Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    159

    Registrazione con Panasonic EH770


    Salve, ho dei dubbi che mi tormentano
    Posseggo da poco un DVD recorder Panasonic modello EH770, ma confesso che non ho ancora ben chiare le differenze tra le varie modalità di registrazione. Utilizzo il DVD recorder per registrare trasmissioni da Sky.
    La modalità standard (SP) dovrebbe permettere di registrare 2 ore di video in un DVD, mentre la modalità XP permette 1 ora su un DVD. Sul manuale si parla solamente della differenza in termini di occupazione di hard disk ma non si parla delle differenze in termini di qualità video, esempio maggiore risoluzione dell'immagine o minore compressione. Mell'uso pratico, la qualità di visione di un film registrato su HDD in modalità XP è migliore di quella SP? Potrebbe essere conveniente, in caso di riversamento di un film su DVD, registrare in modalità XP e poi masterizzare usando la modalità FR (Flexible Recording) per ottimizzare l'occupazione di spazio nel DVD?
    Ogni chiarimento sarà ben accetto, Grazie
    Ultima modifica di Lone Wolf; 23-07-2008 alle 13:25
    TV: Panasonic 50PZ800; Ampli: Denon 3802; DVD: Denon 2910; BD: Panasonic BD35; CD: Denon 1450AR; Casse: Frontali B&W DM603 S3, Centrale B&W LCR600 S3, Posteriori B&W DM601 S3, Sub B&W ASW1000; Decoder: Sky HD Pace 820; DVD-Recorder: Panasonic DMR-EH770

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Lone Wolf
    Nell'uso pratico, la qualità di visione di un film registrato su HDD in modalità XP è migliore di quella SP?
    Quello che cambia è sicuramente la compressione (e di conseguenza il bit-rate) della registrazione; la risoluzione rimane quella dello standard utilizzato (in questo caso la risoluzione PAL 728x576); naturalmente minore sarà la compressione effettuata in fase di recording, migliore sarà la resa in termini di visione (non ti è mai capitato di vedere un rip di un DVD in Divx riportato su un CD da 700 MB? hai presente i vari macroblocchi e gli artefatti che si notano? tipico difetto da filmato ultra compresso!)

    Citazione Originariamente scritto da Lone Wolf
    Potrebbe essere conveniente, in caso di riversamento di un film su DVD, registrare in modalità XP e poi masterizzare usando la modalità FR (Flexible Recording)...
    Sicuramente è la scelta migliore, in quanto viene regolata la compressione in base allo spazio disponibile, ottimizzando così la resa video...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    159
    Giusto, non avevo riflettuto sul fatto che la risoluzione dell'immagine non può cambiare
    Perciò mi sembra di capire che, avendo sufficiente spazio a disposizione su HDD, conviene sempre registrare in modalità XP e poi decidere nella masterizzazione se comprimere (ma in maniera intelligente, usando tutto lo spazio a disposizione) oppure utilizzare un DVD DL.

    Un'altra domanda, è meglio utilizzare supporti +R o -R ? dal manuale sembra che il 770 preferisca i -R, ci sono grosse differenze?

    Grazie mille
    TV: Panasonic 50PZ800; Ampli: Denon 3802; DVD: Denon 2910; BD: Panasonic BD35; CD: Denon 1450AR; Casse: Frontali B&W DM603 S3, Centrale B&W LCR600 S3, Posteriori B&W DM601 S3, Sub B&W ASW1000; Decoder: Sky HD Pace 820; DVD-Recorder: Panasonic DMR-EH770

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Se il manuale riporta l'utilizzo preferenziale dei -R attieniti a quello che dice, anche se allo stato dei fatti non credo che ci siano clamorose differenze...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    159
    Grazie, sei stato gentilissimo
    TV: Panasonic 50PZ800; Ampli: Denon 3802; DVD: Denon 2910; BD: Panasonic BD35; CD: Denon 1450AR; Casse: Frontali B&W DM603 S3, Centrale B&W LCR600 S3, Posteriori B&W DM601 S3, Sub B&W ASW1000; Decoder: Sky HD Pace 820; DVD-Recorder: Panasonic DMR-EH770

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Prego, figurati!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •