Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 62
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Faccio comunque presente che non esiste nessuna certificazione ufficiale del formato full hd....
    Questo è il succo del discorso...non ha senso parlare di Full HD in quanto è un parametro inventato per distinguere (a suo tempo) un pannello a risoluzione più elevata dell'HD Ready (che già di suo voleva dire poco).
    Dire se 1080i è o non è Full HD è impossibile in quanto il Full HD non ha una certificazione come standard, a differenza dell'HD Ready 1080p (inoltre, se non ricordo male, le prime tv Full HD avevano una risoluzione del pannello a 1920x1080, ma non accettavano segnali progressivi).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    1) Se per vedere il 1080i come un 1080p si deve avere un buon interlacer, allora il tv interviene eccome nella resa dell'immagine e quindi una differenza ci sarà tra come rende un tv un segnale 1080i ripetto ad un altro. Giusto?
    2) Seconda domanda: il 1080i trasmesso da molti canali SKY nasce da un segnale PAL riscalato o è nativo?
    In sostanza, a meno di bd player, abbiamo in italia oggi segnali nativi FullHD o oggi basta un semplice HDready per veder bene l'alta definizione trasmessa?
    Ultima modifica di plasmarex; 30-09-2008 alle 10:02
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    335
    Citazione Originariamente scritto da plasmarex
    allora il tv interviene eccome nella resa dell'immagine e quindi una differenza ci sarà tra come rende un tv un segnale 1080i ripetto ad un altro.
    Per questo noi "pazzi" compriamo i processori video, perchè come deinterlacciano i tv proprio non ci piace

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Perfetto, e mi hai risposto al primo quesito.
    Perciò (aggiungo io per trarre conclusioni ma corregetemi) il 1080i è da "interpretare" mentre il 1080p non va interpretato se TV FullHD e semplicemente downscalato se TV HDready (operazione non complicata).
    E per la seconda?
    Ultima modifica di plasmarex; 30-09-2008 alle 10:07
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    335
    Citazione Originariamente scritto da plasmarex
    In sostanza, a meno di bd player, abbiamo in italia oggi segnali nativi FullHD o oggi basta un semplice HDready per veder bene l'alta definizione trasmessa?
    No al momento non esistono trasmissioni televisive trasmesse a 1080p

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Allora veniamo al dunque per vedere se questa "teoria del segnale" posso averla tradotta in pratica o meno.

    Ad un a persona che oggi vede la tv da 2,5m, ha 60% di sorgente analogica o digitale che sia, SD e 40% di DVD SD con possibilità eventuale che in un futuro si possa acquistare un BD (futuro 1/2 anni quando scenderanno i prezzi dei BD..dice) che chiedeva consiglio su cosa acquistare per vedere bene la tv proveniendo da un crt che avreste consigliato?
    Io ho detto 42''(voleva un 37'' perchè formati superiorei gli sembravano enormi) HDready e in linea di massima plasma.
    La persona che ha posto la domanda ha tutti segnali PAL 576i e io ho aggiunto (non lui) che se al massimo passasse a SKYHD avrebbe un 720p o 1080i che sempre hdready è. Giusto!?
    Non capisco allora perchè c'è chi gli ha consigliato un FullHD (plasma ma pur sempre FullHD) dicendo che il 1080i è una risoluzione fullHD e quindi va bene un FullHD.
    Avrà certamente le sue ragioni.
    Non è mio interesse fare polemica, ma solamente capire.
    Perciò da questo thread posso uscire anche come un perfetto ignorante, ma sicuramente con qualche risposta in più.
    Quindi desidererei essere corretto per individuare il mio concetto errato e poter fare successivamente una correzzione di quanto espresso anche nell'altro thread per non fuorviare nessuno.
    Ringraziamenti
    Ultima modifica di plasmarex; 30-09-2008 alle 10:30
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    La trasmissione di un canale cinema a 1080P50 Hz sarebbe sempre e comunque un inutile spreco di banda (i film dalla procedura di telecine vengono fuori a 25 fps ... 50Hz progressivi nascerebbero da una semplice duplicazione dei fotogrammi...)
    Per gli eventi sportivi invece sarebbe qualcosa che farebbe sbavare tutti i possessori di VPR...
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da plasmarex
    La persona che ha posto la domanda ha tutti segnali PAL 576i e io ho aggiunto (non lui) che se al massimo passasse a SKYHD avrebbe un 720p o 1080i che sempre hdready è. Giusto!?
    Immaginavo che il fraintendimento arrivasse da qui...benchè un HD Ready (1366x768 per capirci) possa gestire correttamente i 1080i (e non solo...i modelli più recenti se non sbaglio gestiscono anche i 1080@24p), non vuol dire che tu vedrai la sorgente a 1080 linee verticali, perchè il pannello di linee ne ha solo 768! (interverrà per scalare le 1080 linee in 768...)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    90
    Io la vedo cosi:
    La "risoluzione" riguarda unicamente il numero di punti, tanto e' vero che si parla di risoluzione anche con materiale statico come foto ecc..
    Quindi la risoluzione Full HD significa che si ha a che fare con un pannello di 1920x1080 punti.
    Poi se questi punti cambiano tutti insieme o a strisce e' un'altra cosa (1080p o 1080i) che sono daccordo sia indice cmq di qualita' (visto che la banda raddoppia per esempio) ma la risoluzione rimane la stessa.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    E allora abbiamo detto che Downscalare è più semplice per qualunque tv rispetto ad upscalare, giusto?
    Se perciò per le esigenze dette il TV dovrà upscalare tutti i segnali PAL e downscalare i 1080i fino a 768 linee, sarà meglio di dovere upscalare tutti i segnali a 1080 linee (sia i PAL che i 720p che i 1080i).
    Perciò per tali segnali meglio far lavorare un tv facendolo faticare meno per portarlo a 768 linee.
    Ultima modifica di plasmarex; 30-09-2008 alle 12:00
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    335
    Citazione Originariamente scritto da plasmarex
    La persona che ha posto la domanda ha tutti segnali PAL 576i e io ho aggiunto (non lui) che se al massimo passasse a SKYHD avrebbe un 720p o 1080i che sempre hdready è. Giusto!?
    Non capisco allora perchè c'è chi gli ha consigliato un FullHD (plasma ma pur sempre FullHD) dicendo che il 1080i è una risoluzione fullHD e quindi va bene un FullHD.
    Come ho già detto non bisogna parlare di segnale fullhd ma di tv fullhd (hdready 1080p), ad ogni modo nel caso in questione l'ideale è una tv plasma hdready 720p.
    Comunque il 1080i è giusto ha la stessa risoluzione del pannello hdready 1080p ma solo quella

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Avevo postato anche questa domanda: il 1080i trasmesso da molti canali SKY nasce da un segnale PAL riscalato o è nativo?
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    335
    alcuni si e troppi no

  14. #29
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.831
    Citazione Originariamente scritto da plasmarex
    La persona che ha posto la domanda ha tutti segnali PAL 576i e io ho aggiunto (non lui) che se al massimo passasse a SKYHD avrebbe un 720p o 1080i che sempre hdready è. Giusto!?
    No non è giusto... lasciando stare il termine Full HD che come giustamente detto non ha assolutamente nessuna certificazione... vedendo sky HD a 1080i su un Full avrai una risoluzione di 1920x1080 pixel... vedendo lo stesso segnale su un HD READY avrai una risoluzione di 1366x768 pixel... e c'è una bella differenza.

    La stessa cosa ti aveva detto Dave

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Immaginavo che il fraintendimento arrivasse da qui...benchè un HD Ready (1366x768 per capirci) possa gestire correttamente i 1080i (e non solo...i modelli più recenti se non sbaglio gestiscono anche i 1080@24p), non vuol dire che tu vedrai la sorgente a 1080 linee verticali, perchè il pannello di linee ne ha solo 768! (interverrà per scalare le 1080 linee in 768...)
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  15. #30
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.831

    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Vero è che.... le informazioni sono uguali ma visualizzate in tempi diversi, quindi all'atto pratico che cosa cambia ??
    Non sono visualizzate in tempi diversi...altrimenti il deinterlacer che sta a fare?? Anche perchè un pannello LCD o plasma che sia non sarebbe in grado di visualizzare le linee in momenti diversi (interlacciato) ma solo contemporaneamente (progressivo).
    Citazione Originariamente scritto da Lorenzo73
    Poi se questi punti cambiano tutti insieme o a strisce e' un'altra cosa .
    No stesso discorso... cambiano "per forza" tutte insieme su un pannello LCD, o plasma.
    Ultima modifica di rossoner4ever; 30-09-2008 alle 13:37
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE



Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •