|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: SDI
-
06-05-2008, 13:25 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 20
SDI
Scusate la domanda che per molti di voi sarà banale:
nel collegare una sorgente (esempio lettore DVD) ad uno scaler è meglio disporre di SDI o è sufficiente (o meglio: è la stessa cosa) fare un collegamento in HDMI ?
saluti a tutti
-
06-05-2008, 13:29 #2
Non è la stessa cosa:
dalla SDI esce il segnale video in formato digitale e soprattutto non processato all'interno del lettore. Idoneo quindi ad entrare solo in un videoprocessore esterno
dalla HDMI esce un segnale video sempre in formato digitale ma elaborato dall'elettronica del lettore e pronto per essere inviato al display senza necessitare di ulteriori elaborazioni.
La differenza fondamentale è poter utilizzare un'elaborazione video di qualità più elevata col segnale originale più integro possibile.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
06-05-2008, 13:33 #3
EnricoG se ne è parlato tanto in passato... dovresti fare qualche ricerca...
In ogni caso, quando si connette una sorgente ad uno scaler, la cosa migliore è cercare di inviare il segnale nella forma meno processata possibile (es.: 576i per le sorgenti PAL). La connessione SDI consente di soddisfare questo requisito.
Non sono molti i player in grado di inviare un segnale 576i sull'uscita HDMI. Se il lettore è in grado di farlo.. molti utenti non hanno notato enormi differenze tra HDMI e SDI.
-
06-05-2008, 22:17 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 20
grazie ragazzi.