Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    12

    Tra philips 5990 e pioneer 410


    Dopo aver discusso su alcuni forum e aver eliminato molti dvd player dalla lista, sono arrivato ad essere indeciso tra il philips 5990 e il pioneer 410.
    le caratteristiche video sono identiche (se nn ho capito male montano lo stesso chip) hanno entrambi la porta usb (anke se non ho capito se 1.1 o 2.0), hanno entrambi la porta HDMI e fanno l'upscaling a 1080p.
    L'unica cosa che ho notato diversa è la componente audio: il pioneer 410 ha il Convertitore D/A da 96 kHz/24-bit col Virtual Surround, mentre il philips 5990 ha il Convertitore audio D/A 24bit / 192kHz e non parla di virtual sorround.
    Io non ho nessuno impianto audio supplementare (uso le casse della tv) e non capendo cosa vogliono dire quei valori, voi cosa mi consigliereste???
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    La presa USB di entrambi è definibile 2.0.
    I diversi valori che hai riscontrato nel convertitore D/A, letti solo così, starebbero ad indicare un livello di conversione digitale/analogico migliore nel Philips, ma sono solo specifiche tecniche e poco garantiscono sul risultato finale, ove incidono molti altri aspetti (se guardi, ad esempio il rapporto segnale/rumore nel Pioneer è pari a 115dB, nel Philips si ferma a circa 90 o la risposta in frequenza 4-44K del 410 contro i 30-20K del 5990).
    La differenza principale la trovi nel prezzo: il Philips sta sui 70/90 €, il Pioneer va oltre i 120.
    La qualità costruttiva (ed anche alcuni aspetti prestazionali come appunto il virtual surround, la compatibilità con l'audio DTS, con i filmati WMV9, con l'audio AAC ecc...) del Pio è però decisamente superiore (vedi ad esempio il frontalino in alluminio e non in plastica) e giustifica, anche da sola, il maggior costo (anche se il Pioneer non ha la certificazione DivX-Ultra).
    Se vuoi vedere un confronto tra i due prodotti prova a dare un'occhiata qui: http://www.divx-compare.com/index.ph...&PIODV410VK=on.
    Il sito è francese ma si capicse benissimo il senso delle indicazioni.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    12
    si ho visto il sito ke mi hai linkato.
    le cose differenti sono proprio quelle ke hai elenzato tu.
    ora devo capire se quei 30€ d differenza valgono queste cose tipo DTS AAC e WMV9 ricordo ke io nn ho un impianto audio

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    142
    e a livello di scaler dvd/divx come si comportano?
    c'è differenza tra buoni lettori da 100euro come questi ed altri che costano il doppio (ad esempio l'oppo 980)?

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    12
    Da quello ke ho capito questi due modelli si comportano bene e sono tra i migliori per quella fascia di credito.
    L'oppo dicono ke sia meglio sia cm scaler ke per l'audio, xò costa il doppio e lo devi ordinare su internet

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Sora
    Messaggi
    561
    il Philips si dezona facilmente il Pioneer no
    se interessa

    Guido

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    12
    ma non ho capito cosa comporta il dezonamento o dezonazione (non so come si dice), qualcuno può spiegarmelo?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da grng
    c'è differenza tra buoni lettori da 100euro come questi ed altri che costano il doppio (ad esempio l'oppo 980)?
    La differenza di scaler ci sarebbe anche (pur se il 980 non monta il chip Faroudja come il 981) ma non tale, a mio avviso, da essere così evidente a meno di non essere connessi a display Full-HD di grandi dimensioni e, da sola (salvo appunto il caso suddetto) non credo possa rendere maggiormente appetibile un apparecchio che costa il doppio (restano ovviamente alcune importanti differenze in tema di sezione audio a giustificare il costo).
    I processori Mediatek utilizzati da Philips e Pioneer sono invece più indirizzati al mondo dei cosiddetti "DivX" e sono, di norma, più "elastici" nel "digerire" anche codifiche non proprio standard facendosi per questo preferire anche ad apparecchi decisamente più costosi se il fine di utilizzo è principalmente o quasi esclusivamente la visione di filmati MPEG4 (DivX, XviD, ecc...).

    Citazione Originariamente scritto da TheDonzo
    ora devo capire se quei 30€ d differenza valgono queste cose tipo DTS AAC e WMV9 ricordo ke io nn ho un impianto audio
    Tralasciando l'audio DTS (che di norma si trova solo sui DVD ed ha praticamente sempre l'audio AC3 alternativo) la capacità di lettura degli AAC (formato di compressione audio) non è fondamentale (in quanto filmati .avi con audio così cosificato non ci sono per incompatibilità del formato audio stesso con il contenitore); tale codica potrebbe al limite trovarsi in alcuni .mp4 anche se non è affatto diffuso in questa combinazione (personalmente in realtà non ne ho mai visti). Diverso il discorso per file audio, ove la codifica AAC si trova più frequentemente.
    WMV9 è invece una diversa codifica video (poco diffusa ma non così infrequente).
    Se fosse solo per queste caratteristiche ti direi che la differenza di prezzo nel tuo caso non si giustifica; quello che può motivare verso la scelta del Pioneer (ed a spendere quei 30/50 € in più) è soprattutto la qualità con cui è costruito: frontalino in alluminio, tutti i tasti dei comandi ripetuti sul medesimo (anche a telecomando scarico o rotto gestisci tutte le funzioni), la meccanica del lettore decisamente solida ....

    :ciao:

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Sora
    Messaggi
    561
    Citazione Originariamente scritto da TheDonzo
    ma non ho capito cosa comporta il dezonamento o dezonazione (non so come si dice), qualcuno può spiegarmelo?
    se sei interessato a vedere dvd non europei (zona2)
    devi avere un lettore dezonato visto che in genere sono bloccati

    Guido

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390

    Citazione Originariamente scritto da TheDonzo
    ma non ho capito cosa comporta il dezonamento ....
    Quasi tutti i DVD in commercio sono individuati in base alla "zona" in cui sono distribuiti (l'Europa fa parte della "zona 2" ad esempio) ed i lettori sono di solito predisposti per poter leggere SOLO i DVD di una certa zona.
    Un lettore per l'Europa sarà pertanto di zona 2 e potrà leggere solo i DVD distribuiti per la stessa zona o quelli senza la codifica di zona (non leggerà ad esempio un supporto prodotto in origine per il mercato americano o giapponese).
    "Dezonare" il lettore significa introdurre una modifica (o, in alcuni rari casi un'impostazione) del firmware tale da slegarlo dalla zona di appartenenza e renderlo perciò in grado di leggere tutti i DVD, da qualunque parte del mondo provengano.

    EDIT: Scusa guido, ci siamo incrociati con la risposta!

    :ciao:


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •