Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Lettore JVC XVNA77SL

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    317

    Lettore JVC XVNA77SL


    Volevo condividere con il forum la mia felice (spero che la prima impressione sia effettivamente quella che conta) esperienza con il nuovo lettore JVC xvNA77.

    Premetto che da Aprile di quest anno mi sono dotato di video proiettore Sanyo Z1 e che fino all'altro ieri lo utilizzavo con il mio "vecchio" lettore Pioneer 525 collegato in SCART-VGA.

    Ho deciso di passare al nuovo JVC spinto dalla buona recensione che ne ha fatto AFDigitale mi pare sul numerero di Settembre... in particolar modo ne elogiava le doti in progressive scan. Veniamo alla breve recensione:


    I collegamenti testati
    VIDEO:
    - Component (cavo coassiale RG59 da 5 metri con connettori dorati Tasker)
    - Scart-VGA (Cavo VGA da 5metri con adattatore scart terminale)
    AUDIO:
    - Cavo da 30cm di buona qualità con connettori dorati
    - Cao ottico G&BL da 1 mt per lo stream digitale


    ********** VIDEO **********

    >> Collegatmento SCART-VGA, segnale RGB
    Ottimo dettaglio (confrontato al Pioneer 525), ottima profondita delle scene (probabilmente qui i convertitori da 12bit/108Mhz surclassano quelli 10bit/27Mhz del vecchio Pio) nonchè una saturazione dei colori esemplare (esente da sbordature - NO CROMA BUG here ;-))
    Una cosa curiosa : si nota decisamente meno l'effetto zanzariera rispetto al vecchio lettore Pioneer... non chiedetemi quale possa essere la spiegazione ma credetemi è così.
    Rimangono, anche se ridotte, comunque le seghettature sulle linee oblique e qualche effetto moire (si scrive così ??) sui tessuti con trame fini degli attori.

    >> Collegamente Component , segnale interlacciato 575i
    Ottimo e del tutto paragonabile (forse un filino meglio, ma qui penso sia la qualità dei cavi usata), in termini di tridimensionalità, saturazione del colore etc. etc., al collegamente Scart-Vga.
    Anche qui decisamente molto meno effetto zanzariera rispetto a prima.
    Confermate le seghettature e il moire ma attenuati rispetto al vecchio lettore Pioneer.

    >> Collegamente Component, segnale progressivo 575p
    Qui ho subito impostato la modalità progressiva "FILM" che secondo quanto affermato da AF è l'impostazione migliore tra le diverse disponibili (AUTO, VIDEO e FILM) ; Ho rilevato che il dettaglio rimane del tutto paragonabile al segnale interlacciato nonchè tutti gli aspetti positivi prima elencati PERO' vengono finalmente a scomparire TOTALMENTE (forse la suggestione qui mi sta un pò condizionando) le seghettature ed il Moire ... davvero uno spettacolo non concentrarsi più sull'effetto combing e le linee oblique. ;-)))

    RIASSUMENDO (VIDEO):
    Veramente un ottimo lettore DVD VIDEO che se affiancato a display non dotati di deinterlacer più che ottimi può dare una marcia in più con il suo segnale progressivo.
    Ma la vera differenza. secondo me, la fanno i convertitori a 12bit/108Mhz... un consiglio che posso dare è di valutare bene i lettori DVD anche in base a questi dati.

    ************** AUDIO *********
    L'impianto è composto da Sinto-Ampli Rotel 965RSX e Casse Constellation Lynx di Chario.
    Il JVC è risultato decisamente superiore (dinamicità e spettro udibile) al Pioneer 525, anche qui penso che i nuovi converitori da 192Khz abbiano una marcia in più rispetto ai "vecchi" 96 di Pioneer... Ho notato inoltre che il JVC collegato in analogico al Rotel è superiore a quest'ultimo in termini di conversione (probabimente il Rotel ha dei convertitori a 96khz un pò "datati" rispetto alle nuove tecnologie).
    Insomma senza andare troppo nel dettaglio il lettore mi ha soddisfatto anche per quanto riguarda la componente Audio.

    CONCLUDENDO: sicuramente consigliato a chi sta facendo il passo verso la video proiezione e cerca un lettore "abbastanza" economico (l'ho trovato a circa 300 euro) che dia buone prestazioni video.

    Scusate per la lunghezza del topic ma mi sentivo ispirato
    Un salutone al forum
    Max
    MadMax's Theater Display:Samsung LED40" VPR:Sony VPL HW-10 Blu-Ray Player:Sony PS3, Panasonic BD80 Processore A/V: DVDO EDGE + Darbee 5000 Ampli:Rotel RSX 965 Casse:Chario Constellation Lynx, Hyper Dialogue, B&W M1, Sub Kef

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736

    Bella rece, stringata e dritta allo scopo, da cui traspare il tuo entusiasmo.
    Lettori DVD JVC sicuramente da provare, anche perchè avendoli già avuti e provati in passato, la versione solo intelacciata, mi avevano lasciato una ottima inpressione, anche se solo via TV 32 pollici.

    Ciao
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •