Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 113 di 157 PrimaPrima ... 1363103109110111112113114115116117123 ... UltimaUltima
Risultati da 1.681 a 1.695 di 2343
  1. #1681
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366

    Se il demo visualizzato è FullHD allora bisogna fare queste considerazioni. Se si prendono due plasma di pari diagonale, uno hd-ready e l'altro fullHD, a distanza ravvicinata, diciamo mezzo metro è normale che il fullHD restituisca un immagine più compatta e priva di Aliasing (scalettatura) per via della maggior risoluzione. Per contro con l'HD-ready l'immagine a distanza ravvicinata sembrerà sgranata.
    Tuttavia siccome nessun guarda la tv a 50 cm di distanza questo effetto scompare nella normale distanza di visione.

    Se la trasmissione era SD allora il problema era della trasmissione, perchè con contenuti di questo tipo al massimo si può soffrire di sfocature, ma non di aliasing. Questo compare spesso in certe trasmissioni di italia 1, ma non è un problema dello scaler
    Ultima modifica di Fr4gZ0n3; 23-11-2009 alle 11:04
    Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro

  2. #1682
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Legnano
    Messaggi
    262
    grazie della spiegazione , ma alla fine ho optato x un PHILIPS 32" 7404
    grazie ancora x le delucidazioni

  3. #1683
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Francks
    ..sono riuscito a far leggere a tutto schermo una foto JPG su SD!.......
    ...2. Programma sW Adobe Photoshop CS3.....3. Ridimenzionamento con ricampionamento immagine.
    ...help chiedo una traduzione in bovinese .....ma in pratica perche' era necessario un ridimensionamento? ...
    grazie Francks a nome di tutti.

  4. #1684
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    107
    Si chiama ridimenzionamento, modificare in sostanza le dimensioni.

    Ricampionamento è il programma sw che riformula (ricampiona) in base all'impostazioni che hai messo.

    Quindi più è la risoluzione della foto originale, di maggiore qualità sarà il ricampionamento.

    Potete usare qualsiasi programma d'immaggine anche Microsoft Office Picture.

    E' necessario sul X10 perchè se la dimensione della foto non corrisponde al millimetro con il pannello... lascia per quel millimetro una striscia GRIGIA.

    Le impostazioni indicate valgono per il 42 pollici, provate e vedrete.
    Sul 50x10 mettete le stesse impostazioni da me indicate.
    Sicuramente vi lasciarà in po di grigio.

    Prendete il righello e misurate questo grigio in altezza e larghezza ed aumentate le dimensioni in base a quella differenza. Sul manuale sono indicate le dimensioni, ma sono comprensive della plastica.

    Se non riuscite mandatemi queste misure che ve lo calcolo io sabato.

    Francks


    ps. l'ideale sarebbe una macchina fotografica che da la possibilità di mettere i px esatti.
    Non so se in commercio ci sono. In questo caso avvremmo la definizione migliore in assoluto.
    Ultima modifica di Francks; 23-11-2009 alle 10:20

  5. #1685
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366
    Complimenti a Francks per il lavoro!

    Bisognerebbe mettere la procedura in prima pagina.
    Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro

  6. #1686
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    @Francks
    scusa ma metti 300dpi a prescindere ?
    io con una Canon 9 MP le foto variano tra 180dpi e 350dpi a seconda della fotocamera.
    il ridimensionamento come lo hai impostato ? non avendo photoshop ma paint shop 8 lascerei nel tipo ricampionamento "PixelResize".
    pero' mi lascia in dubbio che se la foto è a 180dpi perchè dovrei aumentare la risoluzione a 300dpi ?

    inoltre le opzioni: Pbit, unità rs., Rappres., Pixel compr., Sensib. Iso e Regolazione non sono presenti sul software spero non siano un problema.
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  7. #1687
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    16
    ragazzi sto per ordinare il plasma sono indeciso se 37 o 42

    distanza di visione 2,10 m

  8. #1688
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Prendi il 42''...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #1689
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    16
    ma non è che si vedono piu scalettature rispetto al 37? considerando che sto a 2m.. in fin dei conti stiamo parlando di un hdready, non di fullhd

  10. #1690
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Fidati...poi rimpiangerai di non aver preso un 50''...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #1691
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    16
    approfitto della tua saggezza per chiederti un'informazione sulla risoluzione di una demo bluray

    ho un filmato a 1080p caricato sul wdtv, posso vederlo sul pana hd ready? se si in che risoluzione? c'è una grande perdita di qualità rispetto alla visione su un fullhd di questo tipo di filmato?
    Ultima modifica di Dave76; 23-11-2009 alle 13:00

  12. #1692
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
    Complimenti a Francks per il lavoro!
    Bisognerebbe mettere la procedura in prima pagina.
    Grazie. Mi piace fare prove di questo tipo!
    Si bisognerebbe chiedere al moderatore, di fare una sotto_sezione e mettere ad esempio X10 ... GRAFICA e VIDEO... o qualcosa del genere
    ...Hai provato?

    Citazione Originariamente scritto da Dadoo
    scusa ma metti 300dpi a prescindere ?
    io con una Canon 9 MP le foto variano tra 180dpi e 350dpi a seconda della fotocamera
    Se riesci a 350 dpi è molto meglio. Ma dipende molto dallo scatto.
    Non è che variano dipende da molti fattori che non stiamo qui a spiegarli.
    Io uso l'impostazione manuale alla fotocamera soprattutto per scatti notturni.
    Considera che i DPI si riferiscono a una densità "fisica" quindi DPI o no (maggiori o minori) di immagini lasciati sul computer è indifferente.
    Maggiori DPI entrano in gioco quando devi stampare o proiettare la foto su un monitor o un plasma come in questo caso.

    Quella risuluzione da me indicata (ampiezza d'immagine) 300 DPI se li merita tutti. Te li ricampiona tranquillamente con una 9 mgpix canon. La powershot?

    ----
    PixelResize
    non so ogni programma la chiama diversamente
    Io uso Bicubic
    E' un metodo più lento, ma più preciso, basato sull’analisi dei valori dei pixel circostanti. Grazie a calcoli più complessi, questa opzione genera migliori gradazioni di tonalità rispetto a Vicina più prossima e Bilineare.

    ---
    Inoltre le opzioni: Pbit, unità rs., Rappres., Pixel compr., Sensib. Iso e Regolazione non sono presenti sul software spero non siano un problema.

    Non sono un problema ma dovrebbe metterli la fotocamera di default.

    Citazione Originariamente scritto da mendicante
    ho un filmato a 1080p caricato sul wdtv, posso vederlo sul pana hd ready? se si in che risoluzione? c'è una grande perdita di qualità rispetto alla visione su un fullhd di questo tipo di filmato?
    Stesse solite domande.
    Avete il dito ingessato.
    Non c'è perdita se vai in giardino e guardi la Tv presente in camera tua.
    Da vicino 1,3 - 2m si.


    Francks
    Ultima modifica di Francks; 23-11-2009 alle 14:58

  13. #1693
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    178
    in poche parole è cosi

    sotto i 2mt si notano differenze (che poi secondo me sono talmente piccole da non giustificare il costo di un fullhd, ho potuto vedere un g10 46 da un mio amico e per me coi BR cambia talmente poco che è inutile spendere il doppio)

    sopra i 2mt prendi un hdrady che l'occhio tanto non percepisce più differenze, se poi hai l'occhio bionitico beato te e magari dimmi dove lo ha innestato che lo metto anchio
    Panasonic TX-PF42X10 - Xbox 360 Pro HDMI Falcon 250gb - Wii + HD 80gb USB

  14. #1694
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Francks
    Sono riuscito a far leggere a tutto schermo una foto JPG su SD...
    mi riaggancio:

    Ciao a tutti, seguendo le note di Francks ho provato ad usare una sd card cercando di riempire lo schermo del p42x10e.

    Con questi strani risultati:

    1.la mia canon memorizza foto con qs. risoluzione 2272x1704 se le do in pasto al tv cosi come sono mi vengono tagliate di un bel po ai lati

    2.sapendo che la risoluzione del pannello e’ 1024x768 ho provato a scalarle esattamente a qs. risoluzione = nisba sempre tagliate ai lati.

    3.prova che ti prova la risoluzione per riempire lo schermo e’ risultata 1024x575 ??

    4.variando i valori della risoluzione orizzontale (1024-1136-1365-2272) non cambiava nulla

    5.abbassando il valore della risoluzione verticale a partire da 768 fino a 575 ottenevo bande laterali decrescenti fino a completo riempimento ??

    4.posto quanto sopra (almeno sul mio tv) modificando le foto si riesce a riempire lo schermo ma si perdono le proporzioni originali che sono parte integrante della qualità fotografica.

    Ciao a tutti.

  15. #1695
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    107

    @wallymax
    Se riduci da 3mp a quasi 1mp ovvio che si vedrammo abbastanza male anche riempiendo lo schermo.
    Considera poi che sono semplici Jpg.
    Se alzi la risoluzione, l'innalzamento lo compensarai con l'aumento dei DPI.
    Quindi rispetto la foto originale (12mp nel mio caso), la differenza non sarà visibile all'occhio umano. Mentre l'abbassamento sarà nettamente visibile.
    Bisognerebbe cambiare il SW di lettura dell'X10 con questa istruzione:
    qualsiasi sia la risoluzione originale, rendi la foto visibile a tutto schermo, cambiando automaticamente tu le dimensioni.
    Bisognerebbe verificare se si può modificare o aggiornare il software, se poi si riuscirebbe a far leggere i TIFF o i RAW sarebbe il massimo della tecnologia.
    Francks


Pagina 113 di 157 PrimaPrima ... 1363103109110111112113114115116117123 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •