Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 59 di 137 PrimaPrima ... 94955565758596061626369109 ... UltimaUltima
Risultati da 871 a 885 di 2046
  1. #871
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    625

    Citazione Originariamente scritto da matrix69
    potrebbe essere che c'e' attivata la funzione di autoaggiornamento durante lo stand by ?
    Ho letto che, se non viene disabilitata questa funzione, il tv consuma parecchio anche in stand by.

    Di default il parametro e' settato 1 ora dopo lo stand-by , per essere vero quello che dici tu avrebbe dovuto fare la proprio durante il tentativo di aggiornamento

  2. #872
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    192
    Ciao a tutti sono un felice possessore della tv in questione da 3 giorni, le mie considerazioni sono le seguenti:

    Pro
    1)Colori e sfumature veramente impressionanti se paragonate all' Lcd.
    2)Qualità in Hd talmente alta che la tv non crea fastidio anche se guardata da 1,5 metri.
    3)Linea elegante (in foto non mi piaceva, dal vivo è un'altra cosa).
    4)Numero di connessioni elevato.
    5)Qualità SD buona se il segnale è buono.
    6)Nero profondissimo.

    Contro
    1)Qualità sd pessima con segnali scadenti tipo TG.
    2)Ho notato che mette in evidenza le bruciature sulle alte luci.
    3)Ho notato che sui contorni delle alte luci c'è dell'aberrazione cromatica magenta o gialla ma non so se dipende dalle telecamere in ripresa o dalla tv.
    4)Con segnale hd interlacciati si notano i limiti del deinterlaccer.

  3. #873
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    28

    New entry P42V10

    Un saluto a tutti.

    Come da titolo sono da un paio di settimane felice possessore di questo splendido Plasma che alle ottime qualità del design lega delle altrettanto ottime qualità tecniche.

    Come altri hanno già riferito anche io confermo che la versione SW del TV è la 2013. Visto che non si è ben capito cosa distingua questo SW dagli altri presumo che si tratti di una variazione legata a differenziazione di componentistica nel TV, quale però non è dato saperlo.

    Non avendo applicato tutte le sorgenti non ho potuto approfondire ma vedendo S*Y HD via HDMI mia ha lasciato piacevolmente sorpreso, ho ancora dei fenicotteri che mi girano per casa!

    Lato setting ho provato quelli del grande catalambano ma ho notato che avevo un'eccessiva tendenza al rosso o colori troppo caldi.
    In un modo piuttosto blasfemo ho fatto riferimento al mio fido CRT un navigato SONY Trinitron ed ho cercato di accostarmi a quelle immagini.

    In questo modo mi sono ritrovato con temperatura colore NORMALE/FREDDA o un gamma 2.2 o S. Però in questo modo le immagini sono molto più naturali e simili al CRT.
    Ho verificato con delle foto via SD sullo schermo ed i colori e gli sfondi erano quasi uguali a quelli reali. (PS:ma è possibile mettere sfondo nero mentre si vedono le foto?)

    Qualcuno ha avuto le mie stesse sensazioni sulle regolazioni?

  4. #874
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    ragazzi stasera oltre a prendere i parametri del service menu dovrei aiutare a configurare correttamente il v10.
    Mi sto leggendo il manuale scaricato dal sito panasonic. in particolare pero' vorrei sapere come posso ri-memorizzare i canali del decoder digitale, sia quelle standard che quelli in HD tipo canale 5. vorrei sapere anche la differenza tra DVB-S,DVB-C,DVB-T,Analogico quando si preme il tasto TV, come riportato a pagina 14.

    Cioè se voglio sintonizzare devo prima premere il tasto TV e poi andare nel Menu | Impostazione ?
    Credo di escludere a priori DVB-S perchè il manuale a pg.32 parla di satellitare....

    sto leggendo pagina 36 del manuale ma onestamente non ci sto capendo una mazza !
    Ultima modifica di Dadoo; 25-11-2009 alle 13:31
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  5. #875
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    17
    Qualcuno di voi ragazzi sta sfruttando sul V10 il satellitare????

    Non capisco ma il nostro plasma ha il decoder satellitare integrato???


    illuminatemi please

    Citazione Originariamente scritto da barrenota
    Un saluto a tutti.

    Come da titolo sono da un paio di settimane felice possessore di questo splendido Plasma che alle ottime qualità del design lega delle altrettanto ottime qualità tecniche.

    Come altri hanno già riferito anche io confermo che la versione SW del TV è la 2013. Visto che non si è ben capito cosa distingua questo SW dagli altri presumo che si tratti di una variazione legata a differenziazione di componentistica nel TV, quale però non è dato saperlo.

    Non avendo applicato tutte le sorgenti non ho potuto approfondire ma vedendo S*Y HD via HDMI mia ha lasciato piacevolmente sorpreso, ho ancora dei fenicotteri che mi girano per casa!

    Lato setting ho provato quelli del grande catalambano ma ho notato che avevo un'eccessiva tendenza al rosso o colori troppo caldi.
    In un modo piuttosto blasfemo ho fatto riferimento al mio fido CRT un navigato SONY Trinitron ed ho cercato di accostarmi a quelle immagini.

    In questo modo mi sono ritrovato con temperatura colore NORMALE/FREDDA o un gamma 2.2 o S. Però in questo modo le immagini sono molto più naturali e simili al CRT.
    Ho verificato con delle foto via SD sullo schermo ed i colori e gli sfondi erano quasi uguali a quelli reali. (PS:ma è possibile mettere sfondo nero mentre si vedono le foto?)

    Qualcuno ha avuto le mie stesse sensazioni sulle regolazioni?
    Innanzitutto complimenti per l'acquisto

    Sul tuo discorso setting mi trovo daccordo infatti io noto che le impostazioni di default del plasma mi soddisfano pienamente quindi non ho messo mano nel cambio dei settaggi visto che quest'ultimi (a mio parere e sul mio plasma) non rendevano molto.

    Per quanto riguarda la tua domanda per lo sfondo nero mentre si vedono le foto mi associo visto che anzichè quel grigio sarebbe meglio...

    PS: magari anche cambiare la musichette di sottofondo no????
    Ultima modifica di Andren83; 25-11-2009 alle 18:13

  6. #876
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    131
    Citazione Originariamente scritto da Nosferatu
    A beneficio dei posteri stasera ho effettuato delle sessioni di misurazione con la mia fidata pinza amperometrica.
    Ecco i consumi reali che ho misurato in modalità THX:

    Totalmente spento: 22 W (sì, avete letto bene)
    In standby: 22 W
    Schermo nero: 90 W
    Schermo bianco: 390 W
    Schermo rosso: 405 W (414 W in dinamico)
    Schermo verde: 405 W (414 W in dinamico)
    Schermo blu: 340 W (396 W in dinamico)
    Scena qualsiasi 16:9: 275 W
    Scena qualsiasi 2,35:1: 245 W

    I valori medi misurati su una scena dipendono chiaramente dalla scena.
    Scusami ma come è possibile se nel sito UFFICIALE da questi consumi! TROPPA DIFFERENZA!
    Modalità risparmio energetico Sì
    Alimentazione AC 220 - 240 V, 50/60 Hz
    Consumo energetico nominale 435 W
    In modalità Average Power Consumption 280 W
    Consumo energetico in modalità stand by 0,4 W

  7. #877
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da matrixITA
    Scusami ma come è possibile se nel sito UFFICIALE da questi consumi! TROPPA DIFFERENZA!
    attenzione, finchè non è nota la precisione della pinza amperometrica c'è la possibilità che l'errore di misura sia elevatissimo per quanto riguarda la misura in stanby... vedi il mio post un po' più su...

  8. #878
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da matrixITA
    Consumo energetico nominale 435 W
    In modalità Average Power Consumption 280 W
    Ehm... veramente queste coincidono quasi perfettamente con quello che ho misurato io.
    Citazione Originariamente scritto da matrixITA
    Consumo energetico in modalità stand by 0,4 W
    Questa invece è l'unica misura strana, e io per primo sono diffidente perché uno stand-by da oltre 20 watt sarebbe, ripeto, abbastanza una ciofeca.
    Io l'altra sera avevo la rete LAN collegata e tutti gli aggiornamenti automatici attivati, compreso il Guide+. Ritengo possibile che questo abbia falsato il test.
    Invito chi possiede un'analoga strumentazione a ripetere le misure.

    Quella dell'altra sera era una pinza digitale AC/DC da +/- 3%, ma la tolleranza di misura è da calcolarsi sulla misura, non sul fondo scala!
    Ad es. sono 0,09 A +/- 3%, quindi a 220V diventano 19,2 < x < 20,4 watt.
    Se il 3% si calcolasse a fondo scala (nel mio caso 80 A) farebbero 528 W di tolleranza a 220V... impossibile. I miei colleghi l'avrebbero già buttata via da un pezzo, perché devono misurare entità nell'ordine dei 5A @ 24V.

  9. #879
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    ieri sera ho modificato i parametri Normale, Cinema, THX.
    ho notato pero' che l'opzione 3d combi filter non è presente ne per il digitale ne per il decoder Sky collegato in SCART.
    nella guida in prima pagina dice 3d combi filter (per segnali non hdmi)...

    Inoltre, sono l'unico che non riesce ad entrare nel service menu ?
    esattamente come dive la guida:
    Schiaccia e tieni premuto il tasto "-/v" e premuto tre volte lo "0".

    ora, il tasto "-/v" sarebbe quello per abbassare il volume giusto ? ho anche provato a fare:
    1) premere "-" (del volume) poi "V" (quello per cambiare i canali) e poi tre volte lo "0" tenendo premuti "-" e "V"
    2) premere "-" (del volume) poi "v" (quello della sezione in basso PROGRAMME) e poi tre volte lo "0" tenendo premuti "-" e "v"

    versione software 2.0.13

    inoltre, ma non aveva il decoder DTT HD integrato ? ieri ho messo RAI! HD e LA 7 HD ma prende solo l'audio...purtroppo mediaset HD non viene presa...l'impianto antenna è sotto revisione anche perchè non prendo la rai.


    --- Prime Impressioni ----
    Ebbene ragazzi su alcune cose voglio ricredermi... con i parametri impostati, soprattutto la gestione del colore è sicuramente meglio.
    Quello che mi ha più sorpreso in positivo del 50V10 è che in DTT che con MySky in SCART, in attesa di MySkyHD ... da visione a circa 2 metri personalmente trovo la tv fullHD che si comporta in maniera molto buona.
    E' la componente personale e visiva che va sempre considerata... per me si vede bene... poi entrando nello specifico si cominciano a notare i vari difetti ma l'impressione iniziale è davvero buona al gradimento familiare...
    voglio dire, da un 50'' mi aspettavo che alcune cose fossero più enfatizzate e pure ho visto 32'' LCD fare letteralmente schifo con gli SD.
    Insomma, potrei tenerlo anche cosi...solo con fonti SD e ne sarei soddisfatto !

    La lettura delle foto da SD (tra l'altro foto da 9 mega pixel 5 mega ciascuna) mi ha molto impressionato.

    Stasera provo la PS3 e magari qualche Dvx da scheda SD.
    Ultima modifica di Dadoo; 26-11-2009 alle 08:54
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  10. #880
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da Nosferatu
    Ehm... veramente queste coincidono quasi perfettamente con quello che ho misurato io.

    Questa invece è l'unica misura strana, e io per primo sono diffidente perché uno stand-by da oltre 20 watt sarebbe, ripeto, abbastanza una ciofeca.
    Io l'altra sera avevo la rete LAN collegata e tutti gli aggiornamenti automatici attivati, compreso il Guide+. Ritengo possibile che questo abbia falsato il test.
    Invito chi possiede un'analoga strumentazione a ripetere le misure.

    Quella dell'altra sera era una pinza digitale AC/DC da +/- 3%, ma la tolleranza di misura è da calcolarsi sulla misura, non sul fondo scala!
    Ad es. sono 0,09 A +/- 3%, quindi a 220V diventano 19,2 < x < 20,4 watt.
    Se il 3% si calcolasse a fondo scala (nel mio caso 80 A) farebbero 528 W di tolleranza a 220V... impossibile. I miei colleghi l'avrebbero già buttata via da un pezzo, perché devono misurare entità nell'ordine dei 5A @ 24V.
    Io personalmente sul discorso stand-by sono abbastanza inflessibile.

    Ammeso anche che il consumo si attesti sugli 0,4 W, ma è da vedere, solitamente allo stand-by del TV si aggiungono quelli di tutti gli altri apparati connessi .

    Per questo sono piuttosto intransigente sull'argomento, prese filtrate da sovracorrenti/sovratensioni e comandate, così all'occorenza spengni tutto e buona notte.

    Più di una volta hanno fatto vedere quanto quelle simpatiche lucine dello stand-by, che in realtà stand-by non sono poichè ci sono sempre dei componenti alimentati, associate ad altre stand-by sparsi in casa portano in un anno ad un bel margine di aumento in bolletta.

  11. #881
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    28

    Setting

    Come avevo detto in precedenza mi sembra di aver capito che le differenti versioni SW o FW che dir si voglia sostanzialmente evidenzino una probabile differenza di componentistica nei TV.

    Questo sembrerebbe confermato dal fatto che i setting dei modelli con SW 2011 non sembrano avere piena compatibilità con chi ha la versione 2013.

    Magari sarebbe d'aiuto postare delle regolazioni anche in base alla versione SW 2012/2013.

    Se riesco ad avere un pò di tempo ci provo io ma non ho nessuna sonda colorimetrica e quindi sarebbero ad occhio.

  12. #882
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    192
    Ho notato che con i canali sky la tv non viene mappata perfettamente, se mi avvicino infatti si può notare che il quadro è spostato di circa mezzo centimetro in basso o in alto, a destra o a sinistra, dipende dalla trasmissione.
    Secondo voi dipende dal decoder o dalla tv?

  13. #883
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    4
    Salve,

    complimenti per gli approfondimenti molto interessanti.

    Sono prossimo all'acquisto di in TV 46/50" e sono fortemente orientato al 50V10. Lo scopo principale è vedere bene i FILM BD/DVD e non ultimo giocare con PS3 (certo a mia moglie e ai piccoli interessano più SKY SD canali Rai e Mediaset) da una distanza di circa 3-3,5 m.
    Sulla base di quanto sopra ho un paio di dubbi:
    -E' accettabile la visione non HD, non vorrei utilizzare un ricevitore esterno per non complicare la vita alla consorte?
    -Su alcuni video in rete ho visto alcune prove con la serie G10 che evidenziava lo sdoppiamento degli oggetti circostanti guardandosi attorno velocemente in giochi di tipo sparatutto. Il problema è presente anche nella V10 per vostra sensazione? Se si è proprio così fastidioso?

    Poiché l'acquisto di questo apparecchio comporta un extra budget vorrei fare bella figura con i miei e godermelo bene io stesso.

    Ringrazio anticipatamente per l'aiuto che vorrete darmi.

  14. #884
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    @Lillo leggi il mio messaggio 4 post sopra...
    puoi dirmi questi video sul g10 che hai visto in rete per lo sdoppiamento ?

    in linea di massima sappi che un fullHD va utilizzato per vedere principalmente sorgenti HD anche se riesce a comportarsi bene con sorgenti SD...altrimenti è sprecato e non utilizzato in pieno.
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  15. #885
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    4

    Intanto grazie per la risposta.
    Quindi per i cartoni animati di SKY per i più piccoli (in SD) quale è il consiglio con questo TV?
    Per i video li ho trovati su youtube uno intitolato "Call Of Duty on 50" G10" (in 720p) e un'altro "COD4 Panasonic G10 PS3 ". La scia/sdoppiamento almeno dal filmato è abbastanza visibile.


Pagina 59 di 137 PrimaPrima ... 94955565758596061626369109 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •