Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655

    Consiglio del giorno


    Prendendo spunto dal thread in sezione plasma full hd, vorrei porre l'attenzione che il monitor vx100 ha 16 memorie programmabili dagli utenti.
    L'utente ha la possibilità di programmare settings diversi per ingresso ed associrale alle diversi sorgenti: quindi supponendo di avere un decoder sat e dtt in ingresso sulla hdmi 1, uno potrà settarsi al meglio il dtt, sat sport, sat cinema, sat hd, etc...., associarle all'hdmi1 e richiamarle con un semplice tasto da telecomando a seconda di cosa stia vedendo.
    Inizialmente non avevo posto particolare attenzione a questo aspetto ma
    mi sono reso conto di quanto sia importante.
    Il paragone con il kuro 9g lo lascio fare a voi
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    A proposito di paragoni con il KURO, com'è il livello del nero? Pari a quello misurato da E. Frattaroli sul fratellone da 65"? Riesci a distinugere le bande nere dalla cornice durante la visione di film al buio?
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    No, non è pari a quello del 65", già dalle specifiche si può notare come i due pannelli non sono uguali (lo si è sempre saputo).
    Nicola Zucchini Buriani

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Per essere precisi il contrasto nativo è 40000:1 (come i futuri panasonic pro plasma PF12) contro i 60000:1 del fratello maggiore.
    Come detto tante volte il solo nero non fa nulla ma la cosa importante sono le gradazioni di grigio....
    Stai tranquillo che se vedi un film al buio, già solo settando opportunamente white e black (dato che io uso il radiance come scaler esterno, ho selezionato la funzionare external scaler del panasonic che disabilità alcuni controlli di regolazione, tra cui brightness) le cornici non le vedi.
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655

    Rieccomi vivo.
    Purtroppo il tempo è tiranno mentre sarebbe sempre bene e giusto mantenere la discussione viva inserendo gli aggiornamenti.
    Da un pò di mesi ho affiancato al vx100 il processore video Lumagen Radiance XS.
    Perchè lo dico?
    Perchè grazie al Radiance si riesce a spremere al massimo il nostro fantastico monitor, ottenendo immagini e definizioni ottime.
    A parte i vari filtri di riduzione rumore, vorrei porre la vostra attenzione sul CMS completo che permette al vx100 di raggiungere sia nel gamut che nella scala dei grigi i riferimenti!
    Soprattutto la scala dei grigi, una volta calibrato il monitor, permette di avere delle sfumature di grigio e tridimensionalità veramente perfette.
    Rimando al seguente thread per la calibrazione vx100+radiance.
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •