• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie GT30] Setting e Impostazioni

Spiffero

New member
Discussione ufficiale riguardante il setting e le impostazioni dei menu di personalizzazione delle immagini dei Panasonic 42”, 46” e 50” serie GT30.

Panasonic arricchisce la serie GT30 ( e VT30 ) con dei nuovi menù di gestione delle immagini completi di regolazioni di tipo professionale.

Modalità immagine di base ( con regolazioni reimpostate dalla casa ): [Normale]-[Dinamico]-[Cinema]-[THX]-[Game]-[Foto]

Modalità immagine avanzate : [Professionale 1] - [Professionale 2]

Queste due modalità sono utilizzabili solo abilitando ( ON ) la funzione [ Avanzamento ( ISFccc ) ] nel menu IMPOSTAZIONE.

Scegliendo la modalità [Professionale 1 o 2 ] è possibile accedere ad un menù avanzato che permette la gestione del bilanciamento del bianco, la gestione del colore e la curva della gamma.








Quelli che seguono sono i valori di taratura impostati su un 50GT30 nella recensione di FlatpanelsHD.

Mode: Professional1
Contrast: 35
Brightness: +1
Colour: 30
Sharpness: 2
Colour Remaster: Off
Eco: Off
P-NR Off
Gamma: 2.2
IFC: On/Off
16:9 overscan: Off
R-gain +1
G-gain -8
B-gain +7
R-cutoff 0
G-cutoff -1
B-cutoff +1

Invito i possessori di Plasma Panasonic serie GT30 a postare i loro settaggi.
Mi occuperò personalmente di raccogliere le varie impostazioni per aggiornare l’elenco settings ad inizio discussione.

Buona visione!
 
Ultima modifica:
Scusate ma ho da qualche giorno comprato questo tv per i miei genitori e non sono un esperto ! Queste impostazioni vanno bene per qualsiasi sorgente (SD, HD) o per una in particolare ?
Ai miei genitori il setting lo ha fatto il tecnico che gli ha installato la tv, ma a me non piace molto, sembra di vedere un lcd.
Qualcuno mi piu' dare qualche consiglio ?
I miei al momento lo usano con segnali SD (digitale terrestre integrato, dvd e Sky), tra un po' anche con Sky Hd.
Se vi scrivo i setting che ci sono impostati qualcuno mi puo' dire dove e come devo correggerli se e' il caso ?
Grazie !
 
ti direi, se non sei un esperto di calibrazioni, di andare con la THX, che è tarata di fabbrica per dare un risultato, se non perfetto, quantomeno molto buono, cioé vicino agli standard di riferimento cinematografici. Ovviamente puoi fare qualche aggiustamento in base ai tuoi gusti, ma senza stravolgere.

Qualche altra dritta: tieni la funzione Orbiter sempre attiva, disabilita tutti i filtri digitali (PN-R, Gestione colore, Rimasterizzazione colore, etc.), disattiva anche l'Overscan; la Nitidezza tienila bassa (direi max 3/4 con normali canali TV, 0 con Blu-ray), sennò l'edge enhancement applicato da questo filtro ti causa artefatti e doppi bordi

Il massimo, ovviamente, puoi ottenerlo sbloccando i due banchi Pro dal menu Impostazioni, ma non è il caso di toccare le impostazioni avanzate senza una sonda e delle competenze specifiche ;)
 
Ultima modifica:
Grazie 1000 Rosmarc, sei stato gentilissimo, seguiro' le tue dritte !
Sai io ho un Kuro PDP LX5080 e per fare i veri setting ho copiato le varie impostazioni lette nel forum, altrimenti non avrei saputo da che parte iniziare.
Pensavo di fare lo stesso con questo televisore ma se tu mi consigli di fare cosi' ti ascolto !
Ma pensi che copiare quelle sopra sarebbe sbagliato ?
Grazie ancora !!!!
 
in linea di massima, ogni TV fa storia a sé e la calibrazione va fatta sempre con sonda, o quantomeno con dischi test, sul proprio TV e con il player che si usa tutti i giorni, cioè nel proprio ambiente e con la propria catena video. Altrimenti non ha molto senso. Direi che dai setting di flat panels si può partire come base, ma specie i controlli avanzati ad occhio non li toccherei...
 
posto un setting che ho memorizzato in professional 2: a me pare decisamente meglio della già accurata THX

contrasto 35
luminosità 0
colore 28
nitidezza 5

in avanzate

bilanciamento del bianco

R Gain ......+10
G-Gain...... - 8
R Cutoff.....+ 2
G Cutoff........0
B Cutoff......+1

Gestione colore

Tonalità rosso..... +3
Tonalità verde.... -4
Tonalità blu....... 0
Saturazione rosso 2
saturazione verde 11
saturazione blu......0

Luminanze tutte a 0

Gamma 2.4

Con il digitale terrestre potrebbe apparire troppo "calda" tendente al rosso, questo perchè il segnale televisivo spesso è troppo saturo all'origine per questo suggerisco di provarla specialmente con BD di elevata qualità che presentano una colorimetria neutrale e naturale.
 
Per provarli non c'è problema, ma tieni presente che sono per il VT30 e non per il GT30, ed avendo 2 filtri diversi credo che non abbiano lo stesso risultato sui 2 modelli
 
Per precisione nemmeno quelli di Cameron sono per il GT30 e nemmeno per il VT30 ma calibrati per il VT20
Tuttavia non sono solo i modelli a fare la differenza, ci son troppe variabili oltre ai filtri.
Si tratta di fare prove, che poi se i risultati non son li stessi ma appagano ugualmente che importa?
Abbiamo tra le mani un display che ci permette di calibrare a fondo, (questo vale per il VT ma anche per il GT) ben vengano tutti i suggerimenti
 
D' accordissimo con te, volevo solo puntualizzare.
Proverò il tuo setting anche se sui pro 1 e 2 finora non ho trovato niente che mi soddisfi, dovrei per lo meno riuscire a togliere un po' di giallino e rinforzare il contrasto, alla fine torno sempre sulla Normale che mi dà + gusto.I miei tentativi sono volti soprattutto a trovare un buon equilibrio e ridurre al minimo le fluttuazioni.Per il momento utilizzo principalmente come fonte un decoder HD, di film con il player multimediali ne ho visti pochissimi causa mancanza di tempo.I miei riscontri sono sui canali HD di Sky + la srg.
 
grifis78 ha detto:
Ottimo Sectral! Confermo anch'io che col dtt è meglio continuare ad usare THX!

Ti confesso che preferisco Cinema per il digitale terrestre; è molto accurato ed equilibrato e il suo tipico quadro soft aiuta a mascherare quais tutti gli artefatti che il segnale si porta appresso; a mascherare fino a un certo punto quindi si fa per dire, se il segnale è una schifezza, tale resta.
Poi dipend anche dai programmi e dai canali: La 7HD per esempio è il meglio che il digitale possa offrire in termini di qualità tecnica e passo volentieri alla THX (la 7 in sd non è da meno, resta il fiore all'occhiello delle nostre emittenti)
 
Top