|
|
Risultati da 6.331 a 6.345 di 11991
Discussione: Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"
-
26-02-2014, 14:14 #6331
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.039
-
26-02-2014, 14:15 #6332
Io continuo ad usare i 10% Windows 22% APL, disco GCD, sia perchè al momento quel disco è il più completo soprattutto per il Gamut, sia perchè ritengo che abbia più senso usare gli APL 22% che simulano mediamente l'uso di un TV al Plasma, gli stessi esperti che userebbero anche i pattern smallest windows non sono contrari agli APL, anzi alcuni di loro che si sono espressi favorevolmente anche all'uso degli smallest windows non sono in grado di stabilire quali darebbero i risultati migliori.
Ultima modifica di f_carone; 26-02-2014 alle 14:17
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
26-02-2014, 14:19 #6333
Ma infatti questo era il mio dubbio iniziale. Il portar via spazio all'interno del tv all'aria, visto lo spessore del materiale in oggetto. E visto che ora tu mi confermi che il dubbio era sensato, non procederò nemmeno in questa direzione (dopo la risposta di Plasm-on, avevo già dovuto limitare l'idea iniziale ai soli spazi eventualmente non in contatto con le schede. Adesso non farò nemmeno quello...).
Ettore
-
26-02-2014, 14:23 #6334
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 33
Io il problema non lo sto notando ed evito di andare troppo vicino al tv col rischio di sincronizzarmi sulla frequenza molesta ....
Comunque, se lo trovassi molto fastidioso e il tv fosse fuori garanzia, procederei così:
1) smontaggio pannello posteriore
2) realizzazione di due aperture circolari in corrispondenza delle ventole
3) eventuale applicazione di due griglie di tipo più "trasparente" all'aria rispetto alla foratura originale del pannello
4) riduzione della velocità di rotazione delle ventole, o con resistenze serie da calcolare, o mettendo semplicemente in serie le due ventole
La minore portata delle ventole vorrebbe in questa teoria essere compensata dalla minore resistenza che l'aria incontra sulle griglie.
Questo solo se è fuori garanzia, ovvio, che lo dico a fare ...
Altrimenti quella soluzione delle spugnette Panasonic a me fa solo ridere a pensarci. E' un riconoscimento del problema, ok, ma la soluzione non ce l'hanno e allora con questo pseudo intervento danno un contentino al cliente, il problema rimane uguale e alla fine ci si rassegna.
Se invece il problema non è nella rumorosità del flusso d'aria (in effetti se così fosse mi aspetterei che lo notassero tutti) ma di risonanze, forse proverei a studiare se è possibile tenere in posizione le ventole in modo "flottante" e non rigidamente avvitate.
Va be, tanto per solidarietà, io per ora (sgratt, sgratt) sto bene così.
55VT60
-
26-02-2014, 14:25 #6335
Filippo, prova le windows standard in combinazione con la BT.1886 e poi mi dici.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
26-02-2014, 14:29 #6336
Si Glad le ho provare come da te consigliato qualche tempo fà, e proprio in combinazione con BT.1886, premetto che mi riserverò di farne ulteriore uso per una controprova, ma al momento non ne sono soddisfatto, ritorno sempre alle vecchie impostazioni con gamma 2,22 calibrate con APL.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
26-02-2014, 14:32 #6337
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
-
26-02-2014, 15:24 #6338
@Filippo: ok, se hai già provato e preferisci APL + 2.22 non metto bocca.
(ecco, questo è l'unico aspetto della calibrazione che fatico ad accettare: una calibrazione "a reference" dovrebbe produrre risultati univoci, invece poi la scelta è comunque soggettiva ed occhiometrica e addio "alta fedeltà e riferimento"...)
@Antonio: fatto!PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
26-02-2014, 15:37 #6339
@Glad
Una calibrazione reference sul Plasma con tanto ABL? Pura utopia, non staremmo neanche tanto a discutere su quale pattern sia meglio utilizzare.
Hai dato un occhiata a queste mie misure?TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
26-02-2014, 15:44 #6340
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
purtroppo sul vt60 non saprei;sul vx300 compare un menu che si chiamata "panel age" e selezionandolo compaiono tutti i pattern ma non si può contemporaneamente usare i menu del service per fare le modifiche
@thegladiator quando ho parlato con Robert Zohn che aveva il mio stesso tv mi ha detto che lo aveva fatto calibrare da 3 calibratori professionisti molto famosi: 3 calibrazioni con risultati diversi e una di queste era per lui la miglioreUltima modifica di biasi; 26-02-2014 alle 15:48
-
26-02-2014, 15:49 #6341
@Filippo:
Certo e mi viene da ribadire alcune considerazioni che già feci in passato a seguito di rilevazioni simili:
- tra basso e medio a parità di valore di contrasto sotto 60 poco cambia come Y
- basso fa da "tappo", nel senso che la Y cambia su medio se si sale di contrasto oltre 60
- utilizzare medio, per visione al buio, è più importante e significativo per l'abbassamento del nero che non per l'innalzamento del bianco
@Riccardo: ci credo ma se ci pensi è assurdo!Ultima modifica di thegladiator; 26-02-2014 alle 15:52
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
26-02-2014, 15:51 #6342
Appunto! Ora, ancora prima di parlare di ABL, e del fatto che nei serie 60 è particolarmente invasivo, già anni fa si discuteva su quale tipo di pattern utilizzare per i plasma, e i risultati a seconda delle scelte erano anche molto diversi. Su questa constatazione si inserisce appunto l'aggressività attuale di questo ABL, e si chiude il cerchio...
Quindi pensare di poter avere una calibrazione a reference unica è davvero pura utopia (purtroppo)!
Ettore
-
26-02-2014, 18:14 #6343
fuck
Devo dire che mi risulta onestamente difficile vederlo al buio eh nn lo dicevo tanto per dire.
Ma per il VT la luce che avevo prima per il samsung e' decisamente troppo mi perdo robe a causa del filtro...ergo scelgo il male minore.
Per la calibrazione e' un terno al lotto ho capito mi tocca stamparlo nel mentre scelgo i pattern piu' congeniali.
Ma la cosa di limitare l'ABL calibrandolo con pattern piu' piccoli possibile e nn apl quando poi mi trovo in pratica a guardare un film che succede?
mi viene fuori un immagine completamente diversa da quella che dovrebbe essere,perche' diverse sono le condizioni di visione reale poi.
E che che se ne dica alle volte tra pattern piccoli,grandi,apl,non apl ecc ecc la calibrazione che viene fuori ( specie per il gamma ) puo' risultare alle volte anche MOLTO diversa eh...
@Ettore
Che senso avrebbe calibrare da pattern generati dal tv saltando a piedi pari la fonte scusami?
ti ritroveresti con una calibrazione menomata e sicuro assolutamente nn veritiera ehUltima modifica di sanosuke; 26-02-2014 alle 18:27
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
26-02-2014, 18:28 #6344
E' proprio questo il problema con gli APL calibri in condizioni mediamente simili all'uso normale del TV, con gli smallest windows non APL si evita l'azione dell'ABL durante la calibrazione pensando che poi, in condizioni reali, questi si comporti sempre in maniera lineare, cosa che ritengo alquanto improbabile, in ogni caso prove fatte mi fanno preferire sempre la calibrazione seguita con gli APL, la differenza? L'immagine mi sembra molto più naturale e con assenza totale di solarizzazioni sugli incarnati cosa che nelle 2 calibrazioni eseguite con i non apl al momento non sono riuscito ad ottenere.
Ultima modifica di f_carone; 26-02-2014 alle 18:29
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
26-02-2014, 19:45 #6345
Non ti seguo... e chi ha detto una cosa simile?
Se ti riferisci alla questione dei pattern presenti nel Service Menu, allora consentimi di dire che sarebbe invece l'approccio migliore, diciamo ideale.
Per prima cosa, l'idea era - credo: la domanda è partita da biasi, quindi interpreto le sue parole - capire quali pattern usa la stessa Panasonic per regolare i propri plasma, e la cosa non mi sembra affatto secondaria.
Secondo, affrontiamo un discorso che affonda le radici molto indietro, ma ci sono diverse scuole di pensiero a proposito, e io condivido al 100% l'idea che il primo step - se possibile - dovrebbe essere regolare il display al riferimento a prescindere dalla sorgente, quindi escludendo ogni variabile esterna (collegamento e caratteristiche della sorgente e del segnale video da essa veicolato). Così facendo, idealmente si parte dalla situazione perfetta: un display che ricalca al 100% (nel mondo reale: il più vicino possibile...) il riferimento.
A quel punto, ogni spostamento dal riferimento si ha la certezza essere dovuto alla sorgente - e relativo segnale - che si visualizza di volta in volta, quindi il secondo step è calibrare la sorgente (e non più il display) per riavvicinarla al riferimento stesso, quindi in questo caso andrebbero utilizzati i comandi di regolazione video della sorgente, o in assenza di questi quelli del display (nel caso in cui possano essere salvati tali regolazioni input per input).
Certo, così facendo la calibrazione prende più tempo, visto che è doppia (prima il display, poi la sorgente), ma è di certo il più accurata possibile.
Tornando coi piedi per terra, visto che la prima parte è spesso impossibile - almeno per i comuni mortali - si semplifica, facendo un mix dei due step: si calibra il display partendo da una specifica sorgente direttamente, usando spesso un mix di comandi di display e sorgente stessa. Quindi, in definitiva, un lavoro di certo meno accurato (almeno teoricamente).
Ettore