255 - [/COLOR]- Diffusori: Sonus Faber Grand Piano - Lettore DVD Tangent DVD200 - Western Digital TV HD
-
06-10-2008, 16:29 #37
Hai provato con l'oppo?
-
06-10-2008, 16:36 #38
MA questo Oppo cosa ha di così particolare? Ne sento parlare tanto, ma tu lo hai provato? Lo ha sentito?
DARIOSAL
videoproiettoreinfocus 4805 - Harman Kardon AVR255 - [/COLOR]- Diffusori: Sonus Faber Grand Piano - Lettore DVD Tangent DVD200 - Western Digital TV HD
-
06-10-2008, 16:44 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Precisazioni
La soluzione migliore x l'ascolto puramente stereo è sicuramento quella proposta qui da altri forumers: ampli finale stereo (al 90% sempre migliore di un ampli ht ) e collegamento diretto delle uscite analogiche. L'intervento che fanno alla Aurion viene fatto (che io sappia) solo sulle uscite analogiche, quindi la conversione la DEVE fare il lettore (e spessissimo è migliore di quella degli ampli ht). Forse, sto ipotizzando, la stessa modifica può essere fatta sulle uscite dell'ampli, ma qui è necessario contattare la Aurion.
A questo punto, se si vuole fare i "puristi", sarebbe meglio prendere un lettore dvd recente (tipo Oppo, appunto) e far modificare il "vecchio" Teac.
Sul problema della conversione vi ricordo che c'è anche chi dice che il "vecchio" TDA 1541 presente nei lettori di 15 anni fa....
E cmq la modifica non riguarda solamente gli stadi di uscita.
La qualità del lavoro effettuato alla Aurion non è minimamente in discussione: leggete sui vari forum e, sptto, leggete la prova fatta da Videohifi (http://www.videohifi.com/30_la_pulce.htm) su un "vecchio" Denon...
La discriminante rimane (sempre a mio parere) il peso che uno vuole dare alla parte puramente audio...
-
06-10-2008, 16:54 #40
Originariamente scritto da dariosal
Il particolare del 980, a sentire chi lo possiede e a leggere le recensioni in rete, sta nel comparto audio di ottimo livello in confronto al prezzo, tanto più che taluni "osano" impiegarlo come lettore CD dedicato. L'altra particolarità, che nel tuo caso può essere superflua ma che può tornare utile in futuro (non si sa mai), è che è uno dei pochi lettori in commercio a veicolare un segnale 576i su HDMI...e non mi soffermo a spiegare i potenziali vantaggi.
Tutto questo fermo restando che a mio avviso le uscite digitali per queste fasce di prezzo suonano più o meno tutte uguali.
-
06-10-2008, 17:03 #41
Ho capito che la soluzione migliore è l'ampli integrato stereo, ma io voglio il mio Harman e gli voglio collegare un DVD con cavo coassiale. Ho chiesto una cosa, una connessione coassiale il più possibile non degradata e nessuno mi ha saputo rispondere. (vuol dire che nessuno si era posto il problema)
DARIOSAL
videoproiettoreinfocus 4805 - Harman Kardon AVR255 - [/COLOR]- Diffusori: Sonus Faber Grand Piano - Lettore DVD Tangent DVD200 - Western Digital TV HD
-
06-10-2008, 17:08 #42
Originariamente scritto da dariosal
-
06-10-2008, 17:37 #43
vorresti dire che non c'è risposta? ho soltanto chiesto se qualcuno ha un DVD dove l'uscita coassiale suoni bene..........
In effetti ho chiesto troppo.
A prestoDARIOSAL
videoproiettoreinfocus 4805 - Harman Kardon AVR255 - [/COLOR]- Diffusori: Sonus Faber Grand Piano - Lettore DVD Tangent DVD200 - Western Digital TV HD
-
07-10-2008, 12:29 #44
Beh...non mi lamenterei quanto meno!
La tua discussione ha ricevuto 44 interventi in 5 giorni...credimi, non è male
Chi è intervenuto ha cercato di dare il suo contributo attingendo alla sua esperienza e alle sue conoscenze, cercando di fare il suo meglio.
Io da parte mia ho risposto per quel poco che conosco e per quel poco che ho provato.
Il forum è trasversale sugli argomenti di AV, non è un forum dedicato all'audio. Tuttavia ti assicuro che ci sono utenti che conoscono molto bene il mondo audio e che, al di la' della teoria, hanno avuto per le mani centinaia di lettori.
Non trovi le risposte che cercavi?
Puoi sempre rivolgerti altrove, è una possibilità.
Tieni conto che se avessi chiesto "quale suona meglio tra questi lettori CD?", in stereo, come solitamente si conviene agli apparecchi dedicati, probabilmente avresti avuto risposte più esurienti.
Se avessi posto la stessa questione in riferimento alle uscite digitali magari avresti avuto qualche risposta in meno.
Per avere una risposta come vuoi tu alla domanda che poni tu: "quale lettore DVD entro i 300 euro, utilizzato per leggere in CD, ha un segnale veicolato dalle uscite coassiali meno degradato? ", ammesso per un attimo ipoteticamente che risposta ci sia, si presuppone che coloro che tra noi più masticano di audio e che hanno o che hanno avuto possibilità di testare diversi lettori, abbandonino quello che fanno di solito (ascolto su lettori CD, in genere collegati al resto delle elettroniche con cavo di segnale analogico, spesso di fascia superiore a quella di tuo interesse), comincino a smanettare su lettori DVD entry level, ci mettano dentro i CD, li colleghino rigorosamente in digitale coassiale con lo stesso cavo alle stesse elettroniche e poi riescano a percepire nell'ascolto le differenze tra un apparecchio e l'altro!
E ti pare cosa da tutti i giorni?!
-
07-10-2008, 13:15 #45
Originariamente scritto da sebi
Stefano
________________________________________
TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama