|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Tra philips 5990 e pioneer 410
-
10-09-2008, 15:16 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 12
Tra philips 5990 e pioneer 410
Dopo aver discusso su alcuni forum e aver eliminato molti dvd player dalla lista, sono arrivato ad essere indeciso tra il philips 5990 e il pioneer 410.
le caratteristiche video sono identiche (se nn ho capito male montano lo stesso chip) hanno entrambi la porta usb (anke se non ho capito se 1.1 o 2.0), hanno entrambi la porta HDMI e fanno l'upscaling a 1080p.
L'unica cosa che ho notato diversa è la componente audio: il pioneer 410 ha il Convertitore D/A da 96 kHz/24-bit col Virtual Surround, mentre il philips 5990 ha il Convertitore audio D/A 24bit / 192kHz e non parla di virtual sorround.
Io non ho nessuno impianto audio supplementare (uso le casse della tv) e non capendo cosa vogliono dire quei valori, voi cosa mi consigliereste???
grazie
-
10-09-2008, 20:16 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 390
La presa USB di entrambi è definibile 2.0.
I diversi valori che hai riscontrato nel convertitore D/A, letti solo così, starebbero ad indicare un livello di conversione digitale/analogico migliore nel Philips, ma sono solo specifiche tecniche e poco garantiscono sul risultato finale, ove incidono molti altri aspetti (se guardi, ad esempio il rapporto segnale/rumore nel Pioneer è pari a 115dB, nel Philips si ferma a circa 90 o la risposta in frequenza 4-44K del 410 contro i 30-20K del 5990).
La differenza principale la trovi nel prezzo: il Philips sta sui 70/90 €, il Pioneer va oltre i 120.
La qualità costruttiva (ed anche alcuni aspetti prestazionali come appunto il virtual surround, la compatibilità con l'audio DTS, con i filmati WMV9, con l'audio AAC ecc...) del Pio è però decisamente superiore (vedi ad esempio il frontalino in alluminio e non in plastica) e giustifica, anche da sola, il maggior costo (anche se il Pioneer non ha la certificazione DivX-Ultra).
Se vuoi vedere un confronto tra i due prodotti prova a dare un'occhiata qui: http://www.divx-compare.com/index.ph...&PIODV410VK=on.
Il sito è francese ma si capicse benissimo il senso delle indicazioni.
-
10-09-2008, 20:23 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 12
si ho visto il sito ke mi hai linkato.
le cose differenti sono proprio quelle ke hai elenzato tu.
ora devo capire se quei 30€ d differenza valgono queste cose tipo DTS AAC e WMV9 ricordo ke io nn ho un impianto audio
-
15-09-2008, 09:58 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 142
e a livello di scaler dvd/divx come si comportano?
c'è differenza tra buoni lettori da 100euro come questi ed altri che costano il doppio (ad esempio l'oppo 980)?
-
15-09-2008, 10:47 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 12
Da quello ke ho capito questi due modelli si comportano bene e sono tra i migliori per quella fascia di credito.
L'oppo dicono ke sia meglio sia cm scaler ke per l'audio, xò costa il doppio e lo devi ordinare su internet
-
15-09-2008, 20:25 #6
il Philips si dezona facilmente il Pioneer no
se interessa
Guido
-
15-09-2008, 20:53 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 12
ma non ho capito cosa comporta il dezonamento o dezonazione (non so come si dice), qualcuno può spiegarmelo?
-
15-09-2008, 21:25 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 390
Originariamente scritto da grng
I processori Mediatek utilizzati da Philips e Pioneer sono invece più indirizzati al mondo dei cosiddetti "DivX" e sono, di norma, più "elastici" nel "digerire" anche codifiche non proprio standard facendosi per questo preferire anche ad apparecchi decisamente più costosi se il fine di utilizzo è principalmente o quasi esclusivamente la visione di filmati MPEG4 (DivX, XviD, ecc...).
Originariamente scritto da TheDonzo
WMV9 è invece una diversa codifica video (poco diffusa ma non così infrequente).
Se fosse solo per queste caratteristiche ti direi che la differenza di prezzo nel tuo caso non si giustifica; quello che può motivare verso la scelta del Pioneer (ed a spendere quei 30/50 € in più) è soprattutto la qualità con cui è costruito: frontalino in alluminio, tutti i tasti dei comandi ripetuti sul medesimo (anche a telecomando scarico o rotto gestisci tutte le funzioni), la meccanica del lettore decisamente solida ....
:ciao:
-
15-09-2008, 21:33 #9
Originariamente scritto da TheDonzo
devi avere un lettore dezonato visto che in genere sono bloccati
Guido
-
15-09-2008, 22:11 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 390
Originariamente scritto da TheDonzo
Un lettore per l'Europa sarà pertanto di zona 2 e potrà leggere solo i DVD distribuiti per la stessa zona o quelli senza la codifica di zona (non leggerà ad esempio un supporto prodotto in origine per il mercato americano o giapponese).
"Dezonare" il lettore significa introdurre una modifica (o, in alcuni rari casi un'impostazione) del firmware tale da slegarlo dalla zona di appartenenza e renderlo perciò in grado di leggere tutti i DVD, da qualunque parte del mondo provengano.
EDIT: Scusa guido, ci siamo incrociati con la risposta!
:ciao: